The Bologna San Donato railway test circuit (Italian: Circuito ferroviario di prova di Bologna San Donato) is a railway rolling stock testing facility located in Bologna, Emilia-Romagna, Italy.
The province of Bologna (Italian: provincia di Bologna) was a province in the Emilia-Romagna region of Italy. Its provincial capital was the city of Bologna. The province of Bologna covered an area of 3,702.32 square kilometres (1,429.47 sq mi) and had a total population of 1,004,323 inhabitants as of 31 December 2014, giving it a population density of 271.27 inhabitants per square kilometre. It was replaced by the Metropolitan City of Bologna starting from January 2015.
Stadio Renato Dall'Ara is a multi-purpose stadium in Bologna, Italy. It is currently used mostly for football matches and the home of Bologna F.C. 1909. The stadium was built in 1927 and holds 38,279. It has also been named Stadio Littoriale. It replaced the Stadio Sterlino. The stadium is named after Renato Dall'Ara, a former president of Bologna for thirty years.
Il Museo d'arte industriale Davia Bargellini è un museo sito nel Palazzo Davia Bargellini a Bologna.
Il Museo civico medievale fa parte dei Musei civici di arte antica di Bologna ed è posto in via Manzoni 4 nel Palazzo Ghisilardi (o Ghisilardi-Fava).
Porta Maggiore, now known as Porta Mazzini, was the main eastern portal of the former medieval walls of the city of Bologna, Italy. It straddles the site in which the Strada Maggiore of Bologna changes name to via Mazzini, immediately west of the intersection with the Viale di Ciconvallazione.
Villa Guastavillani è una villa storica, sita sul monte di Barbiano nella città di Bologna. Attualmente è sede della Bologna Business School.
Porta Mascarella was a gate or portal of the former outer medieval walls of the city of Bologna, Italy. It stands just before the Ponte Stalingrado (Stalingrad bridge).
Porta San Donato, also known as Porta Zamboni, was a gate or portal of the former outer medieval walls of the city of Bologna, Italy. It was a gate into the university area of the city.
Porta San Felice was the westernmost gate or portal of the former outer medieval walls of the city of Bologna, Italy. It led into Via Emilia, here Via San Felice changes name to Via Aurelio Saffi, After crossing the Viali di Circonvallazione of Bologna.
Porta San Vitale, sometimes known as Porta per Ravenna, was an eastern portal of the former outer medieval walls of the city of Bologna, Italy. It is located on a piazza of the same name, immediately west of the intersection of Via San Vitale with the Viale di Ciconvallazione.
The Porta Saragozza of Bologna was one of the gates or portals in the medieval walls of this city.
Porta delle Lame or Porta Lame was a gate or portal of the former outer medieval walls of the city of Bologna, Italy. It is located at the end of Via Lame, where it meets via Zanardi.
The Sanctuary of Santa Maria della Vita is a late-Baroque-style, Roman Catholic church in central Bologna, near the Piazza Maggiore.
Bologna Borgo Panigale (Italian: Stazione di Bologna Borgo Panigale) is a railway station serving the suburb of Borgo Panigale, part of the city of Bologna, in the region of Emilia-Romagna, northern Italy. The station is located on the Porrettana railway. The train services are operated by Trenitalia Tper.
Bologna San Ruffillo (Italian: Stazione di Bologna San Ruffillo) is a railway station in Bologna, Italy. The station opened in 1934 and is located on the Bologna–Florence railway. Train services are operated by Trenitalia Tper.
Casteldebole (Italian: Stazione di Casteldebole) is a railway station serving the suburb of Casteldebole, part of the city of Bologna, in the region of Emilia-Romagna, northern Italy. The station opened in 2002 and is located on the Porrettana railway. The train services are operated by Trenitalia Tper.
Unipol Tower is a 33-story skyscraper located at Via Larga in Bologna, Italy. Rising to a height of approximately 127 metres (417 ft), the building serves as the new headquarters of Unipol Bank and includes office and retail space in its 13,000 m2 (140,000 sq ft) square metres of floor area. Construction was completed in 2012.
San Procolo is an early Gothic-style, Roman Catholic church and former monastery-hospital located on Via Massimo D'Azeglio #52 in central Bologna, region of Emilia Romagna, Italy.
Il Museo della comunicazione e del multimediale, chiamato anche Museo Pelagalli e Museo della comunicazione Mille voci... mille suoni, è una risorsa espositiva e divulgativa dedicata alla storia delle telecomunicazioni, dalle origini fino ai più recenti sviluppi.
Il Museo della tappezzeria, oggi Museo del tessuto e della tappezzeria "Vittorio Zironi", fa parte del sistema dei Musei Civici d'Arte Antica del Comune di Bologna. Fondato dall'artigiano tappezziere Vittorio Zironi, ha sede nella neoclassica Villa Spada, nel Quartiere Saragozza. Il museo è chiuso al pubblico dal settembre 2018.
L'ospedale Bellaria "Carlo Alberto Pizzardi" è uno dei quattro ospedali pubblici appartenenti al servizio sanitario locale di Bologna. Assieme all'Ospedale Maggiore (con cui condivide la dedicazione a C. A. Pizzardi) compone la AUSL di Bologna (che ingloba anche i presidi della provincia, tranne la zona dell'imolese), mentre il policlinico Sant'Orsola-Malpighi (a carattere universitario) e l'istituto ortopedico Rizzoli (di ricerca medico-scientifica), sono sì ospedali pubblici del servizio sanitario, ma a gestione autonoma. Dal 2011 anche all'ospedale Bellaria è stato riconosciuto il carattere di "istituto di ricovero e cura a carattere scientifico" (IRCCS).
