La Chiesa dell'Immacolata è una struttura religiosa sita in Lamezia Terme, Sambiase.
La Chiesa dell'Annunziata è una struttura religiosa sita in Lamezia Terme, Sambiase.
La chiesa di San Rocco è un luogo di culto cattolico di Girifalco. Gioiello di architettura barocca tutelata ipso jure, come attesta il Ministero per i beni culturali e ambientali, soprintendenza per i beni architettonici artistici e storici della Calabria.
Il santuario di San Francesco di Paola è un edificio religioso situato a Lamezia Terme, nell'ex comune di Sambiase.
Palazzo Fazzari è un palazzo situato lungo il Corso Mazzini di Catanzaro.
Le phare de Capo Suvero (en italien : Faro di Capo Suvero) est un phare actif situé à sur un promontoire du même nom faisant partie du territoire de la commune de Gizzeria (Province de Catanzaro), dans la région de Calabre en Italie. Il est géré par la Marina Militare.
La provincia di Catanzaro è una provincia italiana della Calabria di 340 632 abitanti, con capoluogo Catanzaro. Confina a ovest con il mar Tirreno, a nord con la provincia di Cosenza, a nord-est con la provincia di Crotone, a est con il mar Ionio, a sud con la città metropolitana di Reggio Calabria e a sud-ovest con la provincia di Vibo Valentia.
La Serralta di San Vito, conosciuta anche come Serralta o Serra Alta, è una montagna delle Serre calabresi settentrionali, alta 1023 m.s.l.m., situata tra i confini dei territori dei comuni di Cenadi, Polia e San Vito sullo Ionio nei pressi del passo Fossa del Lupo (878) e del confine tra le province di Catanzaro e Vibo Valentia. Sulla sua cima, nel comune di San Vito sullo Ionio, è situato un teleposto dell'Aeronautica Militare.
Monte Contessa (a Contissa in dialetto calabrese), anticamente Calocrio, è un monte delle preserre catanzaresi nella punta nord-ovest delle Serre settentrionali, che si trova nel comune di Jacurso in provincia di Catanzaro in Calabria.
Monte Covello è una montagna dell'Appennino calabro in provincia di Catanzaro posta al centro esatto dell'istmo e nell'estrema parte settentrionale delle Serre calabresi, le preserre catanzaresi.
Adami è l'unica frazione del comune di Decollatura, posta a circa 3 km dal capoluogo, in provincia di Catanzaro.
La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto della città di Catanzaro, in Calabria, e chiesa madre dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace.
Il ponte Bisantis (denominazione ufficiale: Viadotto Bisantis, detto anche Ponte Morandi, Viadotto sulla Fiumarella o, in dialetto catanzarese, "U ponta 'e Catanzaru" o "U ponta subb'a Hjumareddha") è un ponte ad arco stradale e pedonale, composto da un'unica carreggiata e da 3 corsie, due in direzione SO e una in direzione NE, costruito su una sola arcata in calcestruzzo armato (C.A.), che collega il centro di Catanzaro con la Strada dei Due Mari (viale De Filippis, galleria del Sansinato) e con la periferia nord-ovest della città (quartieri Mater Domini e Gagliano), situati sul versante opposto della valle del torrente Fiumarella.
Acconia è una frazione del comune di Curinga, provincia di Catanzaro.
Il bastione di Malta è una torre situata nel territorio del comune di Lamezia Terme, nei pressi di Gizzeria Lido. Si differenzia dalla maggior parte delle torri costiere che costellano le coste del Mezzogiorno, già Regno di Napoli o Regno delle Due Sicilie, per lo spessore dei muri che è di qualche metro e lo rende adatto alla difesa da attacchi con armi da fuoco.
La Biblioteca comunale Filippo De Nobili di Catanzaro ha sede nel centro storico della città, all'interno di Villa Margherita (ex Villa Trieste).
Castiglione Marittimo è una frazione del comune di Falerna, in provincia di Catanzaro.
La chiesa di Santa Maria del Carmine è un luogo di culto cattolico della città di Catanzaro.
La chiesa di San Pancrazio di Sambiase, è la chiesa madre del paese e sorge nel cuore del centro storico del quartiere di Lamezia Terme su corso Vittorio Emanuele.
Cuturella di Cropani è una frazione del comune di Cropani in provincia di Catanzaro. Conta 409 abitanti e dista circa 10 km da Cropani.
