Mascali (Màscali in siciliano) è un comune italiano di 14 395 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
L'Etna o Mongibello (in siciliano Muncibbeḍḍu) è uno stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, ed è il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso del tempo hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante e in tante occasioni hanno costituito una minaccia per gli insediamenti abitativi nati nel tempo alle sue pendici. Il 21 giugno 2013, la XXXVII sessione del Comitato UNESCO ha inserito l'Etna nell'elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell'umanità.
Zafferana Etnea ('a Zafarana in siciliano) è un comune italiano di 9 262 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Fa parte del Parco dell'Etna.
La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 città metropolitana di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con 1 116 168 abitanti e una superficie di 3574 km² comprendente 58 comuni.
La chiesa della Santissima Trinità è un edificio di culto cattolico di Catania, sito in via Vittorio Emanuele II nel quartiere Santissima Trinità. Dal 2002 è riconosciuto, all'interno del sito seriale Città tardo barocche del Val di Noto del sud-est della Sicilia, Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO.
Santa Giuseppe is a Baroque style, Roman Catholic parish church located in Aci Catena in the region of Sicily, Italy.
La Chiesa di Santa Chiara è una chiesa cattolica romana situata in Via Garibaldi n. 100 nel centro della città di Catania. Il monastero situato dietro la chiesa ospita attualmente una Galleria d'arte moderna.
La basilica collegiata dei Santi Apostoli Pietro e Paolo o basilica minore pontificia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo è ubicata nell'articolata piazza del Duomo, su cui prospetta anche la basilica cattedrale di Maria Santissima Annunziata, nel centro storico di Acireale.
Il palazzo della Borsa di Catania è un edificio pubblico situato ad ovest dell'omonima piazza, presso piazza Stesicoro e da cui parte Via Sant'Euplio: è stato costruito nei primi anni trenta del Novecento come sede della Borsa valori, ma con l'abolizione di questa istituzione, da decenni esso è sede della Camera di Commercio cittadina.
Santa Rita in San'Agostino, sometimes just called Sant'Agostino, is a Roman Catholic parish church and sanctuary, located on Via Vittorio Emanuele II #318, in Catania, region of Sicily, southern Italy. The church was formerly attached to an Augustinian convent, and known as Sant'Agostino. But in the 20th century was dedicated as a sanctuary to Santa Rita of Cascia.
La Chiesa di San Martino dei Bianchi è una chiesa cattolica romana situata a Catania in via V. Emanuele 189, ingresso da via S.Martino 24
Santa Maria dell'Indirizzo è una chiesa cattolica romana sconsacrata situata sulla piazza omonima nel centro della città di Catania. L'edificio è compreso nell'Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci, che oggi occupa l'ex convento dei Carmelitani Scalzi, a cui un tempo era associata la chiesa. Di maggiore interesse e meglio mantenuti, sono i piccoli ruderi di un'antica terme romana, denominate Terme dell'Indirizzo, situate dietro l'abside della chiesa.
Il complesso della Chiesa di Santa Maria della Purità (detto anche Chiesa di Santa Maria della Purità e della Visitazione o Reclusorio della Purità) è una chiesa cattolica di Catania, oggi sconsacrata, situata in via Maddalena, a cui è annessa un'ampia struttura una volta dedicata alla funzione di orfanatrofio femminile. La struttura è situata in via Santa Maddalena, sulla collina di Montervergine.
La Chiesa di San Cristoforo Minore è una ex piccola chiesa e oratorio di rito cattolico romano situato in piazza Turi Ferro, già di Santo Spirito, nel centro della città di Catania.
Santa Teresa, also called Santa Teresa del Bambin Gesú or Bambino Gesú is a Roman Catholic parish church and Discalced Carmelite cloistered convent, located on Via Antonino Di Sangiuliano #219, at the intersection with via Santa Teresa, in Catania, region of Sicily, southern Italy.
La Chiesa di San Camillo dei Mercedari (nota anche come San Camillo de Lellis o San Camillo ai Crociferi) è una chiesa cattolica sita a Catania.
The Villa Cerami was once a semirural villa, located at the edge of the urban center and with a sizable surrounding garden, located at the Northern end of via Crocifero (#91), in the city of Catania, Sicily, southern Italy. Once a private home, it now houses the offices of the School of Jurisprudence (Law) of the University of Catania. It is located on a rise above the city, the villa was built atop the ruins of part of the Roman amphitheater of which some ruins are visible in nearby Piazza Stesicoro. Adjacent or nearby are three Sant'Agata churches: la Vetere, al Carcere, and alla Fornace. The route down via Crocifero passes four major Baroque churches and convents.
Il Garage Musmeci (dizione a cadenza siciliana) o Musumeci (cadenza italiana), è un palazzo di Catania situato in piazza Giovanni Bovio. Fu disegnato e costruito nel 1928 dall'architetto Francesco Fichera, attraverso uno schema linguistico caro al progettista che fondeva tradizione e modernità.
The Palazzo Calanna is a palace located on Via Vittorio Emanuele II #117, in the city of Acireale, region of Sicily, Italy.
Santa Lucia is a Roman Catholic parish church located in Aci Catena in the region of Sicily, Italy.
Vittorio Emanuele sarà una stazione della Metropolitana di Catania. Essa farà parte della nuova tratta in costruzione Stesicoro-Palestro.
La chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico situato ad Aci Trezza.
La Chiesa di San Michele Arcangelo è una delle tre chiese presenti nel centro storico di Aci Sant'Antonio.
La chiesa di Santa Maria del Monte Carmelo con l'ex convento dei religiosi dell'Ordine carmelitano costituiscono un polo monumentale ubicato lungo Corso Vittorio Emanuele e via Galatea, a ridosso del centro storico di Acireale. Appartenente alla diocesi di Acireale, vicariato di Acireale sotto il patrocinio di Santa Venera, parrocchia di Santa Maria del Monte Carmelo.
La chiesa dello Spirito Santo, o chiesa madre, è la chiesa principale di Nicolosi in Sicilia.
Il Palazzo dei Nobili Bianchi, meglio noto come Palazzo Bianchi, è un palazzo storico di Adrano, in provincia di Catania, sede di rappresentanza del comune siciliano.
Il Santuario della Madonna della Sciara di Mompilieri è un luogo di culto cattolico sito in Mascalucia, in provincia di Catania, nella frazione di Massannunziata, in contrada Mompilieri.
Il Santuario della Madonna della Consolazione, altresì nota come Chiesa Madre, è un luogo di culto cattolico sito in Mascalucia, in provincia di Catania.
Il circondario di Acireale era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Catania.
Il Dittàino (in arabo Wādī al-tīn 'Fiume d'argilla'), noto in epoca ellenistica come Chrysas, è un fiume della Sicilia orientale, importante affluente di destra del Simeto, che attraversa, in larga parte, la Piana di Catania.
L'eremo di Sant'Anna, fu fondato nel 1751 da fra' Rosario Campione ad Aci San Filippo, frazione del comune di Aci Catena (CT), a ridosso di una collina da cui si domina parte della costa ionica.
Etnapolis è un centro commerciale polifunzionale, progettato dell'architetto romano Massimiliano Fuksas e inaugurato il 23 novembre 2005. Si trova nel territorio di Belpasso, lungo la SS 121 Catania - Paternò a cui è collegato con uno svincolo specifico. È definito in vari modi, tra cui "città del commercio" e "città del tempo ritrovato". È il quinto centro commerciale più grande d'Italia, si estende per oltre 1 km ed ha un'area di circa 105000 m², contando oltre 130 negozi, un ipermercato Decò con 3450 m² di area di vendita e 11 ristoranti.
Fleri è una frazione del comune di Zafferana Etnea, nella Città metropolitana di Catania.
La fontana dei Malavoglia è una fontana monumentale della città di Catania, situata in piazza Giovanni Verga, che comprende un gruppo scultoreo artistico che interpreta stilizzandolo un episodio della celebre opera verghiana I Malavoglia (1881).
La fontana dell'Amenano si trova a Catania, sul lato sud di piazza del Duomo, di fronte al palazzo degli Elefanti e accanto al palazzo del Seminario dei Chierici.
La fontana di Cerere, nota anche come "fontana del Borgo" o nella lingua locale Matapallara dô Buŗgu o Ma'pallara dô Buŗgu (Madre Pallade del Borgo) ovvero Tapallara dô Buŗgu (Dea Pallade del Borgo), è un'opera idraulica e scultorea della città di Catania, oggi ubicata al centro di Piazza Cavour, popolarmente detta appunto "Piazza Borgo", dall'omonimo quartiere.
La fontana del Ratto di Proserpina è una monumentale opera scultorea ed idraulica della città di Catania, realizzata nel 1904 e posta al termine della via VI Aprile in posizione laterale all'edificio principale della stazione centrale di Catania.
Presso il Cortile di San Pantaleone a Catania rimangono i resti di quello che fu identificato quale il Foro Romano di Catania.
La fortezza del Tocco è un forte realizzato alla fine del XVI secolo per la difesa di Acireale dalle scorrerie barbaresche.
Il Fortino (Futtinu in dialetto catanese) è un quartiere della zona sudoccidentale della città di Catania, facente parte della I Circoscrizione (già I Municipalità, quella del Centro Storico), comprendente anche i quartieri Angeli Custodi, Antico Corso, Civita, Giudecca, San Berillo e San Cristoforo.
La galleria dell'Acquicella è un tunnel ferroviario, a semplice binario, posto tra le due stazioni ferroviarie di Catania Centrale e di Catania Acquicella nella tratta urbana della ferrovia Catania-Siracusa, in Sicilia.
La galleria di Ognina è un tunnel ferroviario a semplice binario fino al 2009, a doppia canna da tale data, posto tra le due stazioni ferroviarie di Cannizzaro e di Catania Centrale nella tratta urbana della ferrovia Messina-Siracusa, in Sicilia.
Il Giardino Bellini (o Villa Bellini) è uno dei due giardini più antichi e uno dei quattro parchi principali di Catania. Localmente è spesso indicato semplicemente come 'a Villa.
Il Giardino Moncada (o Villa Moncada) è il principale parco pubblico di Paternò, in provincia di Catania, di proprietà comunale, il più grande per estensione della città e situato all'ingresso del suo centro storico.
Il giardino Pacini è uno dei due giardini più antichi della città e uno dei quattro parchi principali di Catania. È dedicato al compositore operistico nato a Catania nel 1796 Giovanni Pacini. Sorge sotto gli archi della Marina (sul cui viadotto passa il binario della ferrovia), nei pressi del porto e dell'antica porta Uzeda.
Giovanni XXIII è una stazione della metropolitana di Catania, posta sulla tratta metropolitana che si dirama dalla stazione di Galatea, e che quindi si discosta dal vecchio tracciato di superficie, in direzione dell'aeroporto, penetrando all'interno del centro cittadino. Essa è di tipologia sotterranea, ed è gestita dalla Ferrovia Circumetnea.
Giuffrida è una stazione della metropolitana di Catania, inaugurata nel 1999, facente parte della prima tratta aperta all'esercizio, ovvero CT. Porto-Borgo. Essa è di tipologia sotterranea, ed è gestita dalla Ferrovia Circumetnea.
Il Gornalunga (Gurnalonga in siciliano) è un corso d'acqua della Sicilia orientale, affluente destro del Simeto. Nei tempi antichi era noto come Erykes.
Il conservatorio Vincenzo Bellini (già Istituto musicale Vincenzo Bellini) è un conservatorio di Catania, facente parte del circuito europeo delle accademie e dei conservatori.
Italia è una stazione della Metropolitana di Catania, inaugurata nel 1999, facente parte della prima tratta aperta all'esercizio, ovvero CT. Porto-Borgo.
Essa è di tipologia sotterranea, ed è gestita dalla Ferrovia Circumetnea.
Katane (in greco antico: Kατάvη?, Katánē) è l'antico nome di Catania.
Il lago Dirillo si trova nella Sicilia centrale nel territorio del comune di Licodia Eubea nella città metropolitana di Catania ed una piccola parte all'estremità orientale ricade sul territorio del comune di Monterosso Almo nel libero consorzio comunale di Ragusa. È raggiungibile dalla S.S. 194 con uscita nei pressi di Licodia Eubea o in località Torretta nel comune di Vizzini. Viene comunemente chiamato "A Diga".
Il lago Gurrida o, anticamente, lago della Giarritta, è situato nei pressi di Randazzo in provincia di Catania sul versante nord occidentale dell'Etna.
Il lago Trearie è un laghetto naturale siciliano di tipo alpino che sorge alla quota di 1.435 metri s.l.m. nei territori di Randazzo (città metropolitana di Catania) e di Tortorici (città metropolitana di Messina). La sua superficie è di circa 10 ettari.