Piazza VIII Agosto, odonimo scritto anche come piazza dell'Otto Agosto, è la più grande piazza del centro storico di Bologna, due volte più ampia di piazza Maggiore.
Il giardino del Guasto è un giardino pubblico di Bologna, situato presso Piazza Verdi. Il nome del giardino deriva dall'essere stato costruito sulle macerie di un importante palazzo nobiliare, Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.
Il Mercato delle Erbe è un mercato ortofrutticolo nel centro storico di Bologna, costruito agli inizi del XX secolo.
San Giovanni in Monte is a 15th-century Roman Catholic church in Bologna, Italy.
La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Casaglia, frazione di Bologna, in città metropolitana ed arcidiocesi di Bologna; fa parte del vicariato di Bologna Ovest.
Santa Cristina or Santa Cristina della Fondazza is a deconsecrated Roman Catholic church and adjacent former convent, located on Piazzetta Morandi in central Bologna, region of Emilia Romagna, Italy. Since 2007, the barrel-vaulted church has served as a performance hall for concerts, mainly of choir and classical formats, while the convent houses the Department of Visual Arts of the University of Bologna.
The Church of Corpus Domini, also known as the Chiesa della Santa is a Roman Catholic church in Bologna. It is part of an active monastery complex of the order of Clarissan nuns, that is nuns of the contemplative Second Order of St. Francis. The monastery is semi-cloistered.
San Donnino is a Roman Catholic parish church located on Via San Donnino in Bologna, Italy.
La Casa Saraceni è uno storico edificio di Bologna datante del XVI secolo.
The Two Towers (Italian: Le due torri), both of them leaning, are the symbol of Bologna, Italy, and the most prominent of the Towers of Bologna. They are located at the intersection of the roads that lead to the five gates of the old ring wall (mura dei torresotti). The taller one is called the Asinelli while the smaller but more leaning tower is called the Garisenda. Their names derive from the families which are traditionally credited with having constructed the towers between 1109 and 1119.
The Oratory of Saints Cecilia and Valeriano is a religious site in central Bologna, found on Via Zamboni, contiguous to the portico of the church of San Giacomo Maggiore.
La stazione di Bologna Zanolini è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bologna-Portomaggiore. Si trova nel quartiere San Donato-San Vitale di Bologna, a servizio del rione della Cirenaica.
Bologna Centrale is a railway station in Bologna, Italy. The station is situated at the northern edge of the city centre. It is located at the southern end of the Milan-Bologna high-speed line, which opened on 13 December 2008, and the northern end of three lines between Bologna and Florence: the original Bologna-Florence line through Porretta Terme and Pistoia; the Bologna–Florence Direttissima via Prato, which opened on 22 April 1934 and the Bologna-Florence high-speed line, which opened to traffic on 13 December 2009.
The Basilica of San Petronio is a minor basilica and church of the Archdiocese of Bologna located in Bologna, Emilia Romagna, northern Italy. It dominates Piazza Maggiore. The basilica is dedicated to the patron saint of the city, Saint Petronius, who was the bishop of Bologna in the fifth century. Construction began in 1390 and its main facade has remained unfinished since. The building was transferred from the city to the diocese in 1929; the basilica was finally consecrated in 1954. It has been the seat of the relics of Bologna's patron saint only since 2000; until then they were preserved in the Santo Stefano church of Bologna.
The basilica of Santo Stefano (Italian: Basilica di Santo Stefano) encompasses a complex of religious edifices in the city of Bologna, Italy. Located on Piazza Santo Stefano, it is locally known as Sette Chiese ("Seven Churches") and Santa Gerusalemme ("Holy Jerusalem"). It has the dignity of minor basilica.
L' Ex Reale manifattura dei Tabacchi, o Manifattura Tabacchi, si trova in via Riva di Reno a Bologna, in Emilia-Romagna. Di questo grande stabilimento, progettato dall'architetto Gaetano De Napoli nel 1906, rimane l'edificio su via Riva di Reno, dove scorreva al centro della strada il Canale di Reno, ora coperto. La facciata, da cui si accede alla Cineteca di Bologna, presenta una struttura e delle decorazioni che risentono del gusto dello Jugendstil. Alcuni muri superstiti del complesso cingono il Parco 11 settembre.
The Basilica of San Domenico is one of the major churches in Bologna, Italy. The remains of Saint Dominic, founder of the Order of Preachers (Dominicans), are buried inside the exquisite shrine Arca di San Domenico, made by Nicola Pisano and his workshop, Arnolfo di Cambio and with later additions by Niccolò dell'Arca and the young Michelangelo.
Bologna Corticella (Italian: Stazione di Bologna Corticella) is a railway station serving the suburb of Corticella, part of the city of Bologna, in the region of Emilia-Romagna, northern Italy. The station is located on the Padua–Bologna railway. All train services are operated by Trenitalia Tper.
Palazzo Ghisilardi Fava is a Renaissance style palace, located on via Manzoni 4 in Bologna, region of Emilia Romagna, Italy; it houses the Medieval Civic Museum of Bologna.
L'Arena del Sole è un teatro stabile di Bologna.
The Cineteca di Bologna is a film archive in Bologna, Italy. It was founded on 18 May 1962.