La Fiumarella (in dialetto locale Hjumareddha) è una tipica fiumara che scorre in Calabria nella provincia di Catanzaro. Sorge sui monti della Sila e dopo un percorso di 20 km sfocia nel mar Ionio all'interno del golfo di Squillace.
Fronti (I Fhrùnti in dialetto lametino) è la frazione più a nord del comune di Lamezia Terme, il quale centro dista circa 8 chilometri, che con una popolazione di 851 abitanti risulta essere la frazione più popolosa della città.
Il lago Passante è un lago calabrese posto nel cuore della Sila Piccola, compreso nei comuni di Taverna (CZ), Sorbo San Basile (CZ) e Colosimi (CS).
Il Gariglione è un rilievo alto 1765 m s.l.m. È il più alto monte della Sila Piccola.
Il Monte Mancuso è un monte della Calabria appartenente al massiccio montuoso del Reventino.
Il monte Scorciavuoi (1.745 m s.l.m.) è una montagna dell'altopiano della Sila. Geograficamente è collocato nella Sila Piccola e territorialmente fa parte del comune di Taverna. Il monte costituisce l'asse montano, sopra i 1.700 m, della Sila Piccola insieme al monte Gariglione e al monte Femminamorta.
Il Museo storico militare Brigata Catanzaro si trova nel comune di Catanzaro, nel Parco della Biodiversità mediterranea; è un museo specialistico dedicato alla Brigata Catanzaro che custodisce armi, divise, documenti e altri cimeli utilizzati nelle varie guerre dal periodo napoleonico alla seconda guerra mondiale.
La riserva naturale Coturelle Piccione è un'area naturale protetta situata nel comune di Albi, nell'area montana del Sila, all'interno del parco nazionale della Sila, in provincia di Catanzaro. La riserva occupa una superficie di 550 ettari ed è stata istituita nel 1977. Dista 50 km da Catanzaro.
La riserva naturale Gariglione - Pisarello è un'area naturale protetta situata nella provincia di Catanzaro ed è stata istituita nel 1977.
La riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso è un'area naturale protetta situata nella provincia di Catanzaro, all'interno del Parco nazionale della Sila. La riserva occupa una superficie di 1.086,00 ettari.
Il Simeri (Marbianu in dialetto, Semirus in latino, Symari in greco) è un fiume della provincia di Catanzaro che nasce nella Sila Piccola e si getta nel Golfo di Squillace.
La stazione di Catanzaro, detta comunemente Catanzaro Germaneto per distinguerla dalle altre stazioni della città, è una stazione ferroviaria posta sulla linea Lamezia Terme-Catanzaro Lido, a servizio del capoluogo calabrese.
La stazione di Catanzaro Città, situata a 338 metri s.l.m., nel pieno centro del capoluogo calabrese, rappresenta una delle stazioni storiche della rete FCL, oltre che importante nodo di interscambio bus - treno della città.
La stazione di Catanzaro Lido delle Ferrovie della Calabria, posta a 10 metri s.l.m., è la stazione capolinea della linea per Cosenza a scartamento ridotto.
La stazione di Soverato è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Jonica. È situata nel centro di Soverato.
La stazione di Squillace è una stazione ferroviaria posta al km 300+968 della ferrovia Jonica. È collocata nel quartiere marino della città di Squillace su viale dei Feaci. Precede, in direzione Taranto, la Stazione di Catanzaro Lido, da cui dista meno di sei km.
La Torre di Sant'Antonio è una torre d'avvistamento risalente al XIII secolo vicino a Santa Caterina dello Ionio, in Calabria. Viene detta anche torre "cavallara" perché era presidiata da due guardie (ognuno detto Cavallaro, da cui il cognome diffuso) che, a cavallo, perlustravano a turno il litorale. Serviva per l'avvistamento delle flottiglie di pirati (balcanici, greci, anatolici) provenienti dal mare. I segnali di pericolo erano diffusi con fumo e fiamme (di notte) accese sulla sommità. Se la datazione è precisa, la Torre è la prima (o una delle prime) sulla costa ionica meridionale, e precede le torri angioine e durazzesche similari, della fine del secolo XIV.
La Biblioteca provinciale "Bruno Chimirri" di Catanzaro è una biblioteca pubblica gestita dalla Provincia di Catanzaro.
