La provincia di Siracusa (pruvincia di Saragusa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403 985 abitanti.
Carlentini (Carruntini in siciliano) è un comune italiano di 16 981 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di 34 625 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di 21 513 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
L'Orecchio di Dionisio (o Orecchio di Dionigi) è una grotta artificiale che si trova nell'antica cava di pietra detta latomia del Paradiso, sotto il Teatro greco di Siracusa. Scavata nel calcare, è alta circa 23 m, larga dai 5 agli 11 m e si sviluppa in profondità per 65 m, con un andamento a S che lo rende anche un luogo di amplificazione acustica dei suoni.
Thapsos (Θαψός in greco antico) è uno dei più importanti siti protostorici siciliani. È il centro eponimo per la cosiddetta Cultura di Thapsos che in Sicilia si identifica la media età del bronzo. Il sito è localizzato sulla penisola di Magnisi nel comune di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa.
L'Anapo (in greco antico: Άναπος?) è un fiume della Sicilia orientale, che scorre in provincia di Siracusa.
Noto è un comune italiano di 24 763 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di 21 425 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Palazzolo Acreide (pronuncia /palaʦˈʦɔlo aˈkrɛide/) è un comune italiano di 8 014 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Buscemi (IPA: /buʃˈʃɛmi/; Buscema e anticamente Buxema /buʃˈʃɛma/ in siciliano) è un comune italiano di 967 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Rosolini (Rrusalini in siciliano) è un comune italiano di 20 484 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Solarino (IPA: [sola'riːno]; Sampàulu in siciliano) è un comune italiano di 7 475 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Cassaro (IPA: /'kas.sa.rɔ/; U Càssaru in siciliano) è un comune italiano di 723 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il comune più piccolo e meno abitato del siracusano, nonché uno dei più piccoli e meno abitati dell'isola.
Àvola (Ràula, À[v]ula o À[v]ila in siciliano) è un comune italiano di 30 374 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Sortino (Sciurtinu o Xutino in siciliano) è un comune italiano di 8 261 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Buccheri (pronuncia /bukˈkɛri/; Buccheri in siciliano e Bucchieri nel dialetto locale) è un comune italiano di 1 787 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia, il più alto del siracusano e degli Iblei. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Francofonte (Francufonti in siciliano) è un comune italiano di 11 655 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Portopalo di Capo Passero (Puortupalu in siciliano) è un comune italiano di 3 753 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Priolo Gargallo (u Priolu in siciliano) è un comune italiano di 11 289 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Melilli (Miliḍḍi in siciliano) è un comune italiano di 13 009 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Canicattini Bagni (Janiattini in siciliano) è un comune italiano di 6 529 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Floridia (pronuncia /floˈridja/; Ciurìddia o Sciurìddia in siciliano [ʧʊˈɾiddɪ̯a, çʊ-]) è un comune italiano di 21 203 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Ferla (pronuncia /'fɛrla/; a Ferra in siciliano) è un comune italiano di 2 293 abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Casmene (in greco antico Κασμέναι Kasménai; in latino Casmenae) fu una colonia greca, più precisamente siracusana, fondata nel 644 a.C. circa nell'immediato entroterra, in una posizione strategica per il controllo della Sicilia centrale, e utilizzata come avamposto militare sulla via interna chiamata Selinuntina, che da Siracusa portava a Selinunte.
Il castello Eurialo, situato nei pressi della frazione di Belvedere, rappresenta il culmine della fortificazione della città di Siracusa. Eurialo deriva dal greco antico Εὐρύαλος (Eurúalos), a sua volta composto da εὐρύς (eurús, “ampio”) + ἅλως (hálōs, “aia per la vagliatura”).
Il castello Maniace (in dialetto castello Maniaci) è uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa e uno tra i più noti castelli federiciani.
Città Giardino è una frazione di Melilli, comune italiano della provincia di Siracusa in Sicilia.
Il fiume Cassibile (in greco Κακύπαρις) è un fiume della Sicilia orientale.
Il tempio di Apollo (che era lucente) (Apollónion) è uno dei più importanti monumenti di Siracusa. Si trova sull'isola di Ortigia, antistante al largo 25 luglio e a piazza Emanuele Pancali. È certamente il più antico tempio dorico dell'Occidente greco.
La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari (in siciliano Vinnìcari) è un'area naturale protetta sita all'interno del libero consorzio comunale di Siracusa, precisamente tra Noto e Marzamemi. Particolarmente importante per la presenza di pantani che fungono da luogo di sosta nella migrazione degli uccelli. Prevista da una legge della Regione Siciliana del 1981, la riserva è stata ufficialmente istituita con D.A. del 14 marzo 1984, ed è stata resa effettivamente fruibile nel 1989. È gestita dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e territoriale già Azienda Foreste Demaniali della regione Siciliana.