Palazzo dei Banchi is a Renaissance-style palace façade located on the eastern flank of the Piazza Maggiore in the center of Bologna, region of Emilia-Romagna, Italy.
Palazzo d'Accursio (or Palazzo Comunale) is a palace once formulated to house major administrative offices of the city of Bologna, region of Emilia-Romagna, Italy. It is located on the Piazza Maggiore, and is the city's Town Hall. The palace is also home to the Civic Art Collection, with paintings from the Middle Ages to the 19th century; the Museo Morandi, with the works by Giorgio Morandi; and the Biblioteca Salaborsa, the town libraries.
Il Museo per la Memoria di Ustica è un museo di Bologna a commemorazione della strage di Ustica e delle sue vittime.
La Certosa di San Girolamo di Casara è stata il centro monastico certosino di Bologna, sorto nel Trecento nella zona a ponente della città e adibito a pubblico cimitero all'inizio dell'Ottocento.
La chiesa di San Giuseppe Cottolengo è un luogo di culto cattolico di Bologna, sede dell'omonima parrocchia, nel quartiere Porto della città.
Il cimitero militare polacco di Bologna (in polacco polski cmentarz wojenny w Bolonii) è il più grande dei quattro cimiteri militari in cui sono sepolti i soldati polacchi caduti in Italia durante la seconda guerra mondiale.
Il circondario di Bologna era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.
L'Eremo di Ronzano è un eremo consacrato al culto cristiano cattolico, che si trova a circa 2 chilometri a sud del centro storico di Bologna su un colle adiacente al Colle della Guardia (dove sorge il Santuario della Madonna di San Luca), tra una fitta vegetazione di querce, castagni secolari e cipressi. Intorno all'eremo ci sono coltivazioni di viti, kiwi ed alcuni apicoltori vi hanno messo le loro api. Da lì parte una passeggiata panoramica (sentiero CAI 904) che giunge sino a Villa Ghigi.
La Fontana Vecchia di Bologna si trova addossata al palazzo comunale (palazzo d'Accursio), nel lato di via Ugo Bassi.
The Galleria d'Arte Moderna of Bologna is the modern art museum of the city. It has five exhibition venues: MAMbo, the Museo d'Arte Moderna di Bologna; the Villa delle Rose; the Museo Morandi; Casa Morandi; and the Museo per la Memoria di Ustica. The collections consist of more than 3,500 items of modern and contemporary art.
The Giardini Margherita is a park in Bologna, Italy, located just south of the city centre.
The Park of Montagnola is a public park in Bologna, Italy; it owes the original construction (1805) to Napoleonic rule, who commissioned the park design from Giovanni Battista Martinetti.
L'Istituto Ortopedico Rizzoli è un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), ovvero un ospedale a cui il Ministero della Salute ha affidato anche compiti di ricerca. Esso ha sede nella città di Bologna e oltre ad essere un centro di eccellenza per l'ortopedia e la traumatologia, è anche la clinica ortopedica universitaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna. L'ospedale è dotato di 293 posti letto; esegue circa 150.000 visite e 20.000 interventi chirurgici all'anno. Secondo la rivista americana Newsweek, l'IOR è l'undicesimo miglior ospedale ortopedico nel mondo; il primo in Italia.
San Mattia was a former Roman Catholic monastery and church located at 14 via Sant'Isaia in Bologna, region of Emilia Romagna, Italy. The church was dedicated to Saint Matthias.
La Torre dei Catalani è una delle circa 20 torri gentilizie ancora esistenti nel centro storico della città di Bologna.
The Palazzo Albergati is a Renaissance style palace located on via Saragozza 26-28 in central Bologna, Italy.
Santa Maria Lacrimosa degli Alemanni is a small church and sanctuary, built during the Renaissance era, and located on Via Mazzini number 65 in central Bologna, Italy.
The Metropolitan City of Bologna (Italian: Città Metropolitana di Bologna) is a metropolitan city in the Emilia-Romagna region, Italy. Its capital is the city of Bologna. It was created by the reform of local authorities (Law 142/1990) and established by the Law 56/2014, replacing the Province of Bologna. It has been operative since January 1, 2015.
The Palazzo Fantuzzi is a monumental Renaissance style palace located on Via San Vitale number 23 in central Bologna, region of Emilia-Romagna, Italy. The palace is also known as the Palazzo degli Elefanti for its sculpted decoration, and it stands near the church of Santi Vitale e Agricola.
Piazza Galvani è una piazza situata nel centro storico di Bologna, antistante l'abside della basilica di San Petronio. Al centro della piazza è situata una statua di Luigi Galvani, scienziato bolognese.
Il monte Sabbiuno è una piccola cima del basso Appennino bolognese, compresa in un lembo meridionale del comune di Bologna, pertanto facente parte del cosiddetto gruppo dei colli bolognesi.
Il monumento a Ugo Bassi di Bologna si trova attualmente nella via dedicata al patriota religioso Ugo Bassi, all'incrocio con via Nazario Sauro.
Piazza Minghetti è una piazza situata nel centro di Bologna, adiacente a via Farini, a poca distanza da piazza Cavour e piazza Galvani. La piazza, dedicata a Marco Minghetti, politico della destra storica italiana, si apre tra il centro storico medievale e alcuni palazzi otto-novecenteschi: tra questi il Palazzo della Cassa di Risparmio e il Palazzo delle Poste.