Lo stadio Guido D'Ippolito è un impianto sportivo di Lamezia Terme. Sorge a 185 metri s.l.m., nella circoscrizione comunale di Nicastro, in via Guglielmo Marconi. Ha una capienza di 5.842 spettatori, la tribuna è coperta e può ospitare circa 2.000 persone. Di proprietà del Comune di Lamezia Terme, è sede degli incontri interni di calcio della Vigor Lamezia. L'impianto è intitolato al famoso pilota automobilistico della scuderia Alfa Romeo/Ferrari Guido D'Ippolito, scomparso nel 1933.
La stazione di Botricello è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Jonica. Serve il centro abitato di Botricello.
La stazione di Cropani è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Jonica. Serve il centro abitato di Cropani.
La stazione di Gizzeria Lido è una stazione ferroviaria posta sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria. Serve il centro abitato di Gizzeria Lido.
La stazione di Roccabernarda è una stazione ferroviaria posta a 8 metri s.l.m. sulla ferrovia Jonica. Sita nel territorio comunale di Belcastro, serve tuttavia principalmente il comune limitrofo di Roccabernarda.
La stazione di Simeri Crichi era una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Jonica. Sita nel territorio comunale di Sellia Marina, serviva tuttavia principalmente il comune limitrofo di Simeri Crichi.
Il Teatro Politeama di Catanzaro è un teatro inaugurato il 29 novembre del 2002; il più recente tra i grandi teatri italiani. È situato nel centro storico della città sull'area del cine-teatro Politeama Italia. Si colloca nell'antica tradizione teatrale cittadina iniziata col Teatro Comunale, già Real Teatro Francesco I, aperto nel 1830 e demolito nel 1938. Nel 2016 è stato intitolato a Mario Foglietti, regista, giornalista e scrittore catanzarese che ne era stato sovrintendente.
Villa Trieste (chiamata in passato anche Villa Margherita) è il più antico giardino pubblico di Catanzaro. Fu realizzata su un progetto di Federico ed Enrico Andreotti e aperta al pubblico il 21 gennaio 1881, in occasione della visita di Margherita di Savoia, cui deve il nome. Si trova in via Jannoni, nel centro del capoluogo calabrese, a un'altitudine di 320 m s.l.m.
Il castello di Squillace è il castello normanno presente dall'XI secolo a Squillace in Calabria. Ha un'architettura che non segue un canone preciso e fu rimaneggiato per lunghi periodi. Ha una muratura in pietra e un portale bugnato con lo stemma dei Borgia.
Magliacane è una frazione nella Marina del comune di Belcastro in Calabria.
San Pietro Lametino (già San Pietro del Littorio) è la frazione più a sud di Lamezia Terme, il quale centro dista circa 17 chilometri, con una popolazione di 263 abitanti.
La chiesa matrice di Maria Santissima Addolorata è la più antica chiesa del comune di Soverato, in Calabria. È una chiesa cattolica di rito romano, consacrata alla Mater Dolorosa, e chiesa arcipretale della città.
Il PalaScoppa è un'arena coperta di Soverato.
Il teatro Grandinetti è un teatro di Lamezia Terme.
La stazione di Badolato è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Jonica. Serve il centro abitato di Badolato.
La stazione di Montepaone-Montauro è una stazione ferroviaria nel territorio comunale di Montepaone sulla ferrovia Jonica nella tratta Catanzaro Lido - Monasterace inaugurato il 20 maggio 1875.
La stazione di San Pietro a Maida-Maida è una stazione ferroviaria posta sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria.
La stazione di Curinga era una stazione ferroviaria posta sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria. Serviva il centro abitato di Curinga.
La stazione di Falerna è una stazione ferroviaria posta sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria. Serve il centro abitato di Falerna.
La stazione di Lamezia Terme Nicastro è una stazione ferroviaria posta sulla linea Lamezia Terme-Catanzaro Lido. Serve la circoscrizione comunale di Nicastro della città di Lamezia Terme.
La stazione di Nocera Terinese è una stazione ferroviaria posta sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria. Serve il centro abitato di Nocera Terinese.
La stazione di Soveria Mannelli è una stazione ferroviaria posta a 756 metri s.l.m. sulla linea Cosenza-Catanzaro Lido. Serve il centro abitato di Soveria Mannelli.
La stazione di Catanzaro Piazza Matteotti è una fermata ferroviaria situata a 326 metri s.l.m. nel capoluogo calabrese.