Librino (Libbrìnu, in dialetto catanese) è un quartiere della città di Catania, sito nella parte sud-ovest, progettato intorno alla metà degli anni sessanta come città satellite modello da Kenzō Tange. Dal 2013, dopo la riforma delle Municipalità, fa parte della vasta VI Circoscrizione, risultata dall'accorpamento delle ex IX e X Municipalità, la quale include tutti i quartieri a sud dell'aggregato urbano: San Giorgio, Fontanarossa (che comprende l'omonimo aeroporto), Zia Lisa, Villaggio Sant'Agata, Pigno, Villaggio Santa Maria Goretti, Plaia, Primosole (dove sfocia il fiume Simeto), fino ad arrivare alla Zona industriale di Pantano d'Arci e Passo Martino.
Milo è una stazione sotterranea della metropolitana di Catania, nel tratto tra Borgo e Nesima. Essa è di tipologia sotterranea, ed è gestita dalla Ferrovia Circumetnea. L'inaugurazione è avvenuta il 30 marzo 2017 contestualmente a quella della tratta Borgo-Nesima, mentre l'apertura al pubblico è avvenuta il giorno seguente. Il colore identificativo è il giallo.
Il Monastero della Santissima Trinità è un edificio settecentesco situato al centro di Catania.
L'antico monastero di San Nicolò l'Arena sorge nei pressi di Nicolosi, la cittadina etnea che da esso probabilmente prende il nome. È detto più correttamente, anche, monastero di San Nicolò la rena, laddove "la rena" è la forma italiana del siciliano "a rina", cioè letteralmente "la sabbia", parola che derivando dal latino arēna è andata incontro all'aferesi della prima sillaba e al cambiamento della sillaba tonica con vocale lunga -ē- in -i-. Con il medesimo termine ci si riferisce alla la sabbia vulcanica presente nel territorio come rena rossa.
Il Monte della Ganzaria è una zona montuosa della Sicilia, facente parte della porzione più meridionale dei Monti Erei a cavallo delle provincie di Catania e Caltanissetta nella Sicilia sud orientale.
Il monte Ilice è un cono vulcanico inattivo, un cratere avventizio posto sul versante sud-orientale dell'Etna, compreso nel territorio dei comuni di Trecastagni e Zafferana Etnea (CT).
Il Monte Iudica ricade nel territorio di Castel di Iudica, a circa 50 km da Catania, in un'area compresa tra i fiumi Dittaino e Gornalunga (l'antico Erykes). Il monte, oltre ad avere un notevole interesse naturalistico e paesaggistico, riveste una grande importanza perché fu punto di incontro di culture e civiltà.
Il monte Leporello è un cono piroclastico formatosi nel comune di Adrano, alle falde dell'Etna, e raggiunge una quota sul livello del mare di 1.734 m. Può essere raggiunto grazie ai sentieri forestali in ottimo stato presenti nella zona.
Monte Po (Munti Pojru in dialetto catanese) è un quartiere di Catania che dal 2013 fa parte della V Circoscrizione, risultata dall'accorpamento delle ex VII e VIII Municipalità, che include i quartieri di Nesima, San Leone, Curìa e una parte di San Nullo.
Monte San Mauro (Sammòru in siciliano) è un sito archeologico situato nel comune di Caltagirone, in provincia di Catania, a sud ovest della città siciliana.
Monte Turcisi, in Sicilia, è un modesto rilievo collinare alto circa 303 m, compreso nel comune di Castel di Iudica (Catania).
Il Monte Zoccolaro è un rilievo di origine vulcanica posto sul versante orientale dell'Etna, all'interno dell'omonimo Parco, nel comune di Zafferana Etnea, in provincia di Catania.
I Monti Rossi (Munti Russi in siciliano) sono due coni piroclastici formatisi a nord di Nicolosi, alle pendici del vulcano Etna.
Il monumento a Vincenzo Bellini è situato al centro della zona est di piazza Stesicoro a Catania.
Il Museo Emilio Greco di Catania è situato nel Palazzo Gravina Cruyllas dei Principi di Palagonia, sede anche del Museo civico belliniano.
Il museo civico Gaetano Savasta è un museo di Paternò, in provincia di Catania, che ha sede nei locali dell'ex carcere borbonico, ubicato in piazza Martiri d'Ungheria in pieno centro storico, e nell'ex macello comunale, nella zona dell'Acquagrassa.
Il Museo civico di Catania è situato all'interno del Castello Ursino dal 20 ottobre 1934.
Il Museo Civico Vincenzo Bellini è un museo con sede a Catania, ospitato nelle sale del primo piano del Palazzo Gravina Cruyllas, una delle tante nobili residenze dei Principi di Palagonia, in piazza San Francesco, di fronte all'omonima chiesa.
Il Museo della ceramica di Caltagirone è un museo regionale della Sicilia, il quale è specializzato nell'esposizione di reperti di ceramiche realizzate in Sicilia a partire dalla preistoria. Assieme al Museo di Faenza, è il più importante d’Italia per la documentazione dell'arte ceramica.
Il Museo di Zoologia di Catania è un centro di conservazione e ricerca. Nato nel 1853, è il più antico museo scientifico siciliano. Il museo è oggi diretto dal Direttore pro-tempore del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Catania.
Nesima è una stazione della metropolitana di Catania a servizio dell'omonimo quartiere. La fermata è stata il capolinea provvisorio della linea fino all'apertura della tratta Nesima-Monte Po nel 2024. L'inaugurazione è avvenuta il 30 marzo 2017 contestualmente a quella della tratta Borgo-Nesima, mentre l'apertura al pubblico è avvenuta il giorno seguente. Il colore identificativo è il blu. Essa è di tipologia sotterranea, ed è gestita dalla Ferrovia Circumetnea.
Occhiolà è un antico borgo medioevale, oggi abbandonato, posto sui tre crinali della collina di Terravecchia, circa 2 km a nord di Grammichele, nella Sicilia centro-orientale. Sulla sommità si trovano i resti del castello. L'abitato venne completamente distrutto dal terremoto del 1693.
L'Odéon di Catania è situato nel centro storico della città etnea, accanto al Teatro Greco. Risalente al II secolo d.C., vi venivano rappresentati spettacoli musicali e di danza, oltre a svolgersi le prove degli spettacoli che si tenevano nel vicino teatro. Ancora oggi è utilizzato per spettacoli estivi.
Il PalaCatania è un impianto sportivo polivalente della città di Catania, utilizzato principalmente per ospitare eventi sportivi.
Il PalaTupparello è il palazzetto dello sport più importante di Acireale.
Il palazzo di Città (ex palazzo Alessi) è un edificio storico di Paternò, in provincia di Catania. È l'attuale municipio della Città.
Il Palazzo Comunale di Licodia Eubea, era prima sede del convento dei Domenicani e dell'ancora esistente e attiva chiesa del Rosario annessa ai locali dell'attuale municipio.
Il Palazzo Gioeni Asmundo si trova sulla via Etnea a Catania ad angolo con la Piazza dell'Università.
Il Palazzo Gravina Cruyllas si trova a Catania ed è noto per avere dato i natali a Vincenzo Bellini e per ospitare il museo a lui dedicato; sorge all'angolo tra Piazza San Francesco e Via Vittorio Emanuele II (chiamata anticamente "Il Corso").
Il Palazzo Mugnos o Palazzo Vassallo è un edificio di Licodia Eubea.
Palazzo Pedagaggi a Catania, sorge in Via Vittorio Emanuele II ad est di Piazza Mario Cutelli occupando l'intero isolato fra queste e le vie Luigi Sorrentino e Pedagaggi, nel quartiere Civita.
Palazzo San Demetrio già Palazzo Massa di San Gregorio, a Catania, occupa l'angolo nord-ovest dei Quattro Canti, tra la via Etnea e la via Antonino di San Giuliano, ed è considerato, insieme al coevo Palazzo Biscari, il maggiore esempio di architettura tardo-barocca della città oltre ad essere il simbolo stesso della rinascita di Catania, non solo dopo il terremoto del 1693 ma anche del più recente secondo dopoguerra: esso infatti fu ricostruito pietra per pietra dopo che i bombardamenti del 1943 lo avevano distrutto quasi completamente.
Il palazzo Sangiuliano è situato sulla piazza dell'Università di Catania di fronte alla sede dell'Università. Ospita gli uffici amministrativi dell'Ateneo.
Palazzo Paternò del Toscano (anche conosciuto come Palazzo del Toscano), a Catania sorge in piazza Stesicoro all'angolo con Via Etnea. Fu edificato intorno al 1870 quale residenza cittadina dei Paternò Marchesi del Toscano su progetto dell'architetto milanese Errico Alvino.
Il Palazzo delle Poste di Catania è un edificio pubblico. La facciata d'ingresso è posta ad angolo in via Etnea ed è adiacente al principale cancello d'entrata della Villa Bellini.
Il palazzo delle arti è un edificio storico di Paternò, in provincia di Catania, di proprietà comunale e sede di un museo che ospita vari eventi, rassegne d'arte moderna e conferenze. Fondato in epoca sveva come monastero della Chiesa di Santa Maria della Valle di Josaphat, è stato, in periodi diversi, sede dell'Ospedale Santissimo Salvatore e di un istituto tecnico commerciale.
Il Palazzo di Giustizia, la cui realizzazione ebbe inizio nel 1937 e fu inaugurato nel 1953 è opera dell'architetto Francesco Fichera e sorge nella centrale piazza Verga di Catania.
Il parco Gioeni è un parco cittadino ubicato nella parte nord della città di Catania, al termine della via Etnea oltre il Tondo Gioeni, quindi a nord del quartiere Borgo e della Circonvallazione (che in questo tratto prende il nome di viale Andrea Doria), e tra i quartieri di Barriera del Bosco e Canalicchio.
Il parco fluviale dell'Alcantara è una zona umida della Sicilia che è stata istituita nel 2001 al posto della pre-esistente riserva e comprende quella parte di territorio delle città metropolitane di Messina e di Catania che forma il bacino fluviale del fiume Alcantara, ed è situato nel versante nord dell'Etna, allo scopo di proteggere e promuovere il sistema naturale esistente.
Piazza Cavour (popolarmente detta Borgo, in dialetto catanese Buggu) è una piazza di Catania sita lungo la via Etnea, a circa 2000 m da Piazza del Duomo.
La piazza I Viceré di Catania, realizzata tra il 1995 e il 1998, è situata nel quartiere nord di Barriera/Canalicchio.
Piazza Giuseppe Mazzini, originariamente nota col nome di Piano di San Filippo, è una piazza monumentale del centro storico di Catania, la cui progettazione risale al XVIII secolo.
Piazza Stesicoro è un'importante piazza del centro storico di Catania, situata a nord-ovest del quartiere San Berillo.
Piazza dell'Università si trova a Catania, lungo la via Etnea, a meno di cento metri da piazza Duomo, ed è una delle piazze più scenografiche del centro storico catanese.
Adranon (attuale Adrano in provincia di Catania; Άδρανον in greco antico) è un'antica città fondata dai siracusani su un preesistente abitato neolitico e pre-greco accanto ad un santuario dedicato al dio Adranos, venerato in tutta la Sicilia.
San Domenico è una fermata sotterranea della tratta in costruzione Stesicoro-Palestro della Metropolitana di Catania, tra le stazioni Stesicoro e Vittorio Emanuele. Nei piani della Ferrovia Circumetnea il completamento della stazione e l'apertura è prevista per il 2026.
Palestro è una fermata in costruzione della Metropolitana di Catania.
La chiesa di Santa Maria del Suffragio (precedentemente chiesa dei Santi Elena e Costantino) è una chiesa di Aci Catena, nella città metropolitana di Catania.
Fontana è una fermata della Metropolitana di Catania.
Monte Po è una stazione della metropolitana di Catania.
La stazione di Catania Europa è una fermata ferroviaria posta al km 241+882 della linea ferroviaria Messina-Siracusa. È posta a fianco del deposito locomotive di Catania, allo sbocco della galleria di Ognina a quota sottostante il viale Africa.
La stazione di Catania Picanello è una fermata ferroviaria della linea ferroviaria Messina-Siracusa. È posta in sotterraneo a sud della via Messina a poca distanza dal porticciolo di San Giovanni li Cuti, a Catania.
La stazione di Catania Ognina è una fermata della linea ferroviaria Messina-Siracusa a servizio del quartiere omonimo. È posta a poca distanza dalla Circonvallazione di Catania nel tratto della II Circoscrizione.
Der Palazzo dei Principi Natoli (französisch Palais Princier de Natoli), auch bekannt als der Palazzo Vigo, ist ein Barockpalast in Torre Archirafi bei Riposto in Sizilien. Er wurde im 18. Jahrhundert als offizielle Residenz für die Fürsten von Natoli erbaut.