Il monumento ai caduti dell'8 agosto 1848, conosciuto anche come il Popolano, è una statua bronzea collocata in piazza VIII Agosto a Bologna, all'ingresso del Parco della Montagnola. Opera di Pasquale Rizzoli datata 1903, venne modellata in ricordo del giorno in cui il popolo bolognese cacciò gli Austriaci dalla città dopo un conflitto a fuoco.
Il Museo Morandi di Bologna è la più ampia e rilevante collezione pubblica al mondo dedicata a Giorgio Morandi. Fino al 28 ottobre 2012 ha avuto sede presso Palazzo D'Accursio (il Palazzo Comunale) in Piazza Maggiore, ma da allora è stata temporaneamente trasferito presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna), in via Don Minzoni 14, a seguito agli eventi sismici che hanno colpito la regione Emilia-Romagna nel maggio 2012.
The Archaeological Civic Museum of Bologna (Italian: Museo Civico Archeologico di Bologna) is located in the fifteenth-century Palazzo Galvani building at Via dell'Archiginnasio 2 postal code 40124 Bologna, once known as the Hospital of Death. Founded in September 1881 by the merging of two separate museums: the one belonging to the University of Bologna – heir of the Room of Antiquity belonging to the Academy of Sciences founded by Luigi Ferdinando Marsili in (1714) – and that belonging to the City of Bologna (enriched by the antique collection of Artist Pelagio Palagi (1860) and the large amount of finds from excavations conducted in and around Bologna during these times.
Il grattacielo La Meridiana, conosciuto anche con altri nomi quali "Grattacielo Massarenti", "Condominio di via Cellini" o "Grattacielo di San Vitale", è un grattacielo residenziale di Bologna. Con i suoi 95 metri di altezza al tetto, per anni è stato il secondo palazzo più alto della città, preceduto solo dalla Torre degli Asinelli, e fino alla costruzione delle Torri di Kenzō Tange negli anni settanta l'unico vero grattacielo presente nell'area urbana.
San Paolo Maggiore, also known as San Paolo Decollato, is a Baroque-style, Roman Catholic basilica church located on Via Carbonari #18 in Bologna, region of Emilia-Romagna, Italy.
Sant'Andrea Apostolo di Quarto Superiore is a Roman Catholic parish church located in the frazione, or neighborhood, of Quarto Superiore in the San Donato-San Vitale quarter of Bologna, region of Emilia Romagna, Italy.
La Torre dell'Orologio o Torre Accursi di Bologna è stata costruita verso la metà del XIII secolo. Collocata all'angolo fra le attuali via IV Novembre e piazza Maggiore, costituisce il nucleo iniziale di Palazzo d'Accursio. Ospita un orologio del diametro di 6,40 m, tra i più grandi d'Italia. La torre dell'orologio, nella sua parte a forma di quadrilatero è alta 36,20 metri dal suolo; l'edicola superiore è alta 10 metri.
La Rotonda della Madonna del Monte è una chiesa sconsacrata in stile romanico a pianta circolare. È quanto rimane di un complesso conventuale di fondazione benedettina, la Madonna del Monte, edificato intorno al 1116 sul colle dell'Osservanza a Bologna. Oggi è inglobata nella neoclassica Villa Aldini.
Palazzo Ronzani (soprannominato scherzosamente in bolognese Palâz di Pistulén) è un palazzo situato nel centro di Bologna, all'angolo tra via Rizzoli e piazza Re Enzo.
The Palazzo Pepoli Vecchio is a Medieval palace located on Via Castiglione number 8, in central Bologna, region of Emilia-Romagna, Italy. The merlonated brick Gothic-style building is now the civic Museum of the History of Bologna. It stands across the street from the Baroque-style Palazzo Pepoli Campogrande, now a civic art gallery.
Virtus Segafredo Arena, simply known for sponsorship reasons as Segafredo Arena, is a temporary indoor arena located in Bologna, with a capacity of 9,700 seats, one of the largest of the country. The arena was opened in November 2019 and hosted some home games of Virtus Bologna. From November 2019 to June 2021, it was initially located in the "Padiglione 30", a fair pavilion within the Fiera District, but in November 2021, it was moved to "Padiglione 37".
La stazione di Bologna Fiere è una stazione ferroviaria di Bologna, costruita per servire l’area fieristica.
The Ducati Museum is a transport museum in Bologna, Italy at the Ducati factory. It contains a collection of Ducati motorcycles and some early non-automotive products. It opened in 1998.
The Marconi Express is a monorail line in Bologna, Italy. At 5.095 kilometres (3.2 mi) in length, it links Bologna Guglielmo Marconi Airport to Bologna Centrale railway station, with an intermediate station and depot at Lazzaretto and a travel time of 7 minutes and 20 seconds.
Il parco del Cavaticcio o giardini del Cavaticcio è un'area verde situato nella zona centrale di Bologna in via Azzo Gardino, nelle vicinanze del MAMbo; ha un'estensione di poche centinaia di metri quadrati. Il progetto iniziale risale al 1998 e ha richiesto un investimento totale di circa 3,5 milioni di euro.
Piazza Liber Paradisus è una piazza di Bologna interamente pedonale e posta su due distinti livelli: stradale ed interrato. Sulla piazza sorge la più ampia sede dell'amministrazione comunale cittadina. Gli uffici si trovano nel complesso di Palazzo Bonaccorso, edificio con pareti di vetro a specchio che domina la piazza. È intitolato in onore del podestà Bonaccorso da Soresina che, nel 1256, emanò il testo di legge contenuto nel Liber Paradisus, cui invece è intitolata la piazza stessa.