La stazione di Catanzaro Pratica è una stazione ferroviaria situata a 318 metri s.l.m. nel capoluogo calabrese.
La stazione di Catanzaro, nota comunemente come Catanzaro Sala, è una stazione ferroviaria situata nell'omonimo quartiere del capoluogo calabrese.
La chiesa di Santa Maria di Porto Salvo è un luogo di culto cattolico di Catanzaro, in Piazza Anita Garibaldi nel quartiere Lido.
La Chiesa di San Giovanni Battista è un luogo di culto cattolico della città di Catanzaro.
La stazione di Catanzaro Santa Maria era una stazione ferroviaria posta sulla linea Cosenza-Catanzaro Lido. Serve il centro abitato di Santa Maria, quartiere del comune di Catanzaro.
La stazione Aranceto era una fermata ferroviaria posta sulla linea Cosenza-Catanzaro Lido. Serve la località di Aranceto, nel territorio comunale di Catanzaro.
La stazione Pistoia era una fermata ferroviaria posta sulla linea Cosenza-Catanzaro Lido. Serve il quartiere di Pistoia, nel territorio comunale di Catanzaro.
La stazione Dulcino è una fermata ferroviaria posta sulla linea Cosenza-Catanzaro Lido. Serve il quartiere di Dulcino, nel territorio comunale di Catanzaro.
La Calabria (AFI: /kaˈlabrja/; Calabbria in calabrese; Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico; in arbëreshë Kalabrì; in occitano Calàbria), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di 1 833 953 abitanti, con capoluogo Catanzaro. L'unico confine regionale si trova a nord, con la Basilicata, a sud-ovest lo stretto di Messina, la separa dalla Sicilia, ed è bagnata a est dal mar Ionio e a ovest dal mar Tirreno.
San Vito sullo Ionio (Santu Vitu in calabrese) è un comune italiano di 1 617 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Sant'Andrea Apostolo dello Ionio è un comune italiano di 1 706 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Amaroni ([a'maroni], Lamàruni in calabrese) è un comune italiano di 1 659 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Amato (Amati in arbëreshe) è un comune italiano di 796 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Àndali (Andalli in arbëreshë) è un comune italiano di 636 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria e fa parte delle comunità minoritarie arbëreshë in Italia, inoltre è inserito nella Comunità Montana della Presila Catanzarese, oggi in liquidazione, e nella Regione Agraria n. 8 delle Colline Litoranee di Catanzaro. Ha una superficie di 17,9 km² e sorge a 650 m sul livello del mare alle pendici sudorientali della Sila Piccola.
Argusto (Argùstu in calabrese) è un comune italiano di 444 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Badolato (Badulàtu in calabrese) è un comune italiano di 2 804 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Belcastro (Bercashru in calabrese, Geniòkastron in greco bizantino, Geniçkastron in arbëreshë) è un comune di 1 216 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Si adagia a circa 500 metri di altitudine alle pendici sudorientali della Sila Piccola, lungo la valle del torrente Nasari, affluente del fiume Crocchio.
Borgia è un comune italiano di 7 201 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Botricello (Votricèdu in calabrese) è un comune italiano di 5 010 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Cittadina posizionata nel Golfo di Squillace, è divenuta autonoma nel 1957, dopo che per anni ha fatto parte del vicino comune di Andali. Non vanta una lunga tradizione storica, ma le belle spiagge e un clima particolarmente mite hanno dato un notevole impulso al turismo balneare che costituisce la sua principale risorsa economica.
Caraffa di Catanzaro (Garrafë in arbëreshë) è un comune italiano di 1 749 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È un borgo di lingua e cultura arbëreshë, fondato intorno al XV secolo da profughi albanesi in seguito all'invasione ottomana dei balcani.
Cardinale (Cardinaru in calabrese) è un comune italiano di 1778 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Carlopoli (Garrùapui in calabrese) è un comune italiano di 1 387 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Cenadi è un comune italiano di 510 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Cèntrache è un comune italiano di 358 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È il paese più piccolo, per numero di abitanti, della provincia.
Cerva è un comune italiano di 1 086 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È situato nel cuore della presila catanzarese.
Chiaravalle Centrale (Chijaravadi in calabrese) è un comune italiano di 5 107 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Cicala è un comune italiano di 870 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria, situato ai piedi della Sila Piccola.
