La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di 540 383 abitanti.
Il circondario di Gallarate era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Milano.
La Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo è un ospedale di Pavia classificato come istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, ente a rilevanza nazionale dotato di autonomia e personalità giuridica che, secondo standards di eccellenza, persegue finalità di ricerca, prevalentemente clinica e traslazionale, nel campo biomedico e in quello dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari, unitamente a prestazioni di ricovero e cura di alta specialità.
L'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "Andrea Ponti" è un Istituto Professionale di Istruzione Secondaria Superiore, fondato negli ultimi anni del Regno Lombardo-Veneto a Gallarate nella odierna centralissima Piazza Giovine Italia, in provincia di Varese. Al presente assieme all'"istituto tecnico industriale di stato di Gallarate" e all'"istituto tecnico per geometri di Somma Lombardo" costituisce l'Istituto Statale di Istruzione Superiore "Andrea Ponti" (ISIS).
Il monastero di San Felice fu uno dei principali monasteri benedettini femminili di Pavia; fondato sin dall'epoca longobarda, fu soppresso nel XVIII secolo. Del primitivo complesso di età longobarda si conservano parte della chiesa e la cripta.
Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico della città italiana di Pavia.
Il Teatro Fraschini è il teatro lirico cittadino di Pavia. Inaugurato nel 1773, è in uso per diversi spettacoli teatrali.
Il castello di Mirabello è un castello risalente al XIV - XV secolo che si trova nella località omonima del comune di Pavia, inglobato in altri edifici.
La chiesa di San Giovanni Domnarum è una delle più antiche di Pavia ed è parte di un più ampio complesso alto medievale comprendente la chiesa stessa, il campanile e la cripta. Si trova nel pieno del centro storico, in via Mascheroni, a pochi passi dalla chiesa del Carmine con la facciata inglobata in un complesso abitativo e l'ingresso all'interno di un cortile. Nella cripta, che è stata riscoperta dopo secoli nel 1914, sono visibili dei resti di affreschi.
Il Collegio Castiglioni può essere considerato il più antico collegio universitario di Pavia, tenendo conto però di una grande differenza rispetto alle origini: oggi è un collegio femminile. Allora ospitava studenti sia ecclesiastici sia laici, di varie nazionalità europee.
La chiesa di San Francesco Grande è un edificio religioso cattolico di Pavia, in Lombardia.
I Musei Civici di Pavia, detti anche Musei del Castello visconteo, sono un'istituizione che raggruppa i vari musei comunali della città di Paviaː la sezione archeologica e altomedievale con reperti romani, goti e longobardi, la sezione Romanica e Rinascimentale, la Pinacoteca Malaspina, con la Sala del Modello ligneo del Duomo e la sezione del '600-'700, il Museo del Risorgimento, la Gipsoteca, la Quadreria dell'Ottocento, la Civica Scuola di pittura, la Collezione Morone, la sezione del Novecento. I Musei Civici sono ospitati all'interno del Castello visconteo.
Il Palazzo Carminali Bottigella è un palazzo nobiliare edificato dall’antica famiglia pavese dei Beccaria. La struttura originaria di epoca sforzesca fu realizzata tra il 1490 e il 1499. La facciata, che conserva le originali decorazioni in cotto, costituisce una delle maggiori testimonianze di edilizia civile di epoca rinascimentale a Pavia.
Mirabello è una frazione del comune di Pavia posta a nord del centro abitato, verso San Genesio ed Uniti.
Il castello di Bereguardo è un castello medievale situato in via Castello 2, nel comune di Bereguardo, in provincia di Pavia.
Ticinum (the modern Pavia) was an ancient city of Gallia Transpadana, founded on the banks of the river of the same name (now the Ticino) a little way above its confluence with the Padus (Po).
La chiesa di Santa Maria Gualtieri è una chiesa sconsacrata di Pavia ora disponibile come spazio espositivo per la città.
La Chiesa dei Santi Primo e Feliciano è un edificio religioso di Pavia.