Stentinello è un villaggio del neolitico situato nella piana di Targia, nei pressi dell'ingresso nord di Siracusa, sito eponimo della cultura di Stentinello databile al V millennio a.C., contemporanea della cultura del Castellaro Vecchio delle Isole Eolie e della cultura di Ghar Dalam di Malta. Una sua variante è la cultura di Kronio della Sicilia occidentale.
La diocesi di Noto (in latino: Dioecesis Netensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siracusa appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 215.000 battezzati su 220.584 abitanti. È retta dal vescovo Salvatore Rumeo.
Marzamemi è una frazione dei comuni di Noto e di Pachino, nel libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Pedagaggi (u Casali o Pirajaci in siciliano) è una frazione di 1 011 abitanti di Carlentini, comune italiano del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
L'aeroporto "Cosimo Di Palma" di Sigonella è un aeroporto militare dell'Aeronautica Militare Italiana. È situato in Sicilia, tra il libero consorzio comunale di Siracusa, nella contrada Sigonella di Lentini, e la città metropolitana di Catania, con il suo comune capoluogo e i confinanti Belpasso e Motta Sant'Anastasia. L'aeroporto di Sigonella è sede del 41º Stormo AntiSom, l'11º Reparto manutenzione velivoli ed il 61º Gruppo Volo. All'interno vi è anche la sede dello Squadrone eliportato carabinieri cacciatori "Sicilia". Il Comando Aeroporto di Sigonella gerarchicamente dipende dal Comando forze di supporto e speciali dell’Aeronautica Militare di Roma Centocelle.
Brucoli o Bruca (Ruca in siciliano) è un borgo marinaro, frazione del comune di Augusta, nel libero consorzio comunale di Siracusa.
Cassìbile (localmente Cassìbbili o Jascìbili) è una frazione di Siracusa (e, fino al 2018, una sua circoscrizione amministrativa) sita sulla SS 115 a circa 14 km a sud del capoluogo comunale.
Il castello svevo di Augusta, edificio simbolo della città, era un castello svevo del XIII secolo. L'edificio si erge con tutta la sua mole sull'estremità nord dell'isola di Augusta.
Il teatro greco di Siracusa è un teatro situato all'interno del Parco archeologico della Neapolis, sulle pendici meridionali del colle Temenite, a Siracusa, in Sicilia. Costruito nel V secolo a.C., subì interventi nel III secolo a.C. e ancora in epoca romana. Questo edificio è il più antico teatro di tutto l’occidente.
Il fiume Ciane (in greco antico: Kyanòs?, Κυανός; in latino Cyăne) è un breve corso d'acqua della Sicilia orientale che nasce dalle sorgenti Pisma e Pismotta, il quale sgorga ai piedi del Cozzo Pantano e, dopo un breve percorso, sfocia nel Porto Grande di Siracusa assieme all'Anapo e al Mammaiabica. È un fiume perenne alimentato anche nel periodo estivo, il che ha contribuito al nascere degli insediamenti umani nel territorio circostante.
L'Anfiteatro romano di Siracusa è una delle realizzazioni edilizie più rappresentative della prima età imperiale romana.
La stazione di Siracusa, già Siracusa Centrale, è la stazione ferroviaria principale della città di Siracusa, posta al km 312+176 della ferrovia Messina-Siracusa e della Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa.
Ortigia è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa.
Eloro (Έλωρος, Heloros, in greco ed Helorus in latino) è stata un'antica polis siceliota. Il centro, oggi un sito archeologico, è ubicato su una collina (20 metri slm) prospiciente il mar Ionio, a circa 8 chilometri a sud-est di Noto, nell'odierna provincia di Siracusa, poco a nord della foce del fiume Tellaro (allora detto Eloro come la città).
Megara Iblea (in latino Megara Hyblaea; in greco antico: Μέγαρα Ὑβλαῖα?, Mégara Hyblaîa), fu una colonia greca in Sicilia, situata nel territorio dell'odierna Augusta.
L'Artemision oppure detto anche Tempio di Artemide o Tempio Jonico, si trova presso la Via Minerva, laterale e congiunta a Piazza del Duomo di Siracusa, nel punto più alto dell'isola di Ortigia.
Il Palazzo Beneventano del Bosco è sito in Piazza del Duomo nell'isola di Ortigia a Siracusa. È considerato uno dei più bei palazzi della città.
Il duomo di Siracusa, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività di Maria Santissima, è il principale luogo di culto cattolico a Siracusa. Sorge sulla parte elevata dell'isola di Ortigia, incorporando l'Athenaion, in stile dorico, il principale tempio sacro della polis di Syrakousai, dedicato ad Atena.
La Chiesa di Santa Maria dell'Arco è una chiesa di Noto in Sicilia. Fa parte del sito Unesco "Città tardo barocche del Val di Noto".
L'ara di Ierone II è una grande opera monumentale nell'antico quartiere della Neapolis a Siracusa all'interno del Parco archeologico della Neapolis.
Il museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa è uno dei principali musei archeologici d'Europa.