Conflenti (Cujjìanti in calabrese) è un comune italiano di 1 295 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Cortale (Curtàli in calabrese) è un comune italiano di 1 876 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Cropani (IPA: [ˈkrɔpani], Kropànion in greco bizantino) è un comune italiano di 4 674 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Il suo territorio era già abitato ai tempi della Magna Grecia, come dimostrano numerose evidenze archeologiche. Il centro storico, dominato dall'imponente Collegiata dell'Assunta (XIV secolo), è situato su una collina in prossimità del golfo di Squillace.
Curinga ([ku'riŋga], Cùrnga in vernacolo curinghese) è un comune italiano di 6 516 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Fa parte del distretto rurale "Valle dell'Amato", della regione agraria "n.9 - Colline Litoranee di Curinga", del GAC "Costa degli dei" e dell'APS "Riviera dei tramonti". È inserito tra i Borghi di Eccellenza della Regione Calabria ed è il primo comune calabrese ad essere diventato sostenitore del Fondo Ambiente Italiano.
Davoli (Dàvuli o Dàvule in calabrese) è un comune italiano di 5 574 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Decollatura è un comune italiano di 2 865 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Falerna è un comune italiano di 3 804 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Feroleto Antico (Herulìtu in calabrese) è un comune italiano di 1 967 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Fossato Serralta (Hossàtu in calabrese) è un comune italiano di 554 abitanti in provincia di Catanzaro in Calabria. Sorge alle pendici meridionali della Sila Piccola ad un'altitudine media di circa 720 metri sul livello del mare, sulla riva destra del fiume Alli.
Gasperina è un comune italiano di 1 897 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria. Con i suoi 6,78 km², Gasperina è il comune con la superficie territoriale più piccola della provincia.
Gimigliano (Ghimiglianu in calabrese) è un comune italiano di 2 993 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Girifalco (AFI: /ʤiriˈfalko/, Cirifarco, Cirifarcu o Jirifarcu in calabrese) è un comune italiano di 5 480 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria. Adagiato ai piedi del Monte Covello, si trova esattamente al centro dell'istmo di Catanzaro, il punto più stretto della penisola italiana.
Gizzerìa (Jezzarìa in dialetto catanzarese, Jacari in arbëreshë) è un comune italiano di 5 090 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Guardavalle (Guardavaji in calabrese) è un comune italiano di 4 145 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria.
Isca sullo Ionio (Jìsca in calabrese) è un comune italiano di 1 447 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Jacurso (Jicùrzu in calabrese) è un comune italiano di 549 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Lamezia Terme (AFI: [laˈmɛʦʦja ˈtɛrme]) è un comune italiano di 67 204 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Magisano è un comune italiano di 1 110 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È posto a 565 metri di altitudine su un colle della Presila catanzarese in posizione dominante la vallata solcata dal torrente Simeri.
Maida (pronuncia Màida ['maida], Majida in calabrese ['majida]) è un comune italiano di 4 441 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Marcedusa (Marçëdhuza in arbëreshe) è un comune italiano di 369 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Marcellinara (Marcinàri in calabrese) è un comune italiano di 2 157 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Martirano (Marturànu in calabrese) è un comune italiano di 842 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Dal 1907 è chiamato anche Martirano Antico per distinguerlo da Martirano Lombardo. È situato a 381 metri s.l.m., sulla sommità di un poggio che si affaccia sulla bassa valle del fiume Savuto.
Martirano Lombardo (Marturànu Lombardu in calabrese) è un comune italiano di 952 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Miglierina (Migliarìna in calabrese) è un comune italiano di 702 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Fa parte del club dei Borghi autentici d'Italia ed è uno dei comuni soci di Avviso Pubblico. La rete nazionale degli Enti locali antimafia.
Montauro (Mentràvu in calabrese, Μεντάβριον in greco) è un comune italiano di 1 777 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria.
Montepaone (Muntipaùna in calabrese) è un comune italiano di 5 686 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. La sua frazione marina, Montepaone Lido, è una rinomata destinazione balneare.
Motta Santa Lucia è un comune italiano di 798 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Nocera Terinese (Nucéra in calabrese) è un comune italiano di 4 723 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È posto a 240 metri di altitudine sulle pendici di un colle rivolto verso la bassa valle del Savuto e verso il mar Tirreno. Separata dal nucleo principale vi è Marina di Nocera Terinese, ove il fiume Savuto sfocia nel mar Tirreno.