La stazione di Biancavilla Poggio Rosso è una stazione ferroviaria posta sulla Ferrovia Circumetnea. Serve la località di Poggio Rosso, nel territorio comunale di Biancavilla.
La stazione di Biancavilla Centro è una fermata ferroviaria sotterranea della Ferrovia Circumetnea, e serve il centro abitato a sud di Biancavilla. Fu inaugurata il 29 Luglio 2015, insieme alla relativa tratta interrata di Biancavilla, che determinò la fine dei lavori di ammodernamento della tratta Paternò-Adrano.
La stazione di Biancavilla Colombo è una fermata ferroviaria posta sulla Ferrovia Circumetnea. È sita nel centro abitato di Biancavilla, nei pressi di viale Cristoforo Colombo.
La stazione di Biancavilla Pozzillo è una stazione ferroviaria posta sulla Ferrovia Circumetnea. Serve la località di Pozzillo, nel territorio comunale di Biancavilla.
Das Schloss der Sklaven (Castello degli schiavi auf Italienisch) reicht bis in die Barockzeit zurück. Das Schloss (ein Palast) befindet sich an der Via Marina, die die Altstadt von Fiumefreddo di Sicilia mit Marina di Cottone verbindet und die im Altertum als „Via Mulinelli“ bekannt war.
L'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione "Garibaldi" - nota anche come ARNAS Garibaldi - è un ente sanitario pubblico con sede a Catania che raggruppa i presidi ospedalieri "Garibaldi Centro" e "Garibaldi Nesima", entrambi siti nel capoluogo.
La moschea della Misericordia è una moschea situata a Catania.
La stazione di Riposto è la stazione ferroviaria di capolinea della ferrovia Circumetnea, serve la città di Riposto.
Le phare de Sciara Biscari (en italien : Faro di Sciara Biscari) est un phare situé dans la commune de Catane dans le mer Ionienne, dans la province de Catane (Sicile), en Italie.
Le phare de Capo Molini (en italien : Faro di Capo Molini) est un phare situé sur it:Capo Mulini dans la commune d'Acireale dans le mer Ionienne, dans la province de Catane (Sicile), en Italie.
Caltagirone (Cartaggiruni in siciliano) è un comune italiano di 35 628 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. È il centro principale del comprensorio Calatino.
Il castello di Serravalle è una fortezza collocata in montagna, nel comune di Mineo. Nell'edificio, parte del quale è incorporato nella roccia, sono ricomprese la torre, le stalle e una cisterna.
La chiesa del Santissimo Salvatore, insieme all'ex monastero delle religiose benedettine, costituisce un polo monumentale ubicato nel centro storico di Caltagirone.
Catania (AFI: /kaˈtanja/, , Catania in siciliano) è un comune italiano di 297 697 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia; la "città etnea" è inoltre il decimo comune italiano per popolazione, nonché primo fra i non capoluoghi di regione.
Acireale (Aci Rigali (IPA: /ˌ(j)a.ʃɪ.ʐɪˈa.lɪ/) o Aci in siciliano; Jaci Riali o Jaci in dialetto siciliano orientale) è un comune italiano di 50 612 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Aci Bonaccorsi (Jaci Bbonakkùssi in siciliano) è un comune italiano di 3 482 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Aci Catena ('a Catina in siciliano) è un comune italiano di 27 697 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Aci Trezza (IPA: [aʧiˈtreʦʦa]; Trizza in siciliano) è una frazione di 4 949 abitanti di Aci Castello, comune italiano della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Aci Sant'Antonio (Jaci Sant'Antoni in siciliano) è un comune italiano di 17 778 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Adrano (AFI: /aˈdrano/; Dirnò, AFI: /dɪɾˈnɔː/, Atranu, AFI: /aˈʈɽaːnʊ/ o Durnò in siciliano) è un comune italiano di 33 610 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. A partire dall'epoca normanna fino al 1929 fu indicata con il toponimo Adernò, che dal XIV al XIX secolo fu capoluogo dell'omonimo Stato feudale di rango comitale.
Belpasso (Malupassu in siciliano, Mappassu nel dialetto locale) è un comune italiano di 28 115 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Biancavilla (Biancavidda in siciliano) è un comune italiano di 22 755 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Bronte (Bronti in siciliano) è un comune italiano di 18 149 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Camporotondo Etneo (Kampu[rru]tunnu in siciliano) è un comune italiano di 5 133 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Castel di Iudica (riportato anche come Castel di Judica; Jardineḍḍi in siciliano) è un comune italiano di 4 259 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Grammichele (Rammicheli in siciliano) è un comune italiano di 12 405 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Licodia Eubea (Licuddìa in siciliano) è un comune italiano di 2 735 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Maletto (Marettu in siciliano) è un comune italiano di 3 564 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Maniace (Maniàci in siciliano) è un comune italiano di 3 735 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Mazzarrone (Mazzarruni in siciliano) è un comune italiano di 3 987 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. È soprannominato "città dell'uva" per l'estesa coltivazione dell'IGP uva da tavola di Mazzarrone.
Militello in Val di Catania (Militeḍḍu in siciliano), fino al 1862 chiamato Militello in Val di Noto, è un comune italiano di 6 729 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Mineo (Minìu o Minèu in siciliano) è un comune italiano di 4 389 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Mirabella Imbaccari (Mirabbeḍḍa o [i] Màcari in siciliano) è un comune italiano di 4 214 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Misterbianco (Mustariancu in siciliano) è un comune italiano di 48 674 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Motta Sant'Anastasia (AFI: /ˈmɔtta santanastaˈzia/; Anastasìa 'a Motta in siciliano) è un comune italiano di 12 029 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Nicolosi (Niculosi in siciliano) è un comune italiano di 7 599 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Palagonìa (Palaunìa in siciliano) è un comune italiano di 15 650 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Paternò (AFI: /paterˈnɔ/) è un comune italiano di 44 985 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Pedara (Pirara in siciliano) è un comune italiano di 15 070 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Raddusa (Raddusa in siciliano) è un comune italiano di 2 787 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Ragalna (Rahànna in siciliano) è un comune italiano di 4 135 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Ramacca è un comune italiano di 10 187 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia, facente parte del comprensorio del Calatino.
Randazzo (Ṙṙannazzu in siciliano) è un comune italiano di 10 235 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
San Cono (Santu Conu in siciliano) è un comune italiano di 2 451 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
San Giovanni la Punta (San Giuvanni a Punta in siciliano) è un comune italiano di 23 454 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
San Michele di Ganzaria (San Micheli in siciliano) è un comune italiano di 2 844 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Dal 2022 il comune fa parte del progetto del Primo parco mondiale dello stile di vita mediterraneo insieme ad altre 103 città del centro Sicilia.
San Pietro Clarenza è un comune italiano di 8 268 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Sant'Agata li Battiati (Sant'Àita li Vattiati in siciliano) è un comune italiano di 9 338 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Santa Maria di Licodia (Santa Marìa di Fuddìa in siciliano) è un comune italiano di 7 386 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Scordìa (Scurdìa in siciliano) è un comune italiano della regione Sicilia di 16 023 abitanti della città metropolitana di Catania.
Trecastagni (Triccastagni in siciliano) è un comune italiano di 11 345 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
La Serra del Re (m. 1754) è la seconda cima più alta della catena dei Nebrodi dopo Monte Soro. Immersa in un fitto bosco, la vetta è raggiungibile da diversi sentieri. Si trova nel territorio compreso tra Longi e Bronte.
Lo Stadio Aci e Galatea, noto anche come Stadio Tupparello, è un impianto calcistico di Acireale, di proprietà del Comune di Acireale. È sede degli incontri interni della sua prima squadra maschile. È il quarantasettesimo stadio italiano per capienza con 14 500 spettatori, nonché il quarto della Sicilia.
La stazione di Acireale è una stazione ferroviaria posta al km 253+768 della linea Messina-Siracusa, a servizio dell'omonima città.
La stazione di Bicocca è la principale stazione merci della città di Catania; è posta al km 233+287 della ferrovia Palermo-Catania e Messina-Siracusa. La stazione è di diramazione per i treni provenienti dalla stazione di Catania Centrale diretti verso Siracusa e Caltagirone o verso Caltanissetta Xirbi, Agrigento e Palermo e per la linea di Paternò (da tempo utilizzata solo come raccordo merci) nonché scalo di riferimento per l'interporto di Catania Bicocca. È anche un posto di passaggio dal doppio binario, con cui è collegata alla stazione di Catania Acquicella, al semplice binario per le due direzioni di Siracusa e di Palermo.
La stazione di Calatabiano è una fermata posta al km 281+802 della linea Messina-Siracusa in prossimità dell'ingresso sud del centro urbano di Calatabiano.
La stazione di Caltagirone è la stazione ferroviaria a servizio della città omonima posta al km 315+022 della ferrovia Catania-Caltagirone-Gela; ha sostituito l'omonima stazione dismessa alla fine degli anni settanta.
La stazione di Cannizzaro è una stazione ferroviaria posta al km 246+531 della linea Messina-Siracusa, a poca distanza dal termine del tratto extraurbano della SS 114, nella frazione Cannizzaro del comune di Aci Castello. È contigua al terminal cargo ferroviario di Cannizzaro.
La stazione di Catania Borgo era un'importante stazione della ferrovia Circumetnea, l'unica ferrovia a scartamento ridotto della Sicilia rimasta in esercizio. Situata nel territorio urbano di Catania, nel quartiere Borgo, era il capolinea urbano del servizio ferroviario offerto dalla Circumetnea.
La stazione di Cibali era una fermata della tratta urbana della ferrovia Circumetnea, posta al km 5+487, a servizio della città di Catania, nel quartiere Cibali.
La stazione di Catania Ognina era una fermata posta al km 244+362 della linea ferroviaria Messina-Siracusa costruita a poca distanza dal termine del tratto extraurbano della SS 114.
La stazione di Nesima era una stazione della tratta urbana della ferrovia Circumetnea, al servizio della città di Catania.
La stazione di Fiumefreddo di Sicilia è una stazione ferroviaria posta al km 278+747 della linea Messina-Siracusa, in posizione periferica rispetto all'abitato di Fiumefreddo di Sicilia.
La stazione di Gerbini è una stazione ferroviaria intermedia della linea ferroviaria Palermo-Catania.
La stazione di Giarre è una delle stazioni principali della ferrovia Circumetnea.
La stazione di Giarre-Riposto è una delle stazioni principali della linea ferroviaria Messina-Siracusa. È posta al km 270+525 della stessa, in posizione centrale rispetto alla conurbazione di Giarre e Riposto, nel territorio del primo comune, adiacente alla ferrovia Circumetnea e all'arteria viaria più importante e trafficata.
La stazione di Grammichele è la stazione ferroviaria della città di Grammichele.
La stazione di Lineri era una fermata della ferrovia Circumetnea a servizio delle frazioni di Lineri e di Montepalma del comune di Misterbianco. Era la stazione limite del servizio ferroviario metropolitano della città di Catania.
La stazione di Mascali è una fermata ferroviaria posta al km 273+872 della linea Messina-Siracusa a servizio del centro abitato di Mascali, in Sicilia.
La stazione di Maletto è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Circumetnea. Serve il centro abitato di Maletto.
La stazione di Gurrida è una stazione ferroviaria, posta sulla ferrovia Circumetnea, costruita intorno al 1895-1898 ed è ubicata, in un'area disabitata, nel territorio comunale di Randazzo (Catania). Essa prende il nome dal vicino lago Gurrida ed è la stazione più isolata, rispetto a tutte le altre, della stessa Ferrovia Circumetnea.
Piazza Santa Maria della Guardia è una delle piazze principali dell'omonimo quartiere, sito a sud-est di Picanello, a Catania. Caratterizzata dalla presenza della Chiesa di Santa Maria della Guardia, la piazza si presenta circolare, con sbocchi su Via Duca degli Abruzzi e su altre vie importanti del quartiere, quali la via Giacomo Leopardi. Nella piazza finisce via Vecchia Ognina, infatti in dialetto catanese è chiamata "Vaddia Lògnina", cioè in lingua siciliana "Vardia [di] Lògnina".
Il ponte romano di Pietralunga è un resto archeologico dell'epoca romana sito in contrada Pietralunga nel comune di Paternò, in provincia di Catania.
La porta Uzeda collega la piazza Duomo alla via Dusmet, nel cuore della Catania settecentesca.
La stazione di Catania Porto era la stazione terminale marittima della ferrovia Circumetnea, fino alla soppressione del servizio ferroviario tra essa e Catania Gaito. Dal 1999 al 2016 è stata riaperta come stazione terminale provvisoria della metropolitana di Catania, assumendo il nome di CT. Porto.