Il Collegio Cairoli è un collegio universitario di Pavia, situato in pieno centro della città, nella piazza omonima adiacente alla chiesa di San Francesco, a pochi passi sia dall'edificio dell'Università sia dal castello visconteo. L'area urbana in cui è inserito ospita molte altre strutture collegiali come il Collegio Ghislieri, il Collegio Castiglioni-Brugnatelli, il Collegio Santa Caterina da Siena e il Collegio Giasone del Maino.
La Pinacoteca Malaspina è la pinacoteca civica di Pavia. Costituisce una sezione dei Musei civici di Pavia, ospitati all'interno del Castello visconteo.
La stazione di Gropello Cairoli è una fermata ferroviaria posta lungo la linea Vercelli-Pavia, a servizio dell'omonimo comune.
La stazione di Motta San Damiano è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Pavia-Cremona. Sita in aperta campagna nel territorio comunale di Pavia, serve l'adiacente centro abitato di Motta San Damiano, frazione del comune di Valle Salimbene.
La stazione di Pavia Porta Garibaldi è una fermata ferroviaria posta sulla ferrovia Pavia-Cremona; situata in viale Sardegna a Pavia, serve in particolare il centro cittadino e il quartiere di Santa Teresa. Consta di un marciapiede a servizio dell'unico binario presente, una pensilina d'attesa con alcuni sedili e un sistema di annuncio vocale dei treni in arrivo.
La stazione di San Martino Siccomario-Cava Manara è una stazione ferroviaria posta lungo il tratto comune alle linee Milano-Genova e Pavia-Stradella.
La stazione di Villanova d’Ardenghi è una fermata ferroviaria posta lungo la linea Vercelli-Pavia, a servizio dell'omonimo comune.
La chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta anche di Santa Teresa, è un edificio religioso situato a Pavia, in Lombardia.
L'Archivio di Stato di Pavia fu istituito con decreto ministeriale il 15 aprile del 1959 e aperto al pubblico nel giugno del 1962; ha sede presso l'ex monastero di San Maiolo, in via Cardano n. 45.
Porta Nuova è una delle antiche porte che si aprivano nella cinta muraria di Pavia. Si affacciava sul Ticino in corrispondenza dell'attuale Piazza di Porta Nuova.
Il monastero e la chiesa di San Pietro in Verzolo sorgono nella periferia orientale della città, lungo la via Francigena nel tratto verso Belgioioso.
Il Ponte della Libertà (chiamato fino al 1947 Ponte dell'Impero, nome ancora oggi utilizzato) è un ponte sul fiume Ticino, aperto al traffico nel 1936, che collega la sponda settentrionale e quella meridionale del fiume presso Pavia.
La chiesa di Santa Maria in Betlem, fondata intorno al 1130, sorge nel caratteristico quartiere del Borgo di Pavia, sull'altra riva del fiume rispetto al centro della città. Presso la chiesa sorgeva un ospedale per la cura dei pellegrini e degli infermi.
Palazzo del Maino è un palazzo di Pavia, in Lombardia.
L'Autostazione di Pavia è una stazione di pullman situata a Pavia che funge da terminal per collegamenti stradali con diverse destinazioni, in particolare del pavese, del basso milanese, della Lomellina e dell'Oltrepò. Si trova in viale Trieste a circa 200 metri dalla stazione ferroviaria e nei pressi del centro storico cittadino.
Porta Calcinara è una delle numerose porte dell'antica cinta muraria di Pavia, affacciata sul Ticino si trova ancor oggi percorrendo il Lungoticino Visconti.
L'obelisco di piazza Castello è un obelisco neoclassico di Pavia, in Lombardia.
Porta Milano, già Porta San Vito, è una delle antiche porte della città di Pavia, in Lombardia.
Piazza della Vittoria, anche nota come piazza Grande, è una piazza nel centro storico di Pavia.
Il CineTeatro Cesare Volta è una sala polifunzionale, adatta sia a spettacoli teatrali, sia a rassegna cinematografiche e laboratori artistici.
Il Palazzo Cittadini Stampa o Palazzo Stampa, è un edificio storico dell'abbiatense collocato sulla sponda destra del Naviglio Grande nella frazione di Castelletto di Abbiategrasso, nota anche come Castelletto Mendosio, piccolo borgo della provincia di Milano.