Olivadi (Livàdion, Λιβάδιον in greco ) è un comune italiano di 487 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Palermiti (Palarmìti in calabrese) è un comune italiano di 1 058 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Pentone (Pentùni in calabrese) è un comune italiano di 1 893 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È posto a 648 metri s.l.m. sulle pendici meridionali della Sila Piccola. Nei pressi dell'abitato sorge a 711 metri s.l.m., in piazzale arciprete don Salvatore Mazzuca, il santuario della Madonna di Termine, che è meta di pellegrinaggio in occasione dei solenni festeggiamenti che si svolgono ogni anno la seconda domenica di settembre.
Petrizzi è un comune italiano di 1 010 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Pianopoli (Chjianòpuli in calabrese) è un comune italiano di 2 532 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Platania (Petranìa in calabrese) è un comune italiano di 1 964 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
San Floro è un comune italiano di 687 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Il borgo è storicamente fra i principali centri della provincia per quanto riguarda la produzione della rinomata seta catanzarese. Vi sorge oggi il Museo della Seta.
San Mango d'Aquino (anticamente Santo Mango, Santu Mangu o Sammàngu in calabrese) è un comune italiano di 1 448 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
San Pietro Apostolo è un comune italiano di 1 530 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Si adagia a 750 metri di altitudine sulle pendici della Sila Piccola, sul fianco sinistro della valle del fiume Amato.
San Pietro a Maida (Sammpiatru a Mmàida in calabrese) è un comune italiano di 3 786 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
San Sostene (Sanzosti in calabrese) è un comune italiano di 1 409 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Il nucleo originario è posto a 470 metri di altitudine, alle falde nordorientali del monte Trematerra (m 1228 s.l.m.) sul versante jonico delle Serre Calabresi.
Santa Caterina dello Ionio è un comune italiano di 1 929 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Gli abitanti sono ripartiti fra il centro storico, distante circa 6 chilometri dal mare, e la frazione marina di più recente urbanizzazione.
Satriano è un comune italiano di 3 369 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria.
Sellia è un comune italiano di 477 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Sellia Marina è un comune italiano di 7 703 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Quarto comune più popolato della provincia, dopo il capoluogo, Lamezia Terme e Soverato, è situato al vertice settentrionale di un'area densamente popolata che passa da Catanzaro e arriva fino a Soverato.
Serrastretta (Serrashrìtta in calabrese) è un comune italiano sparso di 2 925 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria nella zona pedemontana silana.
Sersale è un comune italiano di 4 255 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Settingiano è un comune italiano di 3 271 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Sìmeri Crichi è un comune italiano di 4802 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria. Sorge a est di Catanzaro, e si estende dai piedi della Sila sino alla costa ionica. Diede i natali all'importante monaco greco-calabro Bartolomeo di Simeri, fondatore del Pathirion di Rossano.
Soverato (Suvaràtu in calabrese) è un comune italiano di 8641 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Soverìa Mannelli è un comune italiano di 2 844 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Soveria Simeri (pron. Soverìa Sìmeri) è un comune italiano di 1 445 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Squillace è un comune italiano di 3 522 abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria. È l'antica Skylletion (Σκυλλήτιον), città della Magna Grecia su cui sorse la colonia romana di Scolacium, patria di Cassiodoro che vi fondò il Vivarium. Sede di una delle più antiche diocesi del Sud Italia, fu un importante centro greco-bizantino durante l'Alto Medioevo, l'ultimo in Calabria ad essere conquistato dai Normanni. Alla cittadina deve il suo nome il golfo di Squillace, così noto fin dall'epoca magnogreca.
Stalettì è un comune italiano di 2 367 abitanti della provincia di Catanzaro; è situato sul golfo di Squillace.
Taverna è un comune italiano di 2 531 abitanti della provincia di Catanzaro, situato ai piedi della Sila Piccola. Il territorio comunale è compreso tra i 358 e i 1765 metri s.l.m. del monte Gariglione.
Tiriolo è un comune italiano di 3 582 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Torre di Ruggiero (A Tùrri in calabrese) è un comune italiano di 951 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È posto a 566 metri s.l.m. sul versante orientale delle Serre, lungo la media valle del torrente Ancinale.