Il FICO Eataly World (nota anche come FICO, acronimo di Fabbrica Italiana Contadina) è un parco tematico dedicato al settore agroalimentare e alla gastronomia, uno dei più grandi al mondo nel suo genere, situata negli ex spazi del Centro agroalimentare di Bologna.
Palazzo dei Notai is a historic building in Bologna, Italy. It faces Piazza Maggiore, between the basilica di San Petronio and palazzo d'Accursio. It was built in 1381 by the city's notaries guild as their seat, under design by Berto Cavalletto and Lorenzo da Bagnomarino.
Piazza Maggiore is a central square in Bologna, region of Emilia-Romagna, Italy. The appearance in the 21st century, generally reflects the layout from the 15th century. The Northwest corner opens into Piazza del Nettuno with its Fontana del Nettuno, while the Northeast corner opens into the narrower Piazza Re Enzo, running along the flanks of the Palazzo Re Enzo that merges with the Palazzo del Podestà. Flanking the Piazza del Nettuno is the Biblioteca Salaborsa.
Piazza San Domenico è una piazza del centro di Bologna. Vi hanno sede, oltre all'omonima basilica e annesso convento, l'istituto Luigia Tincani e alcuni uffici territoriali del Ministero della Giustizia.
The Palazzo del Podestà is a civic building in Bologna, northern Italy.
Piazza Verdi, dedicata al musicista italiano Giuseppe Verdi, è una piazza di Bologna che si trova nel cuore della zona universitaria. Palazzo Paleotti, al civico 25 di via Zamboni, fa angolo con la piazza. Nella piazza ha sede il Teatro Comunale di Bologna a sua volta in angolo con Largo Respighi. Sul lato sud-ovest sorgono un tratto di mura della seconda cerchia (riportato alla luce nel 1906) e l'abside della Basilica di San Giacomo Maggiore. Sul lato sud-est invece si trovano le antiche scuderie dei Bentivoglio.
Piazza Santo Stefano also known as Piazza delle Sette Chiese (Seven churches square) is a piazza of Bologna, Italy. It is a pedestrian zone, in a triangular space near the beginning of Via Santo Stefano, both of which are named after the Basilica of Santo Stefano which is located on the piazza.
The Certosa di Bologna is a former Carthusian monastery (or charterhouse) in Bologna, northern Italy, which was founded in 1334 and suppressed in 1797. In 1801 it became the city's Monumental Cemetery which would be much praised by Byron and others. In 1869 an Etruscan necropolis, which had been in use from the sixth to the third centuries BC, was discovered here.
Il Sàvena è un quartiere di 78.658 abitanti del comune di Bologna.
Quarto Superiore è una piccolissima frazione del comune di Bologna, situata a nord-est rispetto al capoluogo e facente parte del quartiere San Donato. Dista circa sei chilometri dalle cerchia murarie, un chilometro dalla frazione San Sisto e due chilometri dal Pilastro.
La stazione di Bologna Rimesse è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bologna-Portomaggiore.
Santissimo Salvatore is a Baroque-style Roman Catholic church in central Bologna, Italy.
The Arco del Meloncello is an 18th-century Rococo structure in Bologna, that forms a pedestrian portico over the road (hence an arch); it is part of the Portico di San Luca, a long arcade that sheltered the walk from the Cathedral of Bologna to the hillside Sanctuary of San Luca, Bologna. It lies beyond the gates of the Porta Saragozza, outside the former city walls of Bologna.
San Barbaziano is a former Mannerist-style, Roman Catholic church located on via Cesare Battisti, 35 in central Bologna, region of Emilia-Romagna, Italy.
Il museo di mineralogia Luigi Bombicci fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
La Palazzina della Viola è un edificio storico situato in via Filippo Re a Bologna, in Emilia-Romagna.
La stazione di Bologna Santa Rita è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bologna-Portomaggiore, a Bologna.
La stazione di Bologna Via Larga è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bologna–Portomaggiore, a Bologna.
Il centro tecnico Niccolò Galli, noto per sineddoche come Casteldebole, è il centro sportivo e sede sociale di proprietà del Bologna, società calcistica italiana per azioni con sede a Bologna.
L'oratorio dello Spirito Santo è un edificio di culto cattolico situato in via Val d'Aposa, nel centro storico di Bologna.
The Palazzo Grassi is Gothic-style, 13th-century palace located on Via Marsala #14 in Bologna, region of Emilia Romagna, Italy. The palace in 2015 houses the Circolo Ufficiali dell'Esercito, a private Officer's club.
La stazione di Santa Viola è un'ex stazione ferroviaria trasformata in posto di movimento, ubicata nel nodo ferroviario di Bologna.
The Conservatorio Giovanni Battista Martini (previously known as the Liceo Musicale di Bologna, and sometimes referred to in English as the Bologna Conservatory) is a college of music in Bologna, Italy. The conservatory opened on 3 December 1804, as the Liceo Musicale di Bologna. It was initially housed in the convent at the Basilica of San Giacomo Maggiore. The first faculty at the school included the composers Stanislao Mattei and Giovanni Callisto Zanotti, and the composer and singer Lorenzo Gibelli. Gioachino Rossini was a pupil at the school beginning in 1806, and was appointed head of the school in 1839. Later directors of the school included Luigi Mancinelli (1881-1886), Giuseppe Martucci (1886-1902), Marco Enrico Bossi (1902-1911), and Cesare Nordio (1925-1945).