Il Parco archeologico della Neapolis è un'area naturale colma di reperti archeologici appartenenti a più epoche della storia siracusana. Per la quantità e la rilevanza dei suoi monumenti è considerata una delle zone archeologiche più importanti della Sicilia, nonché tra le più vaste del Mediterraneo.
Il Tellàro, anticamente chiamato Eloro, è un fiume della Sicilia sud-orientale. Nasce dai Monti Iblei, più precisamente alle falde di Poggio del Lupo e di Monte Loi, nel comune di Palazzolo Acreide, a una quota che va dai 500 ai 600 m s.l.m., e sbocca dopo 48 chilometri, nel Golfo di Noto (Mare Ionio) presso le rovine dell’antica Eloro, sub-colonia di Siracusa fondata nel VII sec. a.C. La portata d’acqua varia di molto durante l’anno: si riduce a ben poco nei mesi estivi (specie in agosto), ma non fino a esaurirsi, almeno nel suo tratto medio-basso; nel periodo autunnale e invernale il fiume spesso si gonfia paurosamente, talvolta esondando, talaltra minacciando o anche portando via qualche ponte.
La riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile è un'area naturale protetta situata nei comuni di Avola, Noto e Siracusa, in provincia di Siracusa. La riserva è stata istituita nel 1990 (D.A. del 13 luglio), gestita dall'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana; ne è prevista l'inclusione nell'area del Parco Nazionale degli Iblei, attualmente in fase di elaborazione. La Riserva è nata con lo scopo di preservare le diverse ricchezze del suo territorio sia dal punto di vista naturalistico-paesaggistico sia sotto il profilo archeologico ed antropologico, visto che tutta la zona è stata abitata nel corso dei millenni e ne sono rimaste notevoli testimonianze in tombe e reperti. La Riserva si estende per 2700,00 ettari, 900 ha nella zona A (riserva) e 1860,00 ha nella zona B (preriserva) ed è caratterizzata dal corso del fiume Cassibile, l'antico Kakyparis greco, che le dà nome e che l'ha creata nel corso dei millenni scavando profonde gole o canyon a diverse profondità che toccano il massimo di 507 m nella zona belvedere di Avola antica; anche il luogo con l'ampiezza massima di queste (altrove strettissime) gole è situato nella stessa zona di Avola antica e misura un'estensione di 1200 metri di larghezza. Nel fondovalle si è formato un sistema di piccole cascate e laghetti (chiamati localmente uruvi), fonte di refrigerio estivo per i suoi numerosissimi frequentatori, al quale si accede per un'antica e suggestiva scala nota come La Scala Cruci.
Villasmundo è una frazione di 4500 abitanti appartenente al comune di Melilli, comune italiano del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Il fiume Asinaro o Assinaro (Άσίναρος in greco, come tramandatoci da Tucidide 7,84) nasce alle pendici del Monte Mezzo Gregorio (655 m s.l.m.), vicino all'attuale Testa dell'Acqua (tra Palazzolo Acreide e Noto), dove sorge un centro di avvistamento radar congiunto della NATO. Sfocia nel Mar Jonio nella zona di Calabernardo dopo 22 km, e dopo vari ingrottamenti (come del resto l'Anapo ed il Tellaro) in mezzo a splendide zone di macchia mediterranea.
Marina di Melilli (Funnucu Novu in siciliano) era una località balneare sita nel territorio di Melilli in provincia di Siracusa.
Akrai fu una sub-colonia greca edificata in Sicilia nel 663 a.C. dai Siracusani. Sorgeva nei pressi dell'attuale Palazzolo Acreide.
L'Anaktoron di Pantalica è un edificio megalitico rinvenuto sull'acropoli di Pantalica, nel territorio di Sortino, comune italiano della provincia di Siracusa in Sicilia.
L'arco augusteo di Siracusa è un'opera architettonica romana di epoca augustea situata all'interno del Parco archeologico della Neapolis a Siracusa.
L'aviosuperficie Rinaura è un aviosuperficie italiana situata a 6 km a Sud Ovest della città di Siracusa, lungo la strada statale SS 115 nel tratto tra la città e l'uscita autostradale di Cassibile della autostrada A18 Siracusa-Rosolini, nel territorio della località Rinaura.
Belvedere (Bedduviriri in dialetto siracusano) è una frazione di Siracusa situata a circa 7 km a ovest della città sulla parte più elevata dell'altopiano siracusano. Fino al 2018 è stata anche una circoscrizione comunale.
Calabernardo è un piccolo borgo marinaro nel comune di Noto, conosciuto anche come Balata.
La centrale solare termodinamica Archimede è un impianto solare termodinamico, inaugurata il 15 luglio 2010 a Priolo Gargallo (SR), in Italia presso la Centrale Elettrica ENEL Archimede. Il nome del progetto deriva da Archimede che usò, secondo la tradizione, i famosi specchi ustori contro le navi romane durante l'assedio di Siracusa.