Palazzo Brambilla è un edificio storico di Pavia. Il palazzo fu l'abitazione pavese di Giovanni Alessandro Brambilla, protochirurgo dell'imperatore Giuseppe II.
La chiesa di San Giuseppe è un ex edificio religioso situato a Pavia, in Lombardia.
La chiesa di Santa Maria di Caravaggio è una chiesa parrocchiale di Pavia che sorge in viale Camillo Golgi 39.
La villa Botta Adorno sorse per volere del maresciallo Antoniotto Botta Adorno fu fatta ricostruire presso una precente dimora della famiglia a partire dal 1766 e si trova a Torre d'Isola, presso il Ticino, a una decina di chilometri a monte di Pavia.
La chiesa di San Luca è una chiesa di Pavia, affacciata su Corso Giuseppe Garibaldi, all'interno del centro storico.
Il Museo dell'abbazia di Morimondo è un museo regionale sito nel comune di Morimondo (MI), ospitato nella locale abbazia e visitabile su prenotazione.
Caselle è una frazione del comune di Morimondo in provincia di Milano, posta a nord del centro abitato, verso Abbiategrasso.
Il cimitero monumentale di Pavia, anche chiamato cimitero di San Giovannino, è l'area cimiteriale più importante di Pavia. Si trova ad est del centro storico cittadino, in località San Giovannino (odonimo della via sulla quale si trova l'ingresso principale).
Il Castello Sforzesco è un complesso di edifici della città italiana di Vigevano. Il perimetro si estende su un'area di oltre due ettari, nel punto più alto della città. Il castello si estende su una superficie di 70.000 m² per 5 piani. Ospita la Pinacoteca Casimiro Ottone, il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina e il Museo internazionale della calzatura Pietro Bertolini.
Il Castello Visconteo di Abbiategrasso, di matrice duecentesca, fu eretto a partire dal 1381 da Gian Galeazzo Visconti e fatto abbellire dopo il 1438 da Filippo Maria Visconti. Venne strategicamente costruito in asse con il Naviglio Grande e con la strada di collegamento Milano-Vigevano.
Il parco naturale lombardo della Valle del Ticino è un'area naturale protetta istituita il 9 gennaio 1974. È stato il primo parco regionale italiano ad essere istituito nonché il primo parco fluviale europeo. È situato lungo le rive del fiume Ticino, interamente in Lombardia, e interessa le province di Milano, formando una cintura verde intorno alla città, Pavia e Varese, in un'area di 91.410 ettari compresa tra il Lago Maggiore ed il Po. La sede istituzionale e degli uffici tecnici ed amministrativi dell'ente che gestisce il parco si trova a Magenta, in località Ponte Vecchio.
Il Teatro Martinetti è l'unico teatro presente nel comune di Garlasco, fondato nell'Ottocento e riaperto nel 2006.
La chiesa di San Carlo è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
La chiesa di San Bernardo è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
La chiesa di San Giorgio in Strata è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
La chiesa di San Dionigi è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano, sconsacrato e dal 2009 adibito ad auditorium cittadino.
La Chiesa di Santa Maria del Carmine o Chiesa della Madonna del Carmine o più semplicemente Chiesa del Carmine è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
La chiesa di Santa Maria del Popolo è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
Il convento delle Sacramentine o chiesa del Sacro Cuore di Gesù è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
La chiesa della Madonna della Neve o chiesa di Santa Maria della Neve è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
La stazione di Abbiategrasso è una stazione ferroviaria posta sulla linea Milano-Mortara, a servizio dell'omonima cittadina.
La stazione di Gambolò-Remondò è una fermata ferroviaria posta lungo la linea Vercelli–Pavia; è posta nel territorio comunale di Gambolò, presso la frazione di Remondò.
Teatro Cagnoni è un teatro di Vigevano.
Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina è un museo di Vigevano; ospitato negli ambienti del castello, conserva testimonianze archeologiche provenienti da scavi e da rinvenimenti occasionali avvenuti in Lomellina.