Il teatro EuropAuditorium (abbreviato in TEA) è un teatro di Bologna, sito in Piazza Costituzione 4, il più grande dell'Emilia-Romagna.
Teatri di vita è un teatro di Bologna, nella zona di Borgo Panigale. È diretto da Andrea Adriatico e Stefano Casi (giornalista e studioso del teatro di Pier Paolo Pasolini).
Il Teatro Celebrazioni, è un teatro di Bologna.
The Madonna di Galliera is a church with a Renaissance facade and Baroque interiors, located on Via Manzoni, in central Bologna, Italy. It stands in front of the Palazzo Ghisilardi Fava. The present name over the portal is the Chiesa di Filippini Madonna di Galliera e Filippo Neri.
Santa Maria Maggiore is a former Collegiate, Roman Catholic church, located on Via Galliera #10 in central Bologna, Italy. It is a house over from the Palazzo Aldrovandi.
The Palazzo Davìa Bargellini is a Baroque style palace located on Strada Maggiore in central Bologna, Italy. It presently hosts the Civic Museum of Industrial art and Davìa Bargellini Gallery, which is an eclectic collection of paintings as well as applied arts and functional ornamentation, described as curiosities of the old Bologna. The diverse applied art collection includes ceramics, liturgical robes, keys, ornamental door knobs, marionettes from street theaters, furniture, iron grille work, elaborately carved wooden frame, and a gilded carriage.
La Torre dei Galluzzi è una delle circa 20 torri gentilizie ancora esistenti nel centro storico della città di Bologna.
The Palazzo Hercolani or Ercolani is a large Rococo or Neoclassic-style palace in Strada Maggiore in central Bologna, which now serves as the offices for the Political Science Department (Facoltà di Scienze Politiche) of the University of Bologna.
Piazza San Francesco è la piazza di Bologna dedicata al santo di Assisi, prospiciente l'omonima Basilica. Tale chiesa della Arcidiocesi di Bologna ha tuttavia indirizzo sulla vicina Piazza Malpighi
Bologna Cathedral (Italian: Cattedrale Metropolitana di San Pietro, Cattedrale di Bologna), dedicated to Saint Peter, is the cathedral of Bologna in Italy, and the seat and the metropolitan cathedral of the Archbishop of Bologna. Most of the present building dates from the 17th century, with a few parts from the late 16th century.
PalaDozza is an indoor sporting arena located at Piazza Azzarita Manfredi 8, in Bologna, Italy. It was named after Giuseppe Dozza, the long-time communist mayor of Bologna, who served from 1945 to 1966. In Italy, the arena is frequently nicknamed Il Madison, after Madison Square Garden. The seating capacity of the arena for basketball games is 5,721 people. It is currently home to the Virtus and Fortitudo Bologna professional basketball teams.
Bologna Guglielmo Marconi Airport (Italian: Aeroporto di Bologna-Guglielmo Marconi) (IATA: BLQ, ICAO: LIPE) is an international airport serving the city of Bologna in Italy. It is approximately 6 km (3.7 mi) northwest of the city centre in the Emilia-Romagna region of Italy. The airport is named after Bologna native Guglielmo Marconi, an Italian electrical engineer and Nobel laureate.
Palazzo Re Enzo is a palace located on Piazza del Nettuno, 1 in the historic center of Bologna, northern Italy. The palace takes its name from Enzio of Sardinia, Frederick II's son, who was prisoner here from 1249 until his death in 1272. The palace is presently used to sponsor cultural events and exhibitions.
The Basilica of Saint Francis (Italian: Basilica San Francesco) is a historic church in the city of Bologna in northern Italy. Founded in the 13th century, it has been the property of the Conventual Franciscan friars since then. The church has been raised to the rank of a Roman Catholic basilica by the Holy See.
Il Palazzo della Mercanzia di Bologna, anche detto Loggia dei Mercanti o Palazzo del Carrobbio, si affaccia sull'omonima piazza. Dalla fine del XIV secolo alla fine del XVIII è stato la sede dell'Universitas mercatorum (Foro dei Mercanti) e di alcune Corporazioni. A partire dal 1797, con l'occupazione francese, diviene la sede della Camera di Commercio.
Palazzo Sanguinetti (conosciuto anche come Aldini-Sanguinetti) è un edificio storico della città di Bologna, sito in Strada Maggiore 34. Dal 2004 ospita il Museo internazionale e biblioteca della musica.
Lo stadio Arcoveggio è uno stadio di Bologna, adibito primariamente a rugby e atletica leggera. Di proprietà comunale, si trova alla periferia nord della città fra i quartieri Navile e Corticella. Si trova adiacente alla Tangenziale e facilmente raggiungibile dall'uscita 6 della medesima.
La chiesa del Sacro Cuore di Gesù è una chiesa parrocchiale di Bologna che si trova appena fuori porta Galliera, affacciata sulla via Matteotti, nel quartiere Navile. È una delle parrocchie più popolate della città: la sua "ampiezza demografica" (numero di fedeli) supera abbondantemente le dieci migliaia di anime.
Il museo delle cere anatomiche “Luigi Cattaneo” si trova a Bologna e ospita opere di notevole valore storico e artistico.
L'Erbario fa parte del Sistema Museale di Ateneo dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
The Fountain of Neptune (Italian: Fontana di Nettuno) is a monumental civic fountain located in the eponymous square, Piazza del Nettuno, next to Piazza Maggiore, in Bologna, Italy The fountain is a model example of Mannerist taste of the Italian courtly elite in the mid-sixteenth century.