La chiesa del Santissimo Crocifisso è la chiesa più grande del Piano Alto e la seconda (per grandezza) di Noto, essa fu progettata da Rosario Gagliardi nei primi decenni del Settecento.
La villa del Tellàro è una ricca residenza extraurbana della tarda età imperiale romana, che si trova nei pressi di Noto, nella provincia di Siracusa.
Siracusa (Saraùsa in siciliano ) è un comune italiano di 115 674 abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia.
Il sito archeologico di Cassibile comprende necropoli antiche e edifici rupestri scavati nella roccia in gran parte presenti all'interno dell'area demaniale della Riserva di Cavagrande del Cassibile. Parte del sito, invece, ricade in terreni privati e pertanto risulta di difficile accesso.
Il Palazzo Borgia del Casale sorge in Piazza del Duomo a Siracusa, sull'isola di Ortigia.
La stazione di Avola è una stazione ferroviaria posta sulla linea Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa. Serve il centro abitato di Avola.
La stazione di Fontane Bianche è una fermata ferroviaria posta al km 326+749 della ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì. Serve il centro abitato di Fontane Bianche, frazione del comune di Siracusa. Nel 2020, la stazione di Fontane Bianche è stata inserita tra le nove fermate del treno "Barocco line".
La stazione di Rosolini è una stazione ferroviaria posta sulla linea Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa. Serve il centro abitato di Rosolini.
La fontana di Diana è una fontana monumentale del 1907 opera di Giulio Moschetti, con la collaborazione del figlio scultore Mario Moschetti, sita in Piazza Archimede a Siracusa.
Il Ginnasio romano è un complesso monumentale di Siracusa, probabilmente risalente alla seconda metà del I secolo d.C. ma erroneamente identificato come ginnasio che comprende un teatro, un quadriportico e un tempio.
La Guglia di Marcello o Aguglia d'Agosta è un monumento funerario romano realizzato tra il I sec a.C. ed il I sec d.C. e sorgeva lungo l'antica via Pompeia che collegava Siracusa a Messina. Il monumento oggi sorge in località Specchi-Aguglia non molto distante dal tracciato ferroviario Siracusa-Catania.
Penisola della Maddalena è il nome della penisola a sud di Siracusa che racchiude con la linea di costa il Porto Grande della città. A ovest è collegata alla terraferma con l'area dei Pantanelli, a nord cinge il Porto Grande, a est si sviluppa tramite Punta della Mola (nei pressi dell'imboccatura del porto) e Capo Murro di Porco. Il suo nome è dovuto alla presenza di una chiesa intitolata a Maria Maddalena posta all'inizio della penisola.
La Pista ciclabile Rossana Maiorca è un sentiero ciclopedonale situato nella periferia della città di Siracusa e collega il Monumento ai Caduti italiani d'Africa alla stazione di Targia. Aperta nel 2008, sostituisce l'antico tracciato ferroviario che collegava la stessa stazione di Targia a quella di Siracusa.
Fontane Bianche è una frazione di Siracusa, da cui dista 12 km. Sorge sulla costa a sud del capoluogo e conta una popolazione di un migliaio di abitanti, che aumentano considerevolmente durante la stagione estiva, essendo anche e soprattutto un luogo di villeggiatura.
Testa dell'Acqua (Testa di l'Acqua in siciliano) è una frazione di Noto, comune italiano del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
L'arsenale greco di Siracusa è una parte del porto piccolo, detto Lakkios, dove anticamente si fabbricavano e si riparavano le imbarcazioni. Per agevolare il lavoro potevano essere tirate in secco quando subivano delle avarie o per poter ristrutturare gli scafi.
Il Teatro Massimo Città di Siracusa è un edificio sito in Ortigia ed è dedicato alle opere teatrali. Esso venne inaugurato nel 1897, rimase in funzione sino al 1962 quando venne chiuso per lavori di manutenzione, e riaperto ufficialmente agli spettacoli il 26 dicembre 2016.
Palazzo Ducezio si trova a Noto ed è sede del municipio, la denominazione è in onore di Ducezio, fondatore della città.
Il foro siracusano oggi identificato con il termine "villini", è un’area verde di Siracusa che si trova tra il piazzale Marconi e l'asse stradale di corso Umberto I. Anticamente era l'agorà cittadina e in epoca romana il foro.
Le terme di Dafne, conosciute anche con il nome di Bagno di Dafne, sono parte di un complesso archeologico siracusano, al cui interno venne già rinvenuto il cosiddetto arsenale greco di Siracusa, sito nei pressi del porto piccolo della città, precisamente tra le fondamenta di un edificio civile ad ovest dell'arsenale greco.
Il castello di Brucoli, anticamente castello della Bruca, è situato nell'omonima frazione di Augusta, in provincia di Siracusa, in Sicilia.
Il Museo archeologico Gabriele Judica è sito a Palazzolo Acreide presso il Palazzo Cappellani di Pirainito e Formica e raccoglie i reperti dell'antica città greca di Akrai.
Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 383 321 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Siracusa.
La Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata è una chiesa di Noto, costruita insieme al convento dei francescani. Il nome deriva dalla presenza di una statua settecentesca dell'Immacolata posta nel piano antistante il convento. Fa parte del sito Unesco "Città tardo barocche del Val di Noto".
Capo Santa Panagia è una punta costiera situata a nord del comune di Siracusa, nella Sicilia orientale. Prende il nome dall'omonimo quartiere che si è sviluppato dietro di esso.
Cozzo Spadaro Lighthouse (Italian: Faro di Cozzo Spadaro) is an active lighthouse located at the top of a hill in the Quartiere named Cozzo Spadaro in the municipality of Portopalo di Capo Passero, the southernmost comune of Sicily, on the Ionian Sea.
Capo Santa Croce Lighthouse (Italian: Faro di Capo Santa Croce) is an active lighthouse located at the extreme tip of the cape, marking the northern end of the Gulf in the municipality of Augusta on the Ionian Sea.
Capo Murro di Porco Lighthouse (Italian: Faro di Capo Murro di Porco) is an active lighthouse located at the end of the Maddalena Peninsula on the south eastern tip of Sicily in the Area marina protetta Plemmirio, municipality of Siracusa on the Ionian Sea.
Il museo del mare di Siracusa, denominato Sirmuma, è sito in Ortigia, al foro Vittorio Emanuele II meglio conosciuto come Marina.
Il monumento ai Caduti italiani d'Africa, in origine denominato Al lavoratore italiano in Africa, è un complesso monumentale di Siracusa, risalente ad epoca fascista. Inizialmente era destinato alla città di Addis Abeba, capitale dell'Etiopia, ma con lo scoppio della seconda guerra mondiale e la perdita delle colonie italiane d'Africa, il governo italiano decise di trasferire l'opera nella città costiera della Sicilia.
L'antico Mercato di Siracusa è un edificio del 1900 sito in Via Trento, a ridosso del Tempio di Apollo in Ortigia.
Das Kloster Montevergine in Sortino war von 1584 bis 1866 ein Kloster der Zisterzienserinnen und ist seit 1913 ein Kloster der Benediktinerinnen in Sortino, Region Sizilien, in Italien.
Il Museo archeologico regionale di Lentini è un museo dedicato ai reperti di Lentini.
Le Gole della stretta o Stretta di Buccheri sono un sito geocarsico che ricade nel territorio comunale di Buccheri del libero consorzio comunale di Siracusa.
La Chiesa Madre (Ex Cattedrale) Santa Maria la Cava e Sant'Alfio è il principale luogo di culto nella città di Lentini, ubicato in piazza Umberto I. Al tempio spetta e compete il titolo di cattedrale, in quanto in epoca bizantina la città era sede della Dioecesis Leontina e dal 1968 sede vescovile titolare.
La chiesa rupestre del Crocifisso o chiesa delle grotte Crocifisso è un antico oratorio sito nel territorio comunale di Carlentini.
Il liceo scientifico e delle scienze umane Orso Mario Corbino è il più antico liceo della provincia dell'AstroPuzzo
San Giuseppe (St Joseph) is a baroque-style, Roman Catholic church located in the piazza of the same name, across the street from the church of San Domenico, on the island of Ortigia, in the historic city center of Siracusa in Sicily, Italy.
La chiesa di Sant'Antonio Abate è un luogo di culto ubicato in via Vittorio Emanuele nella zona denominata i Quattro Canti di Ferla. Sotto il profilo artistico è la più articolata tra le chiese cittadine, appartenente all'arcidiocesi di Siracusa, vicariato di Palazzolo - Floridia sotto il patrocinio di ?, arcipretura di Ferla, Parrocchia San Giacomo Maggiore Apostolo.
La basilica di San Sebastiano è un luogo di culto ubicato nella parte meridionale dell'omonima piazza San Sebastiano prossima alla chiesa madre di Ferla. È la più grande e scenografica tra le chiese cittadine, appartenente all'arcidiocesi di Siracusa, vicariato di Palazzolo - Floridia sotto il patrocinio di ?, arcipretura di Ferla, Parrocchia San Giacomo Maggiore Apostolo.
La chiesa della Santissima Trinità e San Marziano e il monastero delle Clarisse costituivano un aggregato religioso, odierno polo monumentale ubicato sul colle San Francesco, parrocchia della Santissima Trinità e San Marziano di Lentini.
La chiesa del Carmine con il primitivo convento dell'Ordine carmelitano, costituivano il polo monumentale ubicato in via San Pietro nel centro storico di Siracusa. Appartenente all'arcidiocesi di Siracusa, vicariato di Siracusa sotto il patrocinio di Santa Lucia. La chiesa ospita, dal 2023, la Parrocchia dei santi Pietro e Paolo a ragione del trasferimento voluto dall'arcivescovo mons. Francesco Lo Manto.