Il porto di Riposto, detto anche Porto dell'Etna o Marina di Riposto, è una moderna e complessa struttura portuale composta di un porto turistico e di un porto commerciale e da pesca a servizio dell'hinterland dell'area nord della Provincia di Catania.
Pozzillo (Pizziḍḍu in siciliano) è una frazione di Acireale, nella Città metropolitana di Catania. Si trova nell'estrema parte settentrionale del territorio comunale, circondata da giardini d'agrumi, sulla riva del mare Ionio, ai piedi del vulcano Etna. Dista circa 6 km da Acireale. Il suo nome deriva dal siciliano pizziḍḍu che significa "piccola punta" o "piccolo capo sul mare".
Il Pozzo di Gammazita è un sito che si trova nel centro storico di Catania, nella zona sud-ovest della città adiacente all'antica cinta muraria cittadina detta appunto cortina di Gamma Zita presso il cortile omonimo, e fa riferimento ad un racconto leggendario avvenuto al tempo della dominazione angioina in Sicilia, durante la Guerra del Vespro.
Il rifugio Salvatore Citelli si trova nel comune di Milo (CT) alle pendici nord orientali del vulcano Etna, nell'antica caldera di un cratere avventizio, il Monte Concazze. Inaugurato nel 1935, è stato totalmente ristrutturato nel 2011, grazie all'intervento del Parco dell'Etna di cui costituisce il Punto Base N°15 dal 1987.
Il rifugio C.A.I. Giovanni Sapienza è un ex rifugio alpino situato a quota 1.910 metri s.l.m. sul versante meridionale dell'Etna, nel territorio del comune di Nicolosi (CT). Costituisce di fatto la base della stazione sciistica di Etna Sud, posto al termine della strada che risale il versante sud-est dell'Etna dal catanese con gli impianti di risalita che dipartono al suo fianco con la Funivia dell'Etna.
La riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro (in calatino U bosch'i Santu Petru) è un'area naturale protetta situata nei comuni di Caltagirone e Mazzarrone, nella città metropolitana di Catania e si estende su un grande altopiano sabbioso solcato da valloni, nei pressi di Santo Pietro, piccolo borgo a venti chilometri da Caltagirone.
La riserva naturale orientata La Timpa è un'area naturale protetta situata nel comune di Acireale, nella città metropolitana di Catania.
San Nicolò (San Nicola o Santa Nicola in siciliano) è una frazione del comune di Aci Catena. Il paese nell'ultimo ventennio ha subito un processo di agglomerazione urbana.
San Nullo (Santu Nuddu in dialetto catanese) è un quartiere del comune di Catania, nella zona nord-ovest della città, il quale territorio è diviso fra la IV e il V Municipio.
Santa Caterina è una frazione del comune di Acireale nella Città metropolitana di Catania. Separata dalla Strada Statale 114 e dalla ferrovia dal centro cittadino, si sviluppa in posizione panoramica a picco sul mare. La sua popolazione è pressappoco sui 300 abitanti.
Santa Maria la Stella è una frazione italiana divisa tra i comuni di Aci Sant'Antonio ed Acireale, nella Città metropolitana di Catania, a circa 326 metri sul livello del mare.
Il santuario di Maria SS Annunziata del Carmine si trova a Catania in piazza Carlo Alberto, nel quartiere Santissima Annunziata dei Carmine.
Il Santuario della Madonna della Consolazione è una chiesa di Paternò, in provincia di Catania in Italia, santuario cattolico e luogo di pellegrinaggio.
Il santuario di Maria Santissima di Valverde si trova a Valverde (CT). La fondazione è tradizionalmente attribuita al brigante Dionisio, che si sarebbe convertito, divenendo poi eremita, in seguito a un'apparizione mariana.
La stazione di Militello è una stazione della ferrovia Catania-Caltagirone-Gela a servizio della città di Militello in Val di Catania.
La stazione di Paternò è una stazione ferroviaria della Ferrovia Circumetnea, costruita a servizio del comune omonimo.
La stazione di Randazzo era la stazione terminale della linea ferroviaria Alcantara-Randazzo, chiusa nel 1994.
La stazione di Randazzo è una delle stazioni principali della ferrovia Circumetnea; essa è posta al km 73+606 della linea ferroviaria, in posizione semiperiferica rispetto all'abitato, vicina (ma non collegata) alla dismessa stazione di Randazzo della linea Alcantara-Randazzo, delle FS.
La stazione di Scordia è una stazione della Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela a servizio della città di Scordia.
La stazione di Sferro è una stazione ferroviaria intermedia della linea ferroviaria Palermo-Catania.
Villa di Giarre è una fermata della Ferrovia Circumetnea, posta al km 111; il fabbricato viaggiatori venne costruito nel comune di Giarre, nei pressi di via Callipoli, in pieno centro storico, e prende il nome dall'adiacente villa Margherita.
La stazione di Vizzini-Licodia è una stazione della ferrovia Catania-Caltagirone-Gela a servizio delle città di Vizzini e Licodia Eubea.
Stesicoro è una stazione della metropolitana di Catania, posta sulla tratta metropolitana che si dirama dalla stazione di Galatea, e che quindi si discosta dal vecchio tracciato di superficie, in direzione dell'aeroporto, penetrando all'interno del centro cittadino. Trae il suo nome dall'omonima piazza sita a pochi metri; è stata ultimata nel 2016 nell'ambito della realizzazione della nuova tratta Galatea-Stesicoro, e l'apertura al pubblico risale al 20 dicembre dello stesso anno. Essa è di tipologia sotterranea, ed è gestita dalla Ferrovia Circumetnea.
Il teatro Angelo Musco è sito in via Umberto I a Catania ed è stata la prima sede del Teatro Stabile di Catania.
Il Teatro Bellini di Adrano è un centro teatrale, intitolato al compositore catanese Vincenzo Bellini.
Il Teatro Coppola (ex "Teatro Comunale") è stato il primo teatro comunale di Catania, inaugurato nel 1821. Distrutto da un bombardamento l'8 luglio 1943 e poi trasformato in laboratorio scenografico del Teatro Massimo Vincenzo Bellini, venne in seguito abbandonato. È stato poi riaperto, in seguito all'occupazione da parte di cittadini volontari, il 16 dicembre 2011.
Il Cine-Teatro Metropolitan è un cinema e un teatro di Catania.
Il Teatro Sangiorgi è stato inaugurato a Catania il 7 luglio del 1900 e si trova in via Antonino di Sangiuliano. Il complesso, nel momento di maggiore splendore, oltre a due teatri (di cui uno da 700 posti), racchiuse un caffè-bar, un ristorante, un albergo e il grande salone per i film.
Il teatro Giovanni Verga è la sede principale del Teatro Stabile di Catania ed è ubicato in via Giuseppe Fava.
Per terme Achilliane si intendono delle strutture termali oggi sotterranee databili al IV-V secolo situate a Catania di cui rimane una piccola porzione visibile sotto piazza del Duomo.
Le Terme dell'Indirizzo, insieme alle Terme della Rotonda, alle Terme Achilliane, alle Terme di Piazza Dante e alle Terme di Sant'Antonio (note anche come Bagni Sapuppo), sono uno dei tanti complessi termali romani della città di Catania. Situate in piazza Currò a poca distanza dalla Cattedrale e da Castello Ursino, esse risalgono probabilmente alla tarda età imperiale (III-V secolo d.C.), e sono spesso indicate come uno dei bagni romani meglio preservati in Europa.
La Torre dei Falconieri è una torre medievale situata nell'omonimo quartiere di Paternò, in provincia di Catania.
La torre del Vescovo è una torre medievale di Catania, nel quartiere Antico Corso.
Villa Manganelli è un edificio monumentale di Zafferana Etnea, appartenuto alla nobile famiglia catanese dei Principi Paternò - Manganelli. La sua costruzione avvenne tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, in contrada Sarro.
Scordia Airfield is an abandoned World War II military airfield in Italy, which is located approximately 1 km north of Scordia in Sicily.
Il PalaNesima è un palazzetto dello sport di Catania, maggiore della Sicilia, con una capienza di 6500 posti a sedere. Si trova nel quartiere popolare di Nesima all'interno della Città dello sport di Nesima ed è stato realizzato in previsione dello svolgimento di alcune competizioni delle Universiadi del 1997.
La chiesa di San Vito martire è una chiesa di Mascalucia, nella città metropolitana di Catania, situata nel punto di incontro tra via Etnea e corso San Vito, le due più importanti vie del paese.
La chiesa di Sant'Egidio Abate è una chiesa di Linguaglossa, posta all'incrocio fra Via Libertà e Via Sant'Egidio. La chiesa fa parte della parrocchia di Santa Maria delle Grazie.
La Chiesa di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto di San Giovanni la Punta e si trova sulla piazza centrale, la piazza Lucia Mangano.
Costruita nel 1300 ma più volte rimaneggiata, la Chiesa conserva importanti testimonianze delle precedenti costruzioni e oggi si presenta imponente a tre navate, splendida testimonianza dell'arte neoclassica.
È la Chiesa con il secondo campanile più grande della Sicilia dietro solo al Santuario di Tindari.
La Fontana dei «Sette Canali» è la più antica fontana di Catania, cinta da una cancellata di ferro.
La fontana di Sant'Agata, seconda per ordine di antichità a Catania, quasi nascosta nelle mura di via Dusmet, sotto l'Arcivescovado, si trova nei pressi di Porta Uzeda, di fronte agli archi del viadotto ferroviario. I catanesi la chiamano semplicemente la Fontanella. Secondo le tradizioni popolari la fontana venne costruita a ricordo del punto da cui era partito il corpo di sant'Agata quando fu trasportato, nel 1040, dal generale bizantino Giorgio Maniace, a Costantinopoli.
L'Ilice di Carrinu (o Ìlici dû Pantanu) è un albero di leccio (Quercus ilex), ubicato ad un'altezza di 937 m s.l.m. nel Parco dell'Etna (Zona B) in territorio del comune di Zafferana Etnea (CT) su suolo vulcanico e contornato da un noccioleto. È sicuramente il leccio più vetusto dell'Etna: l'età stimata è di oltre 700 anni.
Palazzo Manganelli è un antico e storico edificio di Catania, tra i più notevoli della città.
Il Piccolo Teatro di Catania è insieme una compagnia teatrale e il luogo omonimo dove la compagnia svolge la sua attività come “movimento di informazione e filologia teatrale”.
Il santuario dei Santi Martiri Alfio, Cirino e Filadelfo è una chiesa di Trecastagni, in provincia di Catania, dedicata ai santi martiri Alfio, Cirino e Filadelfo.
La Villa Manganelli di Catania è l'unica opera realizzata dall'architetto palermitano Ernesto Basile nella città etnea.
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è una chiesa di Santa Venerina, nella città metropolitana di Catania.
Il palazzo Marano Giuffrida è uno storico edificio residenziale in stile Liberty di Catania, posizionato lungo la via Umberto, al civico 272. Il palazzo, disegnato dall'architetto Tommaso Malerba, fu costruito nel 1907.
Palazzo Rosa è uno storico ed elegante edificio residenziale di Catania, situato in via VI Aprile, nei pressi della stazione Centrale e della Fontana di Proserpina.
Bongiardo è una parte del comune di Santa Venerina, nella Città metropolitana di Catania, parte integrante del centro urbano del capoluogo. Si trova nella parte occidentale del Comune, verso Zafferana Etnea.
Mendolito è una contrada da cui prende il nome un importante sito archeologico in Sicilia, nei pressi dell'odierna Adrano.
Il museo diocesano di Catania ha sede nel Palazzo del Seminario dei Chierici attiguo alla cattedrale di Sant'Agata. Dal museo si accede sia alle terrazze del succitato palazzo e di Porta Uzeda, da cui si possono ammirare due panorami: da un lato Piazza del Duomo di Catania con la Fontana dell'Elefante e Via Etnea con il vulcano Etna sullo sfondo; dall'altro, le mura di Carlo V, il Porto di Catania con gli Archi della Marina fino al Castello Ursino. Sempre dal museo si accede anche al complesso sotterraneo delle Terme Achilliane, un viaggio nelle viscere della città, dove scorre il fiume Amenano le cui acque risalgono in superficie nella vicina Fontana dell'Amenano fra la suddetta Piazza del Duomo e Piazza Alonzo di Benedetto, dove c'è la pescheria.
Il Palazzo Valle è un edificio rappresentativo del barocco catanese ed è ubicato a Catania al numero civico 122 di Via Vittorio Emanuele II nel centro storico della città.