Vallefiorita (chiamata Sant'Elia fino al 1863) è un comune italiano di 1 499 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria, situato tra i mari Ionio e Tirreno, a 329 metri, sopra il golfo di Squillace.
Zagarise (Saccharision in greco bizantino) è un comune italiano di 1 392 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. L'antico borgo si apre nei pressi dei boschi della Sila e si divide in due nuclei: uno a ridosso della torre normanna e l'altro intorno alla chiesa madre. Il territorio comunale è compreso tra 66 e 1690 metri sul livello del mare.
Sorbo San Basile (U Sòrbu in calabrese) è un comune italiano di 737 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È posto a 620 metri di altitudine sulle pendici orientali della Sila Piccola, alla destra del fiume Alli. Collocato in piena Sila Piccola, sorge a 1122 metri di altitudine il "Villaggio Lagomar", sulla sponda occidentale del Lago Passante. È gradevole e salubre meta turistica.
Albi (Iàrbi in calabrese) è un comune italiano di 788 abitanti della provincia di Catanzaro, situato a 710 metri di altitudine alle pendici della Sila Piccola. Il suo territorio è compreso nel parco nazionale della Sila.
Il Savuto è un fiume della Calabria, che nasce in Sila e si getta nel mar Tirreno dopo un corso di 48 km.
La Biblioteca Comunale "Oreste Borrello" di Lamezia Terme è situata nel centro storico dell'ex comune di Nicastro, precisamente nel Palazzo Nicotera-Severisio ubicato in Piazzetta Tommaso Campanella.
Il Corace, anticamente Crotalo o Crotalus, è un fiume della Calabria, che nasce nella Sila e si getta nel golfo di Squillace dopo un corso di 48 km.
La diocesi di Lamezia Terme (in latino: Dioecesis Neocastrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace appartenente alla regione ecclesiastica Calabria. Nel 2021 contava 130.000 battezzati su 135.000 abitanti. È retta dal vescovo Serafino Parisi.
Lo stadio Nicola Ceravolo è un impianto sportivo comunale italiano di Catanzaro, città capoluogo della Calabria. Quarto per capienza in Calabria con 14650 posti, è il terzo per anzianità di servizio dopo il "Ferraris" di Genova (1911) e il "Penzo" di Venezia (1913).
Minervia Scolacium, nota in greco come Skylletion (Σκυλλήτιον, per Stefano di Bisanzio e Strabone, o Σκυλάκιον, per Claudio Tolomeo), è un'antica città della Magna Grecia, situata nei pressi dell'odierna Catanzaro, in Calabria. Fu fondata dagli ateniesi fra VIII e VI secolo a.C. e poi rifondata dai romani per volontà di Gaio Sempronio Gracco. Corrisponde all'attuale Squillace, ma le sue rovine si trovano nel comune di Borgia, in località Roccelletta, dove vi è un importante parco archeologico ad essa dedicato. Dalla città, situata sulla costa del mar Ionio, prende il nome il Golfo di Squillace.
Con il termine La Vota si indica una serie di laghetti di acqua salmastra lungo la costa del comune di Gizzeria in provincia di Catanzaro. I laghi principali sono: La Vota, che è il lago più grande, La Vota Piccola che è poco più che una pozza, e La Vota Piraina, nei pressi dell'abitato di Gizzeria Lido, che viene collegato al mare per far defluire l'acqua. Negli anni ottanta si è formato un nuovo lago, detto La Vota Nuova e nel 2006 si è formato un ulteriore lago.
L'Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme "Sant'Eufemia" (IATA: SUF, ICAO: LICA) è situato nel quartiere omonimo del comune di Lamezia Terme ed è il più importante e trafficato scalo della Calabria e uno dei primi del Mezzogiorno per traffico passeggeri. Lo scalo lametino effettua collegamenti di linea sia per voli nazionali sia per voli internazionali e collegamenti charter organizzati da operatori turistici per voli intercontinentali. Grazie alla sua posizione geografica centrale nella regione, e quindi facilmente raggiungibile, serve tutta la Calabria e anche alcuni comuni delle vicine regioni.
L'abbazia di Santa Maria di Corazzo è un'abbazia in rovina posta a circa 730 metri s.l.m., in località Castagna, una frazione di Carlopoli, in provincia di Catanzaro, fondata dai benedettini nell'XI secolo in prossimità del fiume Corace in Calabria, ricostruita successivamente dai cistercensi nel XII secolo, danneggiata una prima volta dal terremoto del 27 marzo 1638 e poi ancora dal terremoto del 1783 quando venne progressivamente abbandonata e spogliata delle opere artistiche che conteneva: le sue rovine sono visibili.