La chiesa di Santa Maria intus vineas o chiesa della Madonna di sotto è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
Cascinazza (AFI: /kaʃˈʃinaʦʦa/; Cassinazza in dialetto milanese; Casinàscia in dialetto locale) è una frazione di Robecco sul Naviglio, comune della provincia di Milano, di 750 abitanti, distante dal centro del comune di appartenenza circa 3 km in direzione Sud, eguale distanza che la separa dalla città di Abbiategrasso.
Casterno (AFI: /kaˈztɛrno/Casterna in dialetto milanese, AFI: /kaˈztɛrna/) è una frazione di Robecco sul Naviglio in provincia di Milano, distante 2,08 chilometri dal comune di appartenenza. La località, caso assai insolito nel territorio milanese, non si costituì mai in comune pur essendo fin da tempi remoti una parrocchia.
Il castello di Gambolò (o castello Litta) è una roccaforte presumibilmente risalente al X-XI secolo, situata nell'omonima località, in provincia di Pavia.
La chiesa di San Giovanni Battista è una parrocchiale di Robecco sul Naviglio, in città metropolitana ed arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Magenta.
La chiesa di San Francesco è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
Il castello di Villanova è una roccaforte situata nell'omonima località, frazione di Cassolnovo, in provincia di Pavia.
Pavia (IPA: /paˈviːa/, ; [pɐˈviːɐ] in dialetto pavese) è un comune italiano di 71 371 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
Villanova è una frazione del comune di Cassolnovo, in provincia di Pavia, distante 4,5 km dal capoluogo.
Zelata è una frazione del comune di Bereguardo in provincia di Pavia posta ad nordovest del centro abitato, verso Motta Visconti. Dal punto di vista ecclesiastico fu sempre autonomo dal capoluogo con una propria parrocchia.
La chiesa di San Lanfranco è una basilica di Pavia la cui costruzione risale alla fine del secolo XII. È parte di un complesso monastico romanico costituito dalla chiesa con pianta a croce latina, ciò che rimane di due chiostri quattrocenteschi, una parte ad uso agricolo, un piccolo cimitero oggi dismesso e svuotato dalle sepolture e un campanile a pianta rettangolare staccato dalla chiesa. Il complesso sorge su una piccola lanca sulla riva sinistra del fiume Ticino, a pochi chilometri dal centro di Pavia.
La chiesa di San Siro è la parrocchiale di Ozzero, in città metropolitana e arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Abbiategrasso.
Somma Lombardo (Sùma in dialetto varesotto e semplicemente Somma fino al 1862) è un comune italiano di 17 482 abitanti nella provincia di Varese in Lombardia.
Mezzanino (Msané in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 1 321 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, alla destra del Po, di fronte alla confluenza del Ticino (appartiene al parco regionale della valle del Ticino).
Sesto Calende (Sèst in dialetto varesotto) è un comune italiano di 11 160 abitanti della provincia di Varese in Lombardia situato nella zona dell'Alto Milanese. Il borgo è posto al capo meridionale del Lago Maggiore, dove il Ticino riprende il suo cammino verso il Po.
Valle Salimbene (La Vàl in dialetto pavese) è un comune italiano di 1 457 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, non lontano dalla riva destra del Ticino presso la confluenza nel Po.
Samarate (Samaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 16 027 abitanti della provincia di Varese in Lombardia, il cui nome deriverebbe da un nome antico di persona (Samerius o simili), oppure dal sistema di denominazione dei villaggi celti, spesso terminanti con -ate.
Vigevano (IPA: [viˈʤevano] o [viˈʤɛvano], Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di 62 303 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.
Bereguardo (Balguàrt in dialetto pavese) è un comune italiano di 2 880 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese nordoccidentale, presso la riva sinistra del Ticino, qui superato da un tradizionale Ponte di barche. È situato al termine del Naviglio di Bereguardo, proveniente da Abbiategrasso. Il Comune di Bereguardo fa parte del Parco naturale lombardo della Valle del Ticino.
Garlasco (Garlàsch in dialetto lomellino) è un comune italiano di 9 445 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.
Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 52 468 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Golasecca (Vuraséca o Uraséca in dialetto varesotto) è un comune italiano di 2 624 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Casorate Sempione (Casoraa Sempion in dialetto varesotto), è un comune italiano di 5 632 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Carbonara al Ticino (Carbunàra in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1 418 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del Ticino, presso la riva destra del fiume.