Capo Mulini è una frazione del comune di Acireale, nella Città metropolitana di Catania. Si trova a sud di Acireale, da cui dista circa 5 chilometri, nei pressi dell'omonimo capo che segna il limite settentrionale del Golfo di Catania.
Piano Tavola (u Chianu Tavula in siciliano) è un centro abitato il cui territorio è suddiviso tra quattro comuni della città metropolitana di Catania: Belpasso, Misterbianco, Camporotondo Etneo e Motta Sant'Anastasia.
Mangano è una frazione del comune di Acireale, nella Città metropolitana di Catania. Si trova sul confine settentrionale del territorio comunale, lungo la Strada Statale 114, tra Guardia e San Leonardello.
Petrulli è una frazione del comune di Zafferana Etnea, nella Città metropolitana di Catania.
Solicchiata (Sulicchiata in siciliano) è una delle sette frazioni del comune di Castiglione di Sicilia in provincia di Catania.
Vena ('a Vina in siciliano) è una frazione di Piedimonte Etneo, situata a 735 metri sul livello del mare, a monte dell'abitato di Presa, principale nucleo abitato della zona.
Aci Platani (Jaci Platani in siciliano, localmente conosciuta anche come i Patanè) è una frazione del comune di Acireale, nella città metropolitana di Catania, che nel 1996 contava 3 594 abitanti. È la frazione più popolosa del comune e dista circa 2 chilometri dal centro cittadino a cui è ormai contigua.
Cannizzaro è la più grande frazione del comune di Aci Castello, nella città metropolitana di Catania.
Pennisi è una frazione del comune di Acireale, nella Città metropolitana di Catania.
San Giovanni Montebello (San Giuvanni in siciliano) è una frazione di Giarre (Città metropolitana di Catania). Sorge su colline sciarose che sovrastano la riviera ionica a 5 chilometri da Giarre e conta circa 1 800 abitanti. Inizialmente la borgata si chiamava San Giovanni Battista, in nome del suo santo protettore, successivamente, nel 1942, è stato aggiunto l'appellativo Montebello, per sottolineare la panoramica posizione geografica del piccolo centro. Di recente sviluppo sono le attività agrituristiche.
Carruba ('a Carubba in siciliano) è una località della Città metropolitana di Catania, amministrata dai comuni di Giarre e Riposto. Dista 6.0 km da Riposto, 6.4 km da Giarre, 6.5 km da Santa Venerina e 9.5 km da Acireale. La spiaggia della località è nota come Praiola.
Canalicchio (Cannalicchiu in dialetto catanese) è una frazione di Tremestieri Etneo di 7 329 abitanti (2011), omonima del quartiere di Catania col quale confina. Si trova su un'isola amministrativa posta a sud rispetto al resto del territorio comunale.
La porta Ferdinandea, dopo il 1860 intitolata porta Garibaldi, è un arco trionfale costruito nel 1768 a Catania su progetto di Stefano Ittar e Francesco Battaglia per commemorare il centenario della storica eruzione del 1669 che aveva seppellito la zona ovest della città. In quel periodo Ferdinando di Borbone e Maria Carolina convolarono a nozze e si decise di chiamare l'arco Porta Ferdinandea in onore dei due sovrani. Si trova tra piazza Palestro e piazza Crocifisso, alla fine di via Giuseppe Garibaldi, nel quartiere Fortino, in dialetto catanese Furtinu.
Piano d'Api (Chianu Lapa in siciliano) è una frazione del comune di Acireale, nella Città metropolitana di Catania. Oggi esso è un centro di espansione edilizia del vicino centro cittadino. Nel 1996 contava 1.955 abitanti, diventati oltre 2.800 nel 2012.
Stazzo (Stazzu in siciliano) è una frazione del comune di Acireale, nella Città metropolitana di Catania.
Santa Maria delle Grazie (Madonna a Razia in siciliano) è una frazione del comune di Acireale, nella Città metropolitana di Catania. Si trova nell'immediata periferia a sud della città, sulla strada per Catania.
Scillichenti (Sciḍḍichenti in siciliano) è una frazione del comune italiano di Acireale, nella Città metropolitana di Catania (Sicilia). Posta a nord del capoluogo comunale, da cui dista circa 5 chilometri, sulla strada che conduce a Riposto, vicinissima al mare.
Torre Archirafi ('a Turri in siciliano) è un piccolo borgo marinaro, frazione di Riposto e congiunto ad essa da sud dal lungomare Edoardo Pantano. Dall'abitato, nelle giornate terse è possibile ammirare un paesaggio che spazia dall'Etna e le sue pendici fino a Taormina, con le prime propaggini dei Peloritani, quindi alla costa reggina della Calabria.
L'anfiteatro romano di Catania, di cui è visibile solo una piccola sezione nella parte occidentale della piazza Stesicoro, è una imponente struttura costruita in epoca imperiale romana, probabilmente nel II secolo, ai margini settentrionali della città antica, a ridosso della collina Montevergine che ospitava il nucleo principale dell'abitato. La zona dove sorge, ora parte del centro storico della città, in passato era adibita a necropoli. Esso fa parte del Parco archeologico greco-romano di Catania.
Ficarazzi è una frazione di Aci Castello, nella Città metropolitana di Catania.
La basilica collegiata di San Sebastiano è un luogo di culto ubicato lungo corso Vittorio Emanuele e piazza Lionardo Vigo nel centro storico di Acireale.
La basilica collegiata santuario di Santa Maria dell'Elemosina è la basilica principale di Biancavilla.
Il castello di Aci si trova ad Aci Castello, in provincia di Catania. La fortificazione, di incerta origine, fu il fulcro dello sviluppo del "territorio delle Aci" nel medioevo. Durante i Vespri siciliani, esso fu assoggettato alla signoria di Ruggero di Lauria, quindi in epoca aragonese fu di Giovanni di Sicilia, e infine degli Alagona, venendo più volte assediato. Attualmente è sede di un museo civico.
Aci San Filippo (Jaci San Fulippu in siciliano) è una frazione di 12 600 abitanti del comune di Aci Catena, nella città metropolitana di Catania.
La Scalinata di Santa Maria del Monte (in siciliano A Scala dâ Matrìci) è un'opera civile posta nel comune di Caltagirone.
La Grotta del Gelo è situata sul versante settentrionale dell'Etna, nella Sicilia orientale, ed è caratterizzata dalla presenza interna di ghiaccio perenne, considerato il ghiacciaio più meridionale d'Europa e dell'emisfero boreale.
Guardia (Vaddia in siciliano) è una località italiana, frazione del comune di Acireale, nella Città metropolitana di Catania. Spesse volte viene anche indicata come Guardia Mangano, per distinguerla da altri centri omonimi, pur rimanendo distinta dalla vicina frazione di Mangano. Nel 1996 contava oltre 1 914 abitanti, divenuti oltre 2520 nel 2012.
Il palazzo del Seminario dei Chierici è un edificio storico di Catania, di cui svolge la funzione di municipio: esso è situato sul lato sud della scenografica piazza del Duomo, ha accanto la Cattedrale di Sant'Agata e di fronte il Palazzo degli Elefanti. Al centro della piazza, fra i due palazzi, vi è anche la Fontana dell'Elefante.
Piazza del Duomo di Catania è la principale piazza della città. In essa confluiscono tre strade, ovvero la via Etnea, la storica asse cittadina, la via Giuseppe Garibaldi e la via Vittorio Emanuele II che la attraversa da est ad ovest. Sul lato orientale della piazza sorge il Duomo, dedicato alla patrona della città festeggiata il 5 febbraio.
Santo Pietro ("Santu Petru" in siciliano) è una frazione di Caltagirone, comune italiano della Città metropolitana di Catania, che conta 64 abitanti (nel 2013). Sorge a 15 km di distanza dal centro siciliano, ed è situata nella parte meridionale del territorio comunale, nell'omonimo bosco di querce che costituisce una riserva naturale orientata.
La Chiesa di San Giuliano è una chiesa di Catania tardo-barocca, sita nel lato est di via dei Crociferi, nell'omonimo quartiere San Giuliano.
La chiesa di San Placido si trova a Catania, nell'omonima piazza nel quartiere Civita, e nelle immediate vicinanze di palazzo Biscari e della cattedrale di Sant'Agata.
La chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata si trova sulla piazza San Francesco d'Assisi nel centro storico di Catania, nel quartiere San Francesco dei Corbisari - Teatro e Odeon romani di Catania.
La chiesa di San Biagio, detta anche chiesa di Sant'Agata alla Fornace, è una chiesa cattolica di Catania, nel quartiere San Biagio della Calcarella (o Anfiteatro romano di Catania), e sorge all'estremità occidentale di piazza Stesicoro.
La chiesa di Sant'Agata la Vetere fu la prima cattedrale di Catania, dal 380 al 1094, e si trova nella piazza omonima nel quartiere San Biagio della Calcarella o Anfiteatro romano di Catania. Assai antica, è stata più volte distrutta e riedificata a causa di eruzioni e terremoti che hanno colpito la città.
La chiesa di San Michele Arcangelo ai Minoriti è un luogo di culto cattolico di Catania, ubicato sulla via Etnea, nel quartiere di Quattro Canti - Piano della Sigona
L'Abbazia di Santa Maria la Scala è un antico luogo di culto cristiano di Paternò, in provincia di Catania, oggi in rovina, che sorge nei pressi del quartiere Scala Vecchia-Palazzolo.
L'Antiquarium regionale del Teatro romano è sito nel parco archeologico greco-romano di Catania.
L'area archeologica di Santa Venera al Pozzo è un sito archeologico nel comune di Aci Catena, nella Città metropolitana di Catania, in Italia.
La basilica di San Pietro è la chiesa madre di Riposto.
La Biblioteca e pinacoteca Zelantea è una biblioteca e pinacoteca comunale di Acireale. Ha sede in via Marchese di Sangiuliano in un palazzo neoclassico progettato all'inizio del XX secolo dall'architetto acese Mariano Panebianco su incarico dell'amministrazione municipale.
Le Biblioteche Riunite "Civica e A. Ursino Recupero" nascono nel 1931 dalla fusione della Biblioteca Civica di Catania con la Biblioteca del barone Antonio Ursino Recupero.
Borgo è una stazione sotterranea della metropolitana di Catania, inaugurata nel 1999, facente parte della prima tratta aperta all'esercizio, ovvero CT. Porto-Borgo. Essa è di tipologia sotterranea, ed è gestita dalla Ferrovia Circumetnea. Ha svolto la funzione di capolinea provvisorio dal 1999 al 2017.
Il Bosco di Centorbi è un'area boschiva che sorge sul versante occidentale dell'Etna, nel territorio del comune di Bronte.
Carrubbo è una frazione del comune di Castel di Iudica in provincia di Catania, di circa 700 abitanti.
Il castello normanno di Adrano è una dongione eretta nell'XI secolo.
Il castello di Mongialino si trova nel comune di Mineo, nei pressi della frazione di Borgo Pietro Lupo. Si trova precisamente in C.da Montalfone nei pressi del fiume Pietrarossa al confine con la provincia di Enna.
Il castello di Poira, meglio noto come castello della Baronessa di Poira è un antico edificio, oggi in rovina, situato nel territorio di Paternò, in provincia di Catania.
Il centro fieristico le Ciminiere di Catania è un complesso polifunzionale ricavato dal recupero di alcune parti delle costruzioni ormai abbandonate dal dopoguerra che costituivano il grande complesso industriale di raffinazione dello zolfo estratto dalle miniere dell'entroterra siciliano; l'opera ha comportato la costruzione ex novo di buona parte degli ambienti e la trasformazione di altri.
La chiesa dei Santi Antonio e Vito è una chiesa di Linguaglossa, posta all'incrocio fra Via Sant'Antonino e Via Libertà. La chiesa costituisce parrocchia, con influenza su circa duemila abitanti. Costruita dall'inizio del Seicento in poi, contiene un ricco apparato di stucchi barocchi e alcune tele di pregiato valore.
La chiesa di Maria Santissima del Rosario è la parrocchiale di Cosentini, località di Santa Venerina, in città metropolitana di Catania e diocesi di Acireale, ed è dedicata a Maria Santissima del Rosario.
La chiesa Maria Santissima Immacolata è il principale luogo di culto di Dagala del Re, frazione di Santa Venerina, nella città metropolitana di Catania, ed è dedicata all'Immacolata Concezione.
La chiesa di San Mauro Abate è un luogo di culto cattolico di Santa Venerina della frazione di Monacella nella città metropolitana di Catania, situata in via Sabotino 45. La chiesa è stata costruita dal 1788 al 1792 ed ingrandita nel 1880.
L'Insigne Santuario di Santa Maria della Stella è un luogo di culto ubicato a Militello in Val di Catania.