San Francesco all'Immacolata is a baroque-style, Roman Catholic church located on Piazza Francesco Corpaci on the island of Ortigia, in the historic city center of Siracusa in Sicily, Italy.
Santa Maria dei Miracoli (Saint Mary of the Miracles) is a Roman Catholic church located on via dei Miracoli and via dei Cordari, on the island of Ortigia, in the historic city center of Syracuse in Sicily, Italy.
Le phare du Château Maniace (en italien :Faro di Castello Maniace) est un feu situé sur le Château Maniace qui se trouve sur le territoire de la commune de Syracuse sur la mer Ionienne, dans la province de Syracuse (Sicile), en Italie.
Le phare de Torre Avalos (en italien : Faro di Torre Avalos) est un ancien phare situé sur l'Isola di Torre Avalos qui se trouve sur le territoire de la commune de Augusta sur la mer Ionienne, dans la province de Syracuse (Sicile), en Italie.
La basilica di San Sebastiano è un luogo di culto ubicato sul piano di San Sebastiano dell'omonima piazza a fianco della via Iblea di Melilli. È la più grande delle chiese cittadine, appartenente all'arcidiocesi di Siracusa, vicariato di Augusta - Melilli sotto il patrocinio di San Sebastiano, arcipretura di Melilli, parrocchia di San Sebastiano.
La basilica di San Sebastiano è un luogo di culto ubicato in Piazza del Popolo a Palazzolo Acreide. Appartiene al vicariato di Palazzolo-Floridia dell'arcidiocesi di Siracusa (arcipretura di Palazzolo Acreide) ed è sede dell'omonima parrocchia.
La centrale Anapo è una centrale idroelettrica situata in Sicilia, nel sud Italia.
Il Museo dei Viaggiatori in Sicilia è un museo di Palazzolo Acreide.
La stazione di Santa Teresa Longarini era una stazione ferroviaria, abilitata al servizio merci e viaggiatori, posta al km 321+219 della linea Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa. Dal 2002 è in uso come posto di movimento.
La basilica di San Paolo è un luogo di culto ubicato in piazza San Paolo nella città di Palazzolo Acreide. È la più importante delle chiese cittadine, appartenente all'arcidiocesi di Siracusa, vicariato di Palazzolo - Floridia, arcipretura di Palazzolo Acreide, parrocchia di San Paolo.
La chiesa di San Benedetto - attuale parrocchia ortodossa romena di Sant'Apostolo Paolo e Santa Lucia Vergine e Martire - con il primitivo monastero dell'Ordine benedettino, costituivano il polo monumentale ubicato in via Capodieci nel centro storico di Siracusa. Appartenente all'arcidiocesi di Siracusa, vicariato di Siracusa sotto il patrocinio di Santa Lucia, arcipretura di Siracusa, parrocchia ortodossa romena di Sant'Apostolo Paolo e Santa Lucia Vergine e Martire.
La chiesa di San Filippo Apostolo è una chiesa di rito cattolico edificata nel 1743 e situata nel quartiere Giudecca di Ortigia, centro storico della città di Siracusa.
Santa Venera is a Baroque style church located on Piazza Teatro in the town of Avola, province of Siracusa, region of Sicily, Italy.
Sant'Antonio Abate is a Neoclassical-style Roman Catholic parish church located on Via Mazzini #2 in the town of Melilli, province of Siracusa, region of Sicily, Italy.
San Francesco di Paola is a Roman Catholic parish church located at the intersection of via Conte Alaimo and Piazza Guido Rossa, in the town of Lentini, province of Syracuse, Sicily, Italy.
San Bartolomeo is a Baroque-style mother church, or chiesa madre, located on Via Francesco Crispi #1 in the town of Floridia, in the Province of Siracusa, region of Sicily, Italy.
Sant'Antonino is a Roman Catholic parish church located in Buscemi in the province of Siracusa, region of Sicily, Italy.
La Biblioteca Alagoniana è la biblioteca arcivescovile di Siracusa ed è ospitata nel Palazzo Arcivescovile.
La chiesa di San Carlo al Corso, dedicata a San Carlo Borromeo, è la chiesa della antica residenza dei Gesuiti di Noto.
La chiesa di San Domenico è una architettura religiosa di Noto, fra le più importanti e meglio conservate testimonianze del barocco netino.
La chiesa di San Giovanni alle catacombe di Siracusa conserva ancora tracce di quel fascino che spingeva i viaggiatori del '700 e dell'800 a visitarla.
La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico dell'isola di Ortigia, una delle più antiche chiese della città di Siracusa.
La chiesa di Santa Chiara (denominata ufficialmente chiesa di Santa Maria Assunta) è un luogo di culto ubicato in corso Vittorio Emanuele, adiacente all'ex monastero benedettino del Santissimo Crocifisso, nella città di Noto.
La chiesa di Santa Lucia alla Badia è una chiesa di Siracusa, situata in piazza Duomo e dedicata alla Santa Patrona siracusana.