San Martino Siccomario (San Martin in dialetto pavese) è un comune italiano di 6 340 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Posto sulla sponda destra del Ticino (poco a valle del capoluogo), appartiene al territorio del Siccomario. L'abitato sorge alle porte di Pavia, cui è ormai praticamente saldato, essendo diviso solo dal canale Gravellone, originariamente ramo secondario del Ticino.
Cassolnovo (Casœ in dialetto cassolese e Cassö nel dialetto lomellino) è un comune italiano di 6 744 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina nordorientale alle porte di Vigevano, città alla quale è legata da profondi legami storici. È il comune più settentrionale della provincia e confina con le province di Novara e Milano. Il territorio comunale si trova completamente all'interno del Parco naturale lombardo della Valle del Ticino.
Travacò Siccomario (Travacò in dialetto pavese) è un comune italiano di 4 381 abitanti nella provincia di Pavia in Lombardia. Posto 2 km a sud del capoluogo, tra il Ticino e il Po, presso la loro confluenza, insieme al comune di San Martino Siccomario è parte del territorio denominato Siccomario.
Arsago Seprio (Arsàgh in dialetto varesotto, AFI: /arˈsɑːk/, e semplicemente Arsago fino al 1948) è un comune italiano di 4 724 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Morimondo (AFI: /moriˈmondo/ Marmond in dialetto milanese, AFI: [marˈmũːt]) è un comune italiano di 999 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Fu denominato Coronate fino al 1871 (dal luogo originario di fondazione del comune, più a sud rispetto al comune attuale di Morimondo; oggi Coronate è una frazione separata).
Nosate (IPA: [noˈzaːte], Nosàa in dialetto milanese) è un comune italiano di 632 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Ozzero (Voeus'ger o Oeus'ger in dialetto milanese, AFI: [(v)øˈzdʒeːr]; Auzanum in latino) è un comune italiano di 1 403 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Cassinetta di Lugagnano (AFI: [kassiˈnɛtta di luɡaɲˈɲano], Cassinetta de Lugagnan in dialetto milanese, AFI: [kasiˈnɛta de lyɡaˈɲãː], e semplicemente Lugagnano fino al 1862) è un comune italiano di 1 891 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Boffalora sopra Ticino (Boffalòra sora Tisin in dialetto milanese, AFI: [ˌbufaˈlɔːra ˈsuːra tiˈzĩː], e semplicemente Boffalora fino al 1862) è un comune italiano di 4 099 abitanti sul confine occidentale della città metropolitana di Milano verso il Piemonte, in parte all'interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Il paese è attraversato nella sua parte centrale dal Naviglio Grande (che divide il paese in parte alta e parte bassa) e nella parte periferica dal Ticino e fa parte dell'hinterland ovest di Milano e del territorio del Magentino.
Robecchetto con Induno (Robecchett cont Indun in dialetto milanese, Rubichett in dialetto locale) è un comune italiano di 4 794 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Nel suo territorio si trova la frazione di Malvaglio.
Robecco sul Naviglio (AFI: /roˈbekko su ‘l naˈviʎʎo/; Robecch o Robecch sul Nivirij in dialetto milanese, Rubecch o Rubecch in sul Nivirij in dialetto localeAFI: [ruˈbɛk (syl niˈviːrij)]) è un comune italiano di 6 716 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Motta Visconti (La Mott in dialetto milanese AFI: [la' mòtt]) è un comune italiano di 8 213 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Magenta (AFI: /maˈʤɛnta/; Magenta in dialetto milanese) è un comune italiano di 24 602 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. È capoluogo del territorio chiamato magentino.
Abbiategrasso (AFI: /abbjateˈɡrasso/; Biagrass o Biegrass nella parlata locale, AFI: [bjaˈɡras] o [bjeˈɡras], Biaa in dialetto milanese, AFI: [ˈbjɑː]) è un comune italiano di 32 716 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a circa 29 chilometri a sud-ovest dal centro del capoluogo.
Vanzaghello (Vanzaghèll in dialetto milanese) è un comune italiano di 5 356 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato nella sua zona ovest al confine con la provincia di Varese, nell'Altomilanese.