La fontana dei Delfini si trova a Catania in piazza Vincenzo Bellini di fronte al Teatro Massimo.
La Fontana delle Conchiglie si trova al centro di piazza Mario Cutelli a Catania.
Il palazzo Auteri Perrotta è un palazzo privato, situato nel centro storico di Catania, fra le Terme dell'Indirizzo e il Castello Ursino. Fu costruito nel XVIII secolo per volere di Michele Auteri, ricco produttore e commerciante di seta. Dell'edificio si vedono già delle tracce nella mappa catastale dell'Orlando, risalente al 1761.
La villa Ardizzone è una proprietà storica di Catania, situata in viale Mario Rapisardi, al civico 114. Venne progettata con un gusto floreale e minime citazioni barocche (Eclettismo-liberty catanese) dall'architetto Carmelo Malerba Guerrieri.
Il santuario di Santa Maria dell'Aiuto è un edificio di culto di Catania, ad angolo tra l'omonima via e la via Consolato della Seta, nel quartiere Santa Maria dell'Aiuto - San Giuseppe al Transito. Si tratta di un edificio di culto sorto nel XVII secolo e interessante meta del turismo religioso nella città per via soprattutto della riproduzione della Santa Casa di Loreto accessibile dall'interno della chiesa.
Piazza Dante Alighieri è un'area del centro storico di Catania, da cui si accede per via Gesualdo Clementi da nord-est e via Mascali dall'Antico Corso. Sul lato nord-ovest della piazza si affaccia l'imponente chiesa di San Nicolò l'Arena, che ha di fronte a sé un'esedra, dal cui centro parte via Gesuiti, parallela più a sud di via Clementi.
San Giorgio (San Gioggiu in dialetto catanese) è un popoloso quartiere di Catania, che dal 2013 fa parte della vasta VI Circoscrizione, risultata dall'accorpamento delle ex IX e X Municipalità, la quale include tutti i quartieri a sud dell'aggregato urbano: Librino, Fontanarossa (dove è sito l'omonimo aeroporto), Zia Lisa, Villaggio Sant'Agata, Pigno, Plaia, Fossa della Creta , Villaggio Santa Maria Goretti fino ad arrivare alle frazioni di Primosole (dove sfocia il fiume Simeto), comprendendo anche la Zona industriale di Pantano d'Arci e Passo Martino.
La stazione di Adrano Centro è una fermata della ferrovia Circumetnea a servizio della città di Adrano.
La stazione di Adrano Cappellone è una fermata della ferrovia Circumetnea a servizio della città di Adrano.
La stazione di Adrano Nord è una stazione ferroviaria della ferrovia Circumetnea, costruita a servizio della città di Adrano.
La stazione di Carruba è una stazione ferroviaria, posta al km 265+614 della linea Messina-Siracusa, a servizio dell'omonima frazione di Giarre e Riposto, posta nel territorio comunale di quest'ultima.
Passopisciaro (Passupisciaru in siciliano) è una delle sette frazioni di Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania.
Lapide Pasteria (Lapidi Pastiria in siciliano) è una frazione del comune di Calatabiano nella città metropolitana di Catania.
La stazione di Guardia-Mangano-Santa Venerina è una fermata posta al km 261+673 della linea Messina-Siracusa.
La chiesa confraternale della Madonna della Catena è un luogo di culto cattolico di Militello in Val di Catania.
La Basilica di Santa Maria la Vetere sorge a Militello in Val di Catania ed è monumento nazionale.
La chiesa madre di San Nicolò e del Santissimo Salvatore sorge a Militello in Val di Catania.
Chiesa ed ex Abbazia di San Benedetto di Militello in Val di Catania.
La stazione di Caltagirone era la stazione ferroviaria costruita a servizio della città di Caltagirone contestualmente alla ferrovia per Catania.
San Cristoforo (San Cristofuru in dialetto catanese) è un quartiere della zona sudoccidentale della città di Catania, facente parte della I Circoscrizione del Comune (già I Municipalità, quella del Centro Storico), comprendente anche i quartieri Angeli Custodi, Antico Corso, Civita, Cappuccini, Fortino, Giudecca e San Berillo.
La chiesa di San Nicolò è un edificio di tipo religioso che sorge nel cuore del centro cittadino del paese di Misterbianco; è possibile accedervi sia dall'ingresso principale che da quello secondario sito sulla dalla strada intitolata al suo nome (via San Nicolò). A seguito del terremoto del terremoto del 21 aprile 2023 attualmente è chiusa al culto per il crollo di alcuni calcinacci, pezzi di stucco in gesso di cornicioni e modanature.
Il Castello Barresi-Branciforte di Militello in Val di Catania fu costruito agli inizi del XIV secolo, probabilmente su un preesistente fortilizio di età sveva.
Il palazzo Ducale di Misterbianco è un edificio di costruzione settecentesca che venne edificato per volere dell'allora duca Francesco Maria Trigona come dimora per i periodi estivi.
Le Terme romane di Misterbianco sono una parte dei resti di un acquedotto romano costruito tra la fine del II secolo e terminato intorno al VIII secolo dopo Cristo.
La stazione di Cannizzaro era una stazione ferroviaria posta al km 246+679 del tracciato originario, poi dismesso, della linea Messina-Siracusa a servizio del comune di Cannizzaro. Venne del tutto dismessa nel 1989, i binari asportati e l'area di stazione ceduta a scopo di viabilità.
La città metropolitana di Catania è un ente locale italiano di 1 069 227 abitanti che comprende i 58 comuni dell'ex-provincia etnea. È la settima suddivisione amministrativa dello stesso tipo per popolazione d'Italia.
La stazione di Cerro è una stazione ferroviaria della ferrovia Circumetnea sita nella località omonima, in territorio del comune di Castiglione di Sicilia.
La Città della scienza, detta anche Città della scienza di Catania per distinguerla dall'omonima struttura napoletana, è un'iniziativa di promozione e di divulgazione scientifica gestita da volontari provenienti in prevalenza dall'Università degli Studi di Catania e situata in una vecchia raffineria di zolfo sita in via Simeto a Catania, non distante dalla stazione centrale. Essa è composta da un museo scientifico interattivo composto da cinque sezioni definite isole, un'area espositiva distribuita lungo un corridoio sospeso, un auditorium, alcuni laboratori e un'area ristoro.
La stazione di Linguaglossa è una stazione ferroviaria sita al km 93+793 della ferrovia Circumetnea a servizio della cittadina omonima.
La stazione di Piedimonte è una stazione ferroviaria sita al km 100+839 della ferrovia Circumetnea a servizio della cittadina omonima.
La chiesa Madre di San Rocco è un edificio religioso sito a Scordia nell'omonima piazza. Chiesa principale del centro della Città metropolitana di Catania e sede della parrocchia dedicata al santo pellegrino, si presenta in stile barocco siciliano evolutosi dalla ricostruzione dell'inizio del XVIII secolo a quelli più recenti.
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio di culto che si trova a Scordia, in pieno centro storico. In essa ha sede l'omonima Parrocchia, eretta nel 1942.
La stazione di Bronte è una stazione ferroviaria, sita al km 54+681 della ferrovia Circumetnea, a servizio della cittadina omonima.
La chiesa di Maria Santissima Annunziata di Pedara è un santuario mariano, filiale della chiesa madre Basilica di Santa Caterina, facente parte dell'arcidiocesi metropolitana di Catania e dell'XI vicariato Paesi della Zona Bosco. Posta su una collina situata a nord del paese, intitolata alla patrona del paese ,è il cuore della maggiore devozione religiosa pedarese.
La basilica di santa Caterina Alessandrina è un edificio religioso italiano ubicato a Pedara, di cui costituisce anche la chiesa madre. Essa è sede dell'omonima parrocchia eretta canonicamente nel 1926, facente parte dell'Arcidiocesi Metropolitana di Catania e dell'XI Vicariato Paesi della Zona Bosco. Dal 1996 è basilica minore.
L'Antico Corso - Terme dell'Idria/Itria, noto più semplicemente come Antico Corso (U Cursu in siciliano o U Cussu in dialetto catanese) è un quartiere della città di Catania, facente parte dal 2013 della I Circoscrizione, già I Municipalità (Centro storico), insieme ai quartieri Angeli Custodi, Civita, Fortino, Giudecca, San Berillo e San Cristoforo.
San Nullo è una fermata sotterranea della Metropolitana di Catania. L'inaugurazione è avvenuta il 30 marzo 2017 contestualmente a quella della tratta Borgo-Nesima, mentre l'apertura al pubblico è avvenuta il giorno seguente. Il colore identificativo è l'arancio. Essa è di tipologia sotterranea, ed è gestita dalla Ferrovia Circumetnea.
La chiesa della Santissima Annunziata, anche detta chiesa della Nunziatella, è una chiesa di origine paleocristiana e medievale, situata a Nunziata, frazione di Mascali in provincia di Catania. Il sito della Nunziatella gode di una certa importanza artistica e culturale dovuta alla scoperta di alcuni affreschi bizantini risalenti al XII secolo, e di alcuni mosaici policromi nell'adiacente basilica paleocristiana datati intorno al VI secolo.
La Chiesa di San Giacomo o Basilica di San Giacomo (in siciliano a Chies'i Sagnacupu) è un edificio religioso sito a Caltagirone.
Santa Maria di Gesù is a Roman Catholic parish church located in Caltagirone in the region of Sicily, Italy. There is also a former Jesuit church del Gesù in town.
La chiesa di San Martino è un luogo di culto in stile gotico - normanno ubicato nel quartiere e piazza omonimi della cittadina di Randazzo.
La chiesa di San Nicola è la più grande chiesa di Randazzo, situata nel quartiere greco. Si presenta come un complesso architettonico a croce latina imponente, rovinato dai bombardamenti anglo-americani.
Il Museo arte contemporanea Sicilia (MacS) è un museo privato che sorge all’interno della Badia Piccola del Monastero di San Benedetto di via Crociferi di Catania. L'edificio è attribuito a Giovanni Battista Vaccarini, è collegato alla Badia Grande tramite l'arco di via Crociferi ed è possibile accedervi da via San Francesco d'Assisi, 30. Espone collezioni permanenti di artisti contemporanei e mostre.
Il I Municipio "Centro Storico" è una suddivisione amministrativa del comune di Catania.
Il III Municipio "Borgo Sanzio" è una suddivisione amministrativa del comune di Catania.
Belsito (Bessìtu in dialetto catanese) è una frazione di Misterbianco, comune italiano della Città metropolitana di Catania.
La chiesa di San Giovanni Battista è la chiesa madre di San Giovanni Montebello, frazione di Giarre.
La chiesa del Santissimo Ritrovato (in siciliano "Signuri Asciatu") è una chiesa di San Giovanni Montebello. Venne chiamata così perché costruita in memoria di un episodio di furto e di successivo ritrovamento dell'ostensorio dalla Chiesa di San Francesco Borgia di Catania alla fine del Settecento. Venne fatta costruire dal barone pedarese Domenico Papardo nel suo fondo tra il 1821 e il 1825, dove un tempo era stata eretta una statua a ricordo delle ostie rubate.
La Civita (A Cìvita in dialetto catanese) è un quartiere della zona sudorientale della città di Catania, facente parte della I Circoscrizione (già I Municipalità, quella del Centro Storico), comprendente anche i quartieri Angeli Custodi, Antico Corso, Fortino, Giudecca, San Berillo e San Cristoforo.
Angeli Custodi (Ancili Custoddi o a Sciara in dialetto catanese) è un quartiere della zona sudorientale della città di Catania, facente parte dal 2013 della I Circoscrizione (già I Municipalità, quella del Centro Storico), comprendente anche i quartieri Antico Corso, Civita, Fortino, Giudecca, San Berillo e San Cristoforo.
La chiesa madre "Santa Venera" è il principale luogo di culto di Santa Venerina, nella città metropolitana di Catania ed è dedicata a santa Venera.
La chiesa di Santo Stefano è un'antica chiesa, ormai ridotta a rudere, situata a Dagala del Re, nella città metropolitana di Catania.
La stazione di Santa Maria di Licodia Sud è una stazione ferroviaria interrata della ferrovia Circumetnea; essa serve i quartieri meridionali del paese di Santa Maria di Licodia.
La stazione di Santa Maria di Licodia Centro è una stazione ferroviaria sotterranea posta sulla ferrovia Circumetnea, essa serve i quartieri centrali del paese di Santa Maria di Licodia.
La Chiesa del Santissimo Salvatore è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania.
La Regia Abbazia di Santa Maria di Nuovaluce (in latino Sanctae Mariae de Novae Luce) era un'abbazia situata in una collina appena fuori le mura della città di Catania, in Val Demone, in Sicilia.