Catanzaro (IPA [katanˈʣaːro] ; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA [ˌkatanˈʦaːru]) è un comune italiano di 83 364 abitanti, capoluogo della Calabria.
Terina (in greco antico: Τέρινα, Térina, in latino: Terīna, Terína) fu una città della Magna Grecia probabilmente ubicata, secondo alcuni studiosi, nelle vicinanze dell'odierna Sant'Eufemia Vetere, nel territorio di Lamezia Terme, per altri, il luogo era coincidente con il Piano di Terina, un altopiano di 400 ettari collacato nei pressi di Nocera Terinese oppure con l'odierna Tiriolo.
La cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, situata nel centro storico di Nicastro, è la cattedrale della diocesi di Lamezia Terme.
Il Museo archeologico lametino è un museo archeologico con sede nella città di Lamezia Terme. È ospitato al primo piano del complesso monumentale di San Domenico nell'antico convento dei padri domenicani. Il museo accoglie numerosi reperti rinvenuti in diversi siti della piana lametina attraverso i quali è possibile seguire le dinamiche storiche del territorio dal paleolitico fino all'età tardo-medioevale, suddivise in tre sezioni: preistorica, età classica, età medioevale.
Santa Maria o Santa Maria di Catanzaro, è un quartiere di 11 074 abitanti del comune di Catanzaro, capoluogo della regione Calabria. Situato a sud rispetto al centro cittadino, si estende per circa 2,4 km², ad un'altitudine di 80 metri s.l.m. La zona funge da collegamento tra i quartieri nord della città dei tre colli e il quartiere marinaro di Catanzaro Lido.
La stazione di Catanzaro Lido è la principale stazione ferroviaria della città di Catanzaro, posta sulla ferrovia Jonica e punto di diramazione della linea per Lamezia Terme. È situata a 8 metri s.l.m. nel quartiere omonimo del capoluogo calabrese.
La stazione di Catanzaro, comunemente definita Catanzaro Sala, fu aperta all'esercizio nel 1899 e rappresentò la stazione di riferimento del capoluogo calabrese fino alla sua chiusura, avvenuta nel 2008 in occasione dell'apertura della variante ferroviaria tra Settingiano e Catanzaro Lido.
La stazione di Lamezia Terme Centrale è una delle principali stazioni della ferrovia Tirrenica Meridionale. È anche punto d'origine della linea per Catanzaro. È situata a 26 metri s.l.m. nel quartiere Sant'Eufemia e serve il centro abitato di Lamezia Terme. È inserita nella categoria gold da RFI.
Isca Marina is a locality which forms part of the commune of Isca sullo Ionio in the province of Catanzaro in the Calabria region of Italy.
Il Museo delle arti di Catanzaro (MARCA) è un'istituzione culturale di Catanzaro. Fondato nel 2008, ospita una collezione permanente, che comprende opere di artisti prevalentemente del Sud Italia dal Cinquecento al Novecento, e mostre temporanee di arte contemporanea che vengono allestite periodicamente.
Vena di Maida also known as Vena is a village in Maida, Catanzaro, Calabria, Italy. It has a population of 879 making it a village. Vena is 242 meters above sea level.
Il Museo civico di Taverna in provincia di Catanzaro è situato nel complesso dell'ex-convento di San Domenico, nel centro storico del paese, dove ha sede anche il Municipio.
Il rifugio Leone Grandinetti è un rifugio alpino situato nel comune di Zagarise (CZ), nella Sila piccola, a 1.611 m s.l.m., all'interno del parco nazionale della Sila.
La basilica dell'Immacolata Concezione è un luogo di culto cattolico della città di Catanzaro.
Soverato antica, conosciuta localmente anche come Soverato vecchio o Soverato vecchia -in latino Suberatum (latinizzazione del greco Σουβέρατον), è un borgo medievale fortificato, vecchio centro abitato dell'odierna Soverato.
La chiesa del Monte dei Morti e della Misericordia è un luogo di culto cattolico della città di Catanzaro.
La chiesa del Santissimo Rosario è un luogo di culto cattolico di Catanzaro.
La chiesa di Sant'Omobono è un luogo di culto cattolico di Catanzaro.