Bernate Ticino (AFI: /berˈnate tiˈʧino/; Bernaa in dialetto milanese, AFI: [berˈnɑː], Barnaa nella parlata locale, AFI: [barˈnɑː], e semplicemente Bernate fino al 1862) è un comune italiano di 2 978 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Il paese è attraversato nella sua parte centrale dal Naviglio Grande e al confine ovest dal Ticino.
Besate (Besàa in dialetto milanese) è un comune italiano di 2 031 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Càstano Primo (Càstan in dialetto milanese) è un comune italiano di 10 871 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. I suoi abitanti sono detti castanesi.
Cuggiono (Cugiònn in dialetto milanese, AFI: [kyˈdʒɔn]) è un comune italiano di 8 110 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Turbigo (Torbigh in dialetto milanese, AFI: [turˈbiːk]) è un comune italiano di 7 087 abitanti della città metropolitana di Milano situato lungo il Naviglio Grande, in Lombardia. Fa parte dei comuni consorziati del Parco Lombardo della Valle del Ticino.
L'Aeroporto internazionale Milano-Malpensa "Silvio Berlusconi" (IATA: MXP, ICAO: LIMC) è un aeroporto intercontinentale italiano, principale aeroporto di riferimento di Milano, situato nell'Alto Milanese, in provincia di Varese.
La torre civica di Pavia è stata una torre in muratura della città di Pavia, costruita nell'XI secolo e crollata il 17 marzo 1989.
La stazione di Pavia è la principale stazione ferroviaria a servizio del comune di Pavia (dotato di altre due stazioni, Pavia Porta Garibaldi e Motta San Damiano). Posta lungo la Milano-Genova, è capolinea delle linee per Alessandria (via Valenza), Cremona e Vercelli.
L'Università degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.
Kosmos, già Museo di storia naturale dell'Università di Pavia, fondato nel 1771 da Lazzaro Spallanzani, tra i più antichi d'Italia, conserva un patrimonio naturalistico di elevato valore scientifico e storico, comprendente quasi 400.000 reperti suddivisi tra le raccolte di zoologia, anatomia comparata e paleontologia.
Il Duomo di Pavia, intitolato a Santo Stefano protomartire e Santa Maria Assunta è la più imponente chiesa di Pavia e un importante edificio rinascimentale, sintesi di pianta centrale e longitudinale che anticipa le ricerche tipologiche intorno alla basilica di San Pietro a Roma. La cupola del duomo, alta 97 metri, è la quarta in Italia per altezza e dimensione, superata soltanto dalla basilica di San Pietro, dal Pantheon (di altezza minore ma più larga) a Roma e dalla basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Il circondario di Abbiategrasso era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Milano.
La diocesi di Pavia (in latino Dioecesis Papiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava 178.645 battezzati su 191.320 abitanti. È retta dal vescovo Corrado Sanguineti.
La diocesi di Vigevano (in latino Dioecesis Viglevanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2022 contava 178.650 battezzati su 187.330 abitanti. È retta dal vescovo Maurizio Gervasoni.
Lo Scuropasso è un torrente dell'Oltrepò Pavese, scorre nell'omonima valle in provincia di Pavia.
Buccella è una frazione del comune di Vigevano, in provincia di Pavia.
Il canale Industriale, noto anche come canale Vizzola, è un corso d'acqua artificiale che deriva le proprie acque dal fiume Ticino, mediante la diga del Panperduto presso Somma Lombardo, dove vengono derivate anche le acque del canale Villoresi. Il canale fu inaugurato nel 1900, con il nome di "canale industriale Vittorio Emanuele III", la sua realizzazione fu dovuta alla produzione di energia idroelettrica. Il canale industriale aziona, infatti, le turbine di ben tre centrali idroelettriche: la centrale di Vizzola, la centrale di Tornavento e la centrale Castelli di Turbigo. Poco oltre quest'impianto il canale si dirama in 3 canali: a sinistra la maggior parte delle acque (64 m³/s d'estate, 35 m³/s in inverno) si immette nel Naviglio Grande, che qui riceve la sua portata effettiva; al