Il Palazzo Comunale di Grammichele è la sede del municipio del comune italiano di Grammichele della città metropolitana e della provincia di Catania.
Mount Scalpello (Italian: Monte Scalpello) is a 583 metres (1,913 ft) hill in central eastern Sicily, Italy. The hill is mostly known for Triassic and Neolithic remains being found in 1997 and there it is mostly linked with Canadian campaign of WW2 in Italy where a mule path south of the hill was the location of multiple CYR advances during night operations. After which two companies held the hill against constant German mortar and artillery.
Piazza Carlo Alberto è una piazza storica situata centro storico di Catania tra villa Bellini, via Umberto e Corso Sicilia.
La Basilica di San Giovanni Battista (un tempo anche chiamata chiesa di San Giovanni Battista delle Vigne) è un luogo aperto al culto cattolico di Vizzini (CT), afferente alla diocesi di Caltagirone, della regione ecclesiastica siciliana.
La Chiesa della Madonna del Carmine è un edificio di tipo religioso, situato nella periferia di Misterbianco.
La chiesa di San Rocco è un edificio religioso, situato nel centro di Misterbianco, fra via fratelli Cairoli e via Giacomo Matteotti.
La chiesa di Santa Margherita è un luogo di culto ubicato nella frazione di Pozzillo, nel comune di Acireale (Città metropolitana di Catania - Sicilia).
Il Seminario Vescovile di Acireale è il seminario della diocesi di Acireale.
Le Terme di Sant'Antonio sono un complesso termale romano risalente al I secolo d.C. situato Piazza Sant'Antonio a Catania, di fronte alla casa natale del celebre compositore Giovanni Pacini (1796-1867) e a poca distanza da altri luoghi d'interesse quali la Chiesa di Santa Maria dell'Aiuto e Porta Garibaldi. Sono note anche con il nome di Bagni di Casa Sapuppo, o semplicemente Bagni Sapuppo.
La stazione di Catania Aeroporto Fontanarossa è una fermata ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Messina-Siracusa, Palermo-Catania, Catania-Agrigento e Catania-Gela. Serve il vicino aeroporto internazionale di Catania Fontanarossa, a cui è collegata tramite un servizio di bus navetta.
Il Palazzo Riggio è un palazzo nobiliare barocco situato nel centro di Aci Catena. È adiacente al Santuario di Maria Santissima della Catena.
La chiesa di San Francesco di Paola (in lingua siciliana a Chiesa ri San Franciscu ri Paula) è un luogo di culto cattolico di Caltagirone.
The Ponte dei Saraceni is an ancient stone and brick bridge, presumably originally built by the Ancient Romans, over the river Simeto in Adrano, region of Sicily, Italy.
San Sebastiano is a Roman Catholic church located in Vizzini, in the region of Sicily, Italy.
Sant'Antonio da Padova is a Roman Catholic church located in Militello in Val di Catania in the region of Sicily, Italy.
Gravina di Catania (AFI: [graˈviːna/di:/kaˈtaːnja/]; Prachi in siciliano) è un comune italiano di 25 218 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Mascalucia (AFI: [maskaluˈʧi:a]; Mascalucìa in siciliano) è un comune italiano della città metropolitana di Catania in Sicilia. Situato nella parte meridionale dell'Etna, fino ai primi anni Settanta del XX secolo era un piccolo centro agricolo e di villeggiatura.
San Gregorio di Catania (Santu Grigòrju in siciliano) è un comune italiano di 11 493 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
La chiesa del Carmine ed il suo convento sono siti a Licodia Eubea nel quartiere "Carcarelle" in piazza papa Giovanni XXIII, ex piazzale Carmine.
La chiesa di Santa Maria del Carmelo, meglio nota come Chiesa del Carmine, è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania.
La chiesa del Crocefisso o della trinità oppure comunemente chiamata dell'ospedale è sita in corso Umberto I nel cuore dell'abitato di Licodia Eubea.
La Chiesa di Gesù e Maria, meglio nota come Chiesa del Pantheon, è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania. Sede della Confraternita di Gesù e Maria, è anche sacrario militare che ospita le salme di diversi militari paternesi caduti nelle due guerre mondiali.
La chiesa del Santissimo Rosario sorge a Licodia Eubea in piazza Garibaldi.
La chiesa della Madonna dell'Itria è una chiesa di Paternò, situata nell'antico quartiere Itria - Falconieri.
La chiesa della Madonna delle Grazie più nota come chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Paternò, in provincia di Catania.
La chiesa dello Spirito Santo è un luogo di culto cattolico di Paternò, sede dell'omonima parrocchia.
La Chiesa di Cristo al Monte è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania. Situata sul colle, è sede della locale Arciconfraternita dei Bianchi, che ne è proprietaria.
La chiesa di Gesù e Maria è un edificio di culto di Calatabiano.
La chiesa del monte Calvario sorge sul monte omonimo all'interno del centro urbano di Licodia Eubea sul lato nord.
L'ex chiesa di San Biagio di Paternò, in provincia di Catania, è un'antica chiesa sconsacrata, oggi ridotta a rudere fatiscente e pericolante.
La chiesa di San Domenico, detta anche chiesa di Santa Maria la Grande, si trova a Catania, in piazza San Domenico, nel quartiere di Santa Maria la Grande.
La Chiesa di San Domenico, nota anche come Chiesa del Rosario, è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania.
La chiesa di San Francesco Borgia è una chiesa Cattolica di Catania, ubicata in via dei Crociferi, la strada più scenografica del barocco della città, nel quartiere Terme della Rotonda.
La chiesa di San Francesco all'Annunziata, nota anche come chiesa dei Cappuccini, è una chiesa di Paternò, in provincia di Catania.
La Chiesa di San Francesco di Paola è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania. È sussidiaria della chiesa di Santa Barbara.
La chiesa di San Gaetano alle Grotte si trova a Catania nella piazza Carlo Alberto, nel quartiere Santa Maria della Grotta - Decima.
La Chiesa di San Giacomo è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania, di proprietà dell'Arciconfraternita di San Giacomo Apostolo Maggiore. É situata nella parte sudorientale a ridosso del colle, lungo la strada che conduce al Santuario della Madonna della Consolazione.
La chiesa di San Giovanni de' Fleres è stata una chiesa di Catania, oggi scomparsa, con ingresso in via Mancini, nel quartiere Agnonella, di fronte al quartiere San Giovanni de' Fleres, risalente al VI secolo e demolita nel 1896. Di essa rimane un elaborato arco in stile gotico chiaramontano come testimonianza.
La chiesa di San Michele Arcangelo si trova a San Michele di Ganzaria, in provincia di Catania ed è consacrata al patrono del paese, San Michele Arcangelo. L'edificio originario risale al XIII secolo, ma è stata restaurato più volte. L'ultimo intervento riguarda la facciata e risale al settembre 2007, su progetto dell'architetto Salvatore Lauria.
La chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania è un edificio di culto cattolico, sito in Piazza Dante. Avente una superficie di oltre 1500 m2 e un'altezza massima di circa 66 metri alla cupola, è la chiesa più grande della Sicilia. L'attuale edificio di culto, sorto posteriormente all'eruzione dell'Etna del 1669, sostituisce un più antico tempio rinascimentale.
La chiesa di sant'Agata al Borgo è situata a Catania, al lato nord di piazza Cavour, denominata piazza Borgo dai catanesi, poiché nel quartiere Borgo ('u Buggu in dialetto catanese).
La chiesa di Sant'Agata al Carcere è sita a Catania in piazza Santo Carcere, nel quartiere San Biagio della Calcarella o Anfiteatro romano di Catania.
La chiesa di Sant'Agrippina è un edificio religioso di Mineo.
La chiesa di Sant'Antonio Abate è un edificio religioso di Paternò, provincia di Catania, situato in pieno centro storico, nell'omonimo quartiere in piazza Vittorio Veneto.
La chiesa di Sant'Antonio di Padova è un luogo di culto cattolico di Acireale. Si trova nel centro cittadino, in via Vittorio Emanuele II.
La Chiesa di Sant'Euplio era un luogo di culto di Catania nel quartiere "Porta di Aci", di fronte quello di "Sant'Euplio ad Martyres", distrutta dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Oggi rimangono in piedi il transetto e la parete di destra dell'unica navata del vecchio edificio, che si è ricostruito ed inaugurato verso il 1964 in un'altra zona della città, nel quartiere "Petriera".
La chiesa Santuario di Santa Barbara è una chiesa di Paternò, dedicata al culto di santa Barbara, patrona della città.
La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria occupa l'estremo meridionale di un ampio isolato alla base delle collina storica di Paternò, nei pressi della chiesa di Santa Barbara e dell'ex monastero della Santissima Annunziata.
La chiesa parrocchiale di Santa Lucia si trova a Licodia Eubea nell'antichissimo quartiere borgo che si stringe attorno ai piedi del castello Santapau. La chiesa viene comunemente chiamata dal popolo licodiano a chiesa o buriu cioè la chiesa al borgo.
La basilica di Santa Margherita Vergine e Martire è la chiesa madre di Licodia Eubea, dedicata alla santa patrona della città Margherita V.M d'Antiochia di Pisidia.
La chiesa di Santa Margherita è una chiesa di Paternò, sita nella suggestiva via Roma, sopra una terrazza dalla quale si accede da una scalinata semi-circolare, delimitata da un'artistica cancellata in ferro battuto.
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio religioso di Mineo.
La chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli è una chiesa dei frati minori cappuccini, con annesso convento, sita a Licodia Eubea in piazza Margherita, nell'antico quartiere "Ariceddi" e facente parte della diocesi di Caltagirone e della provincia religiosa cappuccina di Siracusa.
La chiesa di Santa Maria del Carmine è una chiesa di Santa Maria di Licodia, comune italiano della città metropolitana di Catania in Sicilia.
La chiesa di Santa Maria del Rosario è una delle chiese maggiori di Biancavilla dopo la basilica.
La Chiesa di Santa Maria dell'Alto, detta anche Chiesa Matrice o la Matrice, è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania. È suffraganea alla Chiesa della Santissima Annunziata.
La chiesa di Santa Maria della Guardia è uno dei centri religiosi di Catania, sita nella piazzetta omonima nel quartiere Guardia, e sede principale dell'omonima parrocchia.
La chiesa di Santa Maria della Mercede è una delle chiesa di Biancavilla, Sicilia, Italia.
La chiesa di Santa Maria della Provvidenza è la chiesa madre di Zafferana Etnea. Essa è sede dell'omonima parrocchia, facente parte dell'Arcidiocesi Metropolitana di Catania e dell'XI Vicariato Paesi della Zona Bosco.
La Chiesa di Santa Maria della Valle di Josaphat, detta anche Chiesa della Gancia, è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania. É sussidiaria alla Chiesa di Santa Maria dell'Alto.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una chiesa di Zafferana Etnea, filiale della chiesa madre.
La chiesa di Santa Maria di Gesù è una chiesa di Catania sita sul lato nord della piazza a cui dà il nome, nell'omonimo quartiere; la sua prima edificazione risale al 1442.
Cibali è una fermata della metropolitana di Catania, posta lungo la tratta tra Borgo e Nesima, realizzata in sotterranea.
Il cimitero militare germanico è situato a Motta Sant'Anastasia, in provincia di Catania. Tra gli altri, vi è sepolto Luz Long, campione di atletica (medaglia d'argento in salto in lungo alle olimpiadi di Berlino nel 1936).
Il cimitero monumentale di Caltagirone (in siciliano U cimmiteru dû Pararisu) è un importante cimitero monumentale siciliano, realizzato nella seconda metà del 1800 a Caltagirone. Si trova nella via Nicastro, a tre chilometri dal centro abitato. Viene chiamato anche Cimitero del Paradiso, dal nome della contrada omonima in cui sorge. Fu dichiarato monumento nazionale italiano nel 1931.
Il cimitero monumentale di Catania sorge in via Acquicella, nell'omonimo quartiere a nord della Zia Lisa, fu aperto nel 1866, su di un terreno che in precedenza apparteneva alle monache di Santa Chiara.
Il cimitero monumentale di Paternò è un cimitero che sorge in via degli Svevi nella parte meridionale dello storico colle di origine vulcanica ("Collina storica"), situato nella zona occidentale del territorio di Paternò, in provincia di Catania.
Il circondario di Catania era uno dei quattro circondari in cui era suddivisa la provincia di Catania, esistito dal 1861 al 1927.
La Cisterna della Regina è una grande cisterna idrica appartenuta ad una tenuta reale del XIV secolo insistente nel territorio comunale di Belpasso, provincia di Catania, presso la contrada "Piscitello - Cisterna Regina".