Santa Maria dei Servi is a Roman Catholic basilica in Bologna, Italy.
The National Art Gallery of Bologna (Pinacoteca Nazionale di Bologna) is a museum in Bologna, Italy. It is located in the former Saint Ignatius Jesuit novitiate of the city's University district, and inside the same building that houses the Academy of Fine Arts. The museum offers a wide collection of Emilian paintings from the 13th to the 18th century and other fundamental works by artists who were in some way related to the city.
The San Vittore Observatory (Italian: Osservatorio San Vittore, obs. code: 522) is an astronomical observatory in Bologna, Italy. It has made numerous asteroid discoveries during 1980–2000.
The Museo d'Arte Moderna di Bologna or MAMbo is a purpose-designed museum of modern and experimental art in Bologna, Italy. The Museo Morandi, which displays a large collection of works by Giorgio Morandi, is temporarily housed in a part of it.
Il Museo della Specola si trova nella torre astronomica eretta all'inizio del Settecento su Palazzo Poggi in via Zamboni, 33 e rappresenta la sede storica del Dipartimento di Astronomia.
Il museo di Palazzo Poggi è un museo universitario di Bologna, sito nell'omonimo palazzo in via Zamboni. Lo stesso edificio che ospita la sede dell'Alma Mater Studiorum e altri musei universitario, quali il Museo della Specola e il Museo Europeo degli Studenti (MEUS).
Il museo ebraico di Bologna ha sede in via Valdonica 1/5, nel centro di Bologna, nell'area dell'antico ghetto.
The Ospedale Maggiore "Carlo Alberto Pizzardi" belongs to the Azienda Sanitaria Locale (local health authority) of Bologna, together with Ospedale Bellaria "C. A. Pizzardi". It is the second biggest hospital of the city, with more than 900 beds, after the Policlinico Sant'Orsola-Malpighi (which is public but a teaching hospital, so it is autonomous and does not belong to the ASL).
The Sant’Orsola-Malpighi Polyclinic (official Italian name: Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Sant’Orsola Malpighi) is a university and public hospital. The Polyclinc is the largest hospital (beds) in Italy, and the first of the four public hospitals of the city of Bologna (Ospedale Maggiore, Istituto Ortopedico Rizzoli, Ospedale Bellaria).
The Sanctuary of the Madonna of San Luca is a basilica church in Bologna, northern Italy, sited atop a forested hill, Colle or Monte della Guardia, some 300 metres above the city plain, just south-west of the historical centre of the city.
The Teatro Comunale di Bologna is an opera house in Bologna, Italy. Typically, it presents eight operas with six performances during its November to April season.
Porta Castiglione was a portal of the former outer medieval walls of the city of Bologna, Italy.
Porta Galliera was a gate or portal of the former outer medieval walls of the city of Bologna, Italy. It is the most ornamented of all the remaining gates.
The Basilica of San Giacomo Maggiore is an historic Roman Catholic church in Bologna, region of Emilia Romagna, Italy, serving a monastery of Augustinian friars. It was built starting in 1267 and houses, among the rest, the Bentivoglio Chapel, featuring numerous Renaissance artworks.
La Biblioteca universitaria di Bologna è l'istituto di conservazione libraria dell'Università di Bologna. È situata in via Zamboni 35 nel cinquecentesco Palazzo Poggi, a ridosso della sede dell'Ateneo.
Porta Santo Stefano (pôrta ed Stra Stêven o pôrta San Stêven in bolognese) è una delle porte della terza cinta muraria della città di Bologna.
La stazione di Bologna Roveri è una stazione ferroviaria di Bologna, posta sulla ferrovia Bologna-Portomaggiore.
Fiera District is the business district of Bologna, Italy. The area is home to a major trade exhibition centre and features several office towers occupied by the regional government of Emilia-Romagna and different private companies.
Il Teatro Dehon è un teatro di Bologna, costruito sotto alla chiesa di Santa Maria del Suffragio all'incrocio tra via Libia e via Sante Vincenzi, nel distretto Cirenaica del quartiere San Donato-San Vitale.
ll Cinema Teatro Medica Palace è un cinema di Bologna.
La Torre degli Azzoguidi (anche detta Torre Altabella) è una delle circa 20 torri gentilizie ancora esistenti nel centro storico della città di Bologna. È anche detta Altabella per la sua altezza e la perfetta verticalità, oltre che per l'eleganza. La via in cui attualmente si trova la torre, a fianco della cattedrale di San Pietro, è chiamata Altabella proprio in onore di questo soprannome.
La Torre dei Guidozagni è una delle circa 20 torri gentilizie ancora esistenti nel centro storico della città di Bologna.
La Torre dei Prendiparte (anche detta Torre Coronata) è una delle circa 20 torri gentilizie ancora esistenti nel centro storico della città di Bologna.
Santi Bartolomeo e Gaetano is a Renaissance style, Roman Catholic church in central Bologna; it is located near the Due Torri adjacent to the Strada Maggiore.
Villa Spada è una villa settecentesca con annesso parco, costruita in stile neoclassico, che si trova a Bologna, in via Saragozza, all'angolo con via Casaglia. Sorge nella zona pedecollinare della città, e il suo parco è uno dei più frequentati di Bologna e del Quartiere Saragozza.
The Museo internazionale e biblioteca della musica is a music museum and music library in the Palazzo Aldini Sanguinetti, in the historic center of Bologna, Italy.