La chiesa di Santa Maria Assunta o chiesa madre è la chiesa principale di Augusta e si trova in piazza Duomo con prospetto rivolto verso est. Nel 1700 era l'unica parrocchia esistente in città. La chiesa attuale è quella ricostruita sulle rovine della chiesa crollata con il terremoto del 1693.
La fonte Ciane è una fonte della provincia di Siracusa. Si trova all'interno della Riserva Naturale Regionale Orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa.
La grotta di Calafarina è situata a Pachino, in provincia di Siracusa, tra la piccola frazione marinara di Marzamemi e il paese di Portopalo di Capo Passero, estrema punta meridionale dell'isola. Lunga poco più di 100 m e con un dislivello di circa 20 m, si ritiene sia abitata sin dal mesolitico.
L'ippodromo del Mediterraneo è l'ippodromo sito nei pressi di Siracusa.
Isola delle Palme è un'isola dell'Italia nel mar Ionio, in Sicilia.
Il lago di Lentini o biviere di Lentini (bliveri ri Lintini in siciliano) è un lago della Sicilia.
Lido di Noto, 741 abitanti, 5 m s.l.m., è una frazione marinara del comune di Noto, da cui dista circa 5 km. Possiede una spiaggia di fine sabbia dorata e, nel periodo estivo, diventa la meta di villeggiatura di turisti e netini. La borgata, fondata nel 1928, è ricca di stabilimenti balneari. Nel corso degli anni si è accresciuta di numerose villette così come di infrastrutture turistiche.
La Galleria regionale di Palazzo Bellomo si trova a Ortigia, centro storico di Siracusa.
Noto antica ovvero Netum, è l'antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto dell'11 gennaio 1693. Municipium sotto il dominio dei Romani, capovalle dalla dominazione araba in poi e fregiata del titolo di Civitas ingegnosa da Ferdinando il Cattolico, fu patria di molti elementi di spicco fra il XIV e il XVI secolo, nonché uno dei principali centri culturali, militari ed economici della Sicilia sud-orientale. Circondata da imponenti mura (molte delle quali ancora in piedi) e da profonde vallate del monte Alveria, non fu mai presa con la forza. Solo il violento terremoto del 1693 alle 13:30 riuscì a distruggerla, causando nel Val di Noto oltre 60.000 vittime. L'evento sismico oggi è considerato il terremoto più forte mai registrato nell'intero territorio italiano.
Il palazzo Impellizzeri è uno degli edifici nobiliari in stile rococò di Siracusa; situato sull'isola di Ortigia.
Il palazzo Mergulese-Montalto è un edificio storico della città di Siracusa. Si trova in Ortigia, nel rione della "Spirduta", alla sinistra di piazza Archimede.
Il Palazzo Requisenz o Palazzo Requesens è un edificio di Solarino, in provincia di Siracusa, in Sicilia.
Il Palazzo del Senato, detto anche Palazzo Vermexio (1629-1633), fu commissionato dal governo della città all'architetto Giovanni Vermexio, per sostituire l'antica sede della Camera Regionale di Siracusa. L'edificio quindi divenne il palazzo del Senato cittadino e del Governo della città sino ad oggi, sede degli uffici del Sindaco e del municipio.
La Porta Reale è il simbolo dell'ingresso nella città di Noto.
La Porta Spagnola di Augusta è un monumento storico risalente al XVII secolo, testimonianza del trecentenario dominio spagnolo in Sicilia, avvenuto dal 1412 al 1713.
La Riserva naturale integrale Complesso Speleologico Villasmundo - S. Alfio è un'area naturale protetta istituita nel 1998 dalla Regione Sicilia ed ha un'estensione di circa 70 ettari. Il suo perimetro ricade all'interno del S.I.C. ITA090014 “Cozzo Ogliastri”, esteso 1.300 ettari. L'area, ubicata nella Sicilia sud-orientale, si trova nel territorio del comune di Melilli (SR). L'ente gestore è l'Università degli Studi di Catania.
La riserva naturale integrale Grotta Monello è un'area naturale protetta situata nel territorio comunale di Siracusa (precisamente nei dintorni di Cassibile), al confine con quello di Avola e a poca distanza da Canicattini Bagni, ed è stata istituita nel 1998 dell'Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana e affidata in gestione all'Università degli Studi di Catania. Ha un'estensione di circa 60 ha e si trova nel settore orientale dell'altopiano ibleo.
La Riserva naturale integrale Grotta Palombara è un'area naturale protetta ubicata nel comune di Melilli nel libero consorzio comunale di Siracusa, istituita, nel 1998 dall'Assessorato regionale al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, attualmente affidata in gestione all'Università degli Studi di Catania.
La riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell'Anapo e Torrente Cava Grande è un'area naturale protetta situata nei comuni di Buscemi, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide e Sortino, in provincia di Siracusa.
La riserva naturale orientata Saline di Priolo è un'area naturale protetta situata nel comune di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa ed è stata istituita nel 2000.
Santa Panagia (Santa Banacìa in siciliano) è un quartiere localizzato nella zona nord-occidentale del territorio comunale di Siracusa, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.
La spiaggia di Calamosche si trova tra i resti archeologici di Eloro e l'oasi faunistica di Vendicari.
Lo stadio Nicola De Simone, già stadio Vittorio Emanuele III, è lo stadio comunale di Siracusa, nonché il più antico della città. Dal 1979 è dedicato a Nicola De Simone, calciatore del Siracusa Calcio morto dopo alcuni giorni di coma (il 30 maggio 1979) a causa di uno scontro di gioco sul campo in terra battuta di Palma Campania durante il match contro la Palmese.
La stazione di Augusta è una stazione ferroviaria posta al km 281+898 della ferrovia Messina-Siracusa a servizio della città di Augusta.
La stazione di Brucoli è una stazione ferroviaria della Messina-Siracusa a servizio del centro abitato di Brucoli.
La stazione di Lentini è la principale stazione viaggiatori e merci della città di Lentini (SR) posta sulla linea Messina-Siracusa.
La stazione di Noto è la stazione ferroviaria della città di Noto. Si trova nella parte meridionale della Sicilia sulla linea Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa.
La stazione di Pachino era, fino al 1986, la stazione ferroviaria della città di Pachino.
La stazione di Priolo-Melilli è la stazione ferroviaria della città di Priolo Gargallo e lo scalo merci principale del Polo petrolchimico siracusano. È posta al km 295+181 della ferrovia Messina-Siracusa.
La stazione di Targia è una stazione di passaggio tra semplice e doppio binario posta sulla linea ferroviaria Messina-Siracusa, al servizio dell'omonima frazione di Siracusa e al termine meridionale del Polo petrolchimico siracusano.
Il Syracuse War Cemetery (Il cimitero di guerra di Siracusa), chiamato dai locali semplicemente "Cimitero inglese", è un cimitero di guerra britannico che si trova a Siracusa, in Via per Floridia 10, contrada Canalicchio, lungo la SS 124, nei pressi del Cimitero Comunale.
Esso raccoglie le salme dei soldati del Commonwealth caduti in battaglia durante la seconda guerra mondiale, in tutto il territorio della provincia.
L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba, Caesaraugusta nei docc. medievali) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia.
Il torrente Calcinara, conosciuto anche con il nome di torrente Cavagrande e raramente appellato fiume, è il maggiore affluente dell'Anapo e deve il suo nome alle acque ricche di calcite.
Il radiotelescopio di Noto è un osservatorio astronomico che studia l'universo nelle frequenze radio, è situato nel comune di Noto in (provincia di Siracusa). L'osservatorio appartiene ed è finanziato dall'INAF, la sua gestione è affidata all'Istituto di radioastronomia (IRA) di Bologna. L'osservatorio è stato inaugurato nel 1988. L'antenna è posizionata alle coordinate 36°52′34″N 14°59′21″E36°52′34″N, 14°59′21″E.
I Santoni è un santuario rupestre situato in prossimità di Palazzolo Acreide, l'antica Akrai, in Sicilia.
La Colonna Pizzuta è un monumento di epoca greca del III secolo a.C. sito in una collina nei pressi dell'antica città di Eloro.
Il Museo aretuseo dei pupi si trova a Siracusa. Mostra al pubblico materiale artistico-teatrale sulla tradizione dell'opera dei pupi.
La chiesa di San Nicolò ai Cordari fu una delle prime chiese costruite a Siracusa.
La chiesa dello Spirito Santo si trova sul lungo mare d'Ortigia, a Siracusa.
La chiesa di San Tommaso al Pantheon si trova a Siracusa, ubicata tra la fine del corso Gelone, il Foro siracusano, la piazza Euripide e la via Armando Diaz.
La grotta del Ninfeo è una cavità artificiale scavata nella roccia del colle Temenite (dal greco Temenos ovvero "recinto sacro") sito presso il Parco archeologico della Neapolis di Siracusa.
L'ipogeo di Piazza Duomo, situato a Siracusa, è un percorso sotterraneo che dal punto più alto di Ortigia, ovvero da Piazza del Duomo, spunta poi presso il Foro Italico dove si trovano le mura della Marina.
Il Faro di Brucoli o Faro dell'Antico Castello Regina Giovanna è un faro del golfo di Catania, situato nel borgo marinaro di Brucoli, nel comune di Augusta, nei pressi del castello aragonese posto a difesa dell'ingresso del porto-canale del paese.
La Chiesa di Santa Tecla Vergine è il principale luogo di culto di Santuzzi (frazione del comune di Carlentini), ubicata in via Palmiro Togliatti.
La chiesa del Carmine o della Madonna del Carmelo, è una architettura religiosa di Noto, fra le più importanti e meglio conservate testimonianze del barocco netino.