Il Convitto nazionale "Mario Cutelli" è un collegio sito a Catania, voluto dal giureconsulto Mario Cutelli, conte di Villa Rosata e signore dell'Alminusa.
La cosiddetta cuba di Santa Domenica è una cappella rurale situata nelle campagne presso Castiglione di Sicilia, a non molta distanza dal fiume Alcantara. Frettolosamente attribuita ai Bizantini ed erroneamente associata al monachesimo basiliano, per tutto il XX secolo se ne era fantasticata una datazione compresa tra il VII secolo ed il IX secolo, ma una accurata osservazione della tecnica edilizia, della composizione spaziale, strutturale e concettuale, unitamente all'analisi del contesto territoriale concede una più opportuna e ragionevole collocazione temporale al periodo storico compreso tra la dominazione islamica e quella normanna, ossia tra il X e l'XI secolo.
Il deposito locomotive di Catania è un'infrastruttura di servizio ferroviario per la sosta, la manutenzione ed il rifornimento delle locomotive ed automotrici, facente parte dei depositi locomotive delle Ferrovie dello Stato italiane; oggi è officina per il materiale rotabile di RFI.
Piazza San Francesco d'Assisi è un'area parzialmente pedonale del centro storico della città di Catania.
Lo stadio Santa Maria Goretti è un impianto sportivo di Catania. Casa dello Sporting Club Zagara 1 Rugby per quasi trent'anni e principalmente dedicato alle discipline del rugby e del football americano, attualmente ospita le gare interne dell'Amatori Catania Rugby e degli Elephants Catania.
Storm sont des montagnes russes assises du parc d'attractions Etnaland, situé à Belpasso en Sicile.
La chiesa di San Francesco d'Assisi all'immacolata, o semplicemente chiesa dell'Immacolata, insieme all'ex convento dell'Ordine dei frati minori conventuali, costituisce un polo monumentale ubicato in Piazza San Francesco d'Assisi - nei pressi del ponte omonimo - nel centro storico di Caltagirone.
La chiesa di Santa Chiara e Santa Rita è un luogo di culto ubicato a Caltagirone.
La chiesa di San Giuseppe è un luogo di culto ubicato all'inizio della Scalinata di Santa Maria del Monte, nel centro storico di Caltagirone.
Il Palazzo Libertini Scuderi è un palazzo privato di Catania. Sito in via Etnea, fu commissionato all'architetto milanese Carlo Sada dal cavaliere Giuseppe Paternò di Raddusa nel 1875.
Il Boschetto della Plaia (o Boschetto della Playa) è un parco di Catania, il maggiore per estensione.
Lo Spazio Espositivo Rotabili Storici è un'esposizione dedicata alla storia della Ferrovia Circumetnea, nata dal restyling, nonché dalla conversione della storica rimessa della stazione di Bronte in Sicilia.
Milo ('u Milu in siciliano) è un comune italiano di 1 038 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Piedimonte Etneo (Piamunti in siciliano) è un comune italiano di 3 861 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Riposto ('u Ripostu in siciliano) è un comune italiano di 13 815 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Sant'Alfio (Sant'Affiu a Vara o semplicemente Sant'Affiu in siciliano) è un comune italiano di 1 490 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Santa Venerina (Santa Vènnira o Santa Vinnirina in siciliano) è un comune italiano di 8 336 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Tremestieri Etneo (Ṭṛimmisteri in siciliano) è un comune italiano di 19 517 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Valverde (Beḍḍuvirdi in siciliano) è un comune italiano di 7 731 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Viagrande (Varanni in siciliano) è un comune italiano di 8 944 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vizzini (Bizzini in siciliano) è un comune italiano di 5 649 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Il Monastero di San Nicolò l'Arena (o "la Rena"; dove per rena si intende la rena rossa, termine che indica la sabbia vulcanica presente nel territorio) è un complesso ecclesiastico del centro storico di Catania, situato in piazza Dante, costituito da un importante edificio monastico benedettino e da una monumentale chiesa settecentesca.
Il parco dell'Etna è un'area naturale protetta della Regione Siciliana istituita nel 1987, con il Decreto del Presidente della Regione Rino Nicolosi.
Santa Tecla è una frazione del comune di Acireale.
L'Aeroporto di Catania-Fontanarossa "Vincenzo Bellini" (IATA: CTA, ICAO: LICC) è il quinto aeroporto italiano per traffico passeggeri. La tratta Catania-Roma è la più trafficata a livello nazionale, con oltre 150 voli settimanali, nonché la quarta in Europa.
San Giovanni Bosco (Acchianata o Sorbu in siciliano) è una frazione del comune di Acireale, nella Città metropolitana di Catania. Si tratta di una frazione residenziale con architetture tipicamente moderne, eccettuato qualche palazzetto del XX secolo.
Il teatro romano di Catania è situato nel centro storico della città etnea, tra piazza S. Francesco, via Vittorio Emanuele, via Timeo e via Teatro greco. Il suo aspetto attuale risale al II secolo ed è stato messo in luce a partire dalla fine del XIX secolo. A est confina con un teatro minore, detto Odeon.
I Quattro Canti sono costituiti dall'incrocio della via Etnea con la via Antonino di Sangiuliano a Catania.
Il palazzo Tezzano è un grande edificio storico del centro di Catania in piazza Stesicoro.
Galatea è una stazione della metropolitana di Catania, inaugurata nel 1999, facente parte della prima tratta aperta all'esercizio, ovvero CT. Porto-Borgo. Essa è di tipologia sotterranea, ed è gestita dalla Ferrovia Circumetnea, inoltre non è presenziata dal personale, tuttavia è munita di un sistema di videosorveglianza.
La diocesi di Acireale (in latino Dioecesis Iaciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catania appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2022 contava 230 000 battezzati su 234 000 abitanti. È retta dal vescovo Antonino Raspanti.
La diocesi di Caltagirone (in latino Dioecesis Calatayeronensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catania appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 134.349 battezzati su 139.907 abitanti. È retta dal vescovo Calogero Peri, O.F.M.Cap.
Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Catania FC. Dal 2002 è dedicato ad Angelo Massimino, il presidente che guidò i rossazzurri a più riprese tra il 1969 e il 1996. È stato anche lo stadio dell'Atletico Catania e della Jolly Componibili Catania, la squadra di calcio femminile che vinse lo scudetto 1978. È, per capienza, il terzo stadio della Sicilia dopo quelli di Messina e Palermo.
La casa museo Giovanni Verga a Catania è stata la casa natale del celebre scrittore italiano, il maggiore esponente della corrente letteraria del verismo e uno dei grandi protagonisti della letteratura italiana
Il castello Ursino di Catania fu costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Il maniero ebbe una certa visibilità nel corso dei Vespri siciliani, come sede del parlamento e, in seguito, residenza dei re di Sicilia della dinastia aragonese fra cui Federico III. Oggi è sede del Museo civico della città etnea, formato principalmente dalle raccolte Biscari e dei Benedettini.
Granieri (Graneri in siciliano) è una frazione di Caltagirone, comune italiano della Città metropolitana di Catania, che conta 407 abitanti. Sorge a 18 km di distanza dal centro siciliano e 81 Km dal capoluogo Catania , ed è ubicata nei tavolati pliocenici nella parte meridionale del territorio comunale, in una zona di produzione agricola, a est rispetto alla Riserva naturale orientata Bosco di Santo Pietro.
La chiesa della Badia di Sant'Agata è una chiesa di Catania affacciata sulla via Vittorio Emanuele II, nel quartiere Duomo di Catania o Terme Achilliane - Piano di San Filippo.
La fontana dell'Elefante (in lingua siciliana "u Liotru") è un'opera monumentale realizzata tra il 1735 e il 1737 dall'architetto Giovanni Battista Vaccarini, collocata al centro di piazza del Duomo a Catania. Il suo elemento principale è una statua di basalto nero che raffigura un elefante, è considerato l'emblema della città siciliana.
La stazione di Catania Centrale è la principale stazione di Catania. È situata in piazza Papa Giovanni XXIII, nella quale confluiscono alcune tra le arterie viarie più importanti e trafficate della città.
L'Antichissima Regia ed Insigne Basilica Collegiata di Maria Santissima dell'Elemosina, meglio conosciuta come Basilica della Collegiata, è una chiesa tardo-barocca di Catania, posta lungo il lato ovest della via Etnea, nell'omonimo quartiere Basilica Collegiata: essa è situata poco più a nord del Palazzo dell'Università, il quale si affaccia sulla piazza omonima.
Il Castello normanno di Paternò consiste in un dongione normanno costruito su una motta in posizione elevata.
Il Simèto (Simaethum in latino, Symaithos, Σύμαιθος in greco antico, Wādī Mūsā 'Fiume di Mosè' in arabo) è, per ampiezza del bacino, il principale fiume della Sicilia, mentre per lunghezza è secondo dopo l'Imera meridionale (o Salso Himeras). Presente anche nella mitologia antica con una ricchissima popolazione di dei (basti accennare al dio Adranos, padre degli dei gemelli Palici).
L'Università degli Studi di Catania (o Siciliae Studium Generale, Siculorum Gymnasium, Studij Publici o Almo Studio, acronimo UniCt) è una università statale italiana fondata nel 1434, la più antica università della Sicilia e tra le maggiori in Italia per numero d'iscritti.
La basilica cattedrale di San Giuliano (in lingua siciliana a Cattitrali) è il principale luogo di culto cattolico di Caltagirone e chiesa madre dell'omonima diocesi. Nel 1948 papa Pio XII l'ha elevata al rango di basilica minore. L'alto riconoscimento fu festeggiato il 27 gennaio 1949, festa liturgica di San Giuliano con solenne pontificale del vescovo Pietro Capizzi.
Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini è il centro di rappresentazione dell'opera di Catania.
Il palazzo degli Elefanti (già palazzo Senatorio, per via del Senato Civico, l'antico nome del Consiglio Comunale) è un edificio storico di Catania, di cui svolge la funzione di municipio: esso è situato sul lato nord della scenografica piazza del Duomo, ha accanto la Cattedrale di Sant'Agata, e di fronte il Palazzo del Seminario dei Chierici. Al centro della piazza, fra i due palazzi, vi è anche la Fontana dell'Elefante.
Palazzo Bìscari, noto anche come Palazzo Bìscari alla Marina (per non confonderlo con il Palazzotto Biscari alla Collegiata), è il più importante palazzo privato di Catania, situato nel quartiere Civita al centro storico.
Il Duomo di Sant’Agata, pure noto come Basilica Cattedrale metropolitana di Sant'Agata, è il principale luogo di culto cattolico di Catania, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e sede dell'omonima parrocchia.
La chiesa di San Benedetto è una chiesa cattolica di Catania in via dei Crociferi, nel quartiere Terme della Rotonda, ed è dedicata a san Benedetto da Norcia.
Il Castagno dei Cento Cavalli è un albero di castagno plurimillenario ubicato alle pendici orientali dell'Etna, nel territorio comunale di Sant'Alfio (città metropolitana di Catania) nel cui stemma civico è raffigurato.
La Giudecca di Catania (Judeka in dialetto giudaico-catanese) è stato l'antico quartiere ebraico sorto a ridosso delle mura nell'allora periferia a ovest e a sud della città. La definizione di ghetto è impropria, in quanto la comunità ebraica catanese non era chiusa e isolata in un quartiere, ma più propriamente spalmata in diverse parti della parte occidentale e meridionale della città.
L'osservatorio astrofisico di Catania è un osservatorio astronomico che ha sede nella città siciliana, precisamente all'interno del complesso della Cittadella Universitaria. È diretto in collaborazione dal Dipartimento di fisica e astronomia (DFA) dell'Ateneo e dall'Istituto nazionale di astrofisica.
Il Ponte dei Saraceni è un ponte in costruito nel XII secolo dai normanni sul fiume Simeto. Collega il territorio di Adrano (CT) con quello di Centuripe (EN), presso il passo del Pecoraio, e benché sia denominato Ponte dei Saraceni si tratta una costruzione di epoca medievale normanna.
Santa Maria la Scala ('a Scala in siciliano) è una frazione del comune di Acireale, nella Città metropolitana di Catania.
Linguaglossa (Linguarossa in siciliano) è un comune italiano di 5 059 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Calatabiano (Cattabbianu in siciliano) è un comune italiano di 5 099 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Castiglione di Sicilia (Castigghiuni in siciliano) è un comune italiano di 2 889 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Fiumefreddo di Sicilia (Putieddi o Ciumifriddu in siciliano) è un comune italiano di 8 990 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Giarre (Giarri in siciliano, i Giari nel dialetto locale) è un comune italiano di 26 308 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.