La Torre della Garisenda (Tårr Måzza o la Gariṡannda in bolognese) è una delle cosiddette due torri di Bologna, simbolo della città, situate in piazza di porta Ravegnana, all'incrocio tra le antiche strade San Donato (ora via Zamboni), San Vitale, Maggiore, Santo Stefano e Castiglione.
Bologna Mazzini (Italian: Stazione di Bologna Mazzini) is a railway station in Bologna, Italy. The station opened in 2013 and is located on the Bologna–Florence railway. Train services are operated by Trenitalia Tper.
Salaborsa is the main public library in Bologna, region of Emilia-Romagna, Italy.
La torre degli Asinelli (Tårr di Aṡnîla, Tårr Lónga o l’Aṡnèla in bolognese) è una delle cosiddette due torri di Bologna, simbolo della città, situate in piazza di porta Ravegnana, all'incrocio tra le antiche strade San Donato (ora via Zamboni), San Vitale, Maggiore e Castiglione. Eretta, secondo la tradizione, fra il 1109 e il 1119 dal nobile Gherardo Asinelli, la torre è alta 97,20 metri, pende verso ovest per 2,23 metri e presenta all'interno una scalinata composta da 498 gradini.
The Biblioteca comunale dell'Archiginnasio (Archiginnasio Municipal Library) is a public library in Bologna, Italy. It is located inside the Palace of the Archiginnasio in Bologna since 1838, when a section of the building was destined to preserve the books collected from the closure of the religious orders made by Napoleon. The increase of the collections was pursued by purchasing and by donations from eminent people and scholars of Bologna, among them the cardinal Giuseppe Mezzofanti, Giovanni Gozzadini, Marco Minghetti, Giovanni Pascoli, Jacob Moleschott, Luigi Serra, Laura Bassi, Aurelio Saffi, Riccardo Bacchelli, Pelagio Palagi.
The Oratory of the Madonna of San Colombano, also called the Chiese di San Colombano e Santa Maria dell'Orazione is a religious site in central Bologna, found on Via Parigi #5, near the Bologna Cathedral.
San Michele in Bosco is a religious complex in Bologna, central Italy, including the church with the same name and the annexed Olivetan monastery. The buildings of the monastery were acquired in 1955 by the municipality of Bologna, to house an orthopedic center named the Rizzoli Orthopedic Institute (l'Istituto Ortopedico Rizzoli).
Bologna San Vitale (Italian: Stazione di Bologna San Vitale) is a railway station in Bologna, Italy. The station opened in 2013 and is located on the Bologna–Ancona and Bologna–Florence lines. The train services are operated by Trenitalia Tper.
Le canale di Reno (ou canal du Reno) est un canal artificiel de la province de Bologne en Italie du nord.
La chiesa di Santi Vitale e Agricola in Arena è un edificio di culto cattolico sito in via San Vitale, nel centro storico di Bologna. La chiesa è sede dell'omonima parrocchia del vicariato di Bologna-Centro dell'Arcidiocesi di Bologna.
Sant'Isaia is a Roman Catholic church located at the intersection of via Sant'Isaia and via De' Marchi in Bologna, region of Emilia-Romagna, Italy. The church is dedicated to the prophet Isaiah.
La Torre dei Conoscenti è una delle circa 20 torri gentilizie ancora esistenti nel centro storico della città di Bologna.
Grand Hotel Majestic già Baglioni è uno storico albergo di Bologna, unico albergo di categoria cinque stelle lusso dell'Emilia Romagna. L'edificio è membro dell'Associazione Locali storici d'Italia.
Palazzo Fava or Palazzo Fava-Ghisilieri is a historic palace at 2 via Manzoni in Bologna, now housing art exhibitions and the Caffè Letterario Carracci Fava. It is most notable for its three rooms of frescoes of scenes from the lives of Jason, Medea, Europa and Aeneas by Ludovico Carracci, Agostino Carracci and Annibale Carracci, commissioned in 1584 by Filippo Fava - he was introduced to them by his tailor Antonio, Agostino and Annibale's father.
Il parco di villa Ghigi è un parco pubblico di Bologna, situato a ridosso dell'abitato urbano (in direzione Sud).
Villa Aldini è una villa storica, che dalle colline prospicienti al centro della città domina la vista di Bologna.
Il teatro Auditorium Manzoni è un teatro adibito soprattutto alla musica classica, situato nel centro di Bologna. Viene utilizzato soprattutto per la stagione concertistica della Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, ma anche per concerti di musica leggera.
Villa Aldrovandi Mazzacorati è un edificio storico, in stile neoclassico, costruito alla prima periferia di Bologna alla fine del XVIII secolo dalla famiglia Marescotti e poi passato alle famiglie Aldrovandi e Mazzacorati. Nella villa, dagli ultimi decenni del 1700 è presente un teatrino, che è stato centrale nello sviluppo del teatro italiano a cavallo tra Settecento e Ottocento. A partire dalla seconda metà del 1900, l'edificio, ormai di proprietà pubblica, è stato adibito ad uffici ed ambulatori dei servizi sanitari e sociali della città di Bologna. Il teatrino si conserva ed è tuttora saltuariamente utilizzato per rappresentazioni.
La piscina Carmen Longo è un impianto italiano per sport acquatici di Bologna, chiamata anche piscina comunale dello Stadio per trovarsi a ridosso dello stadio Renato Dall'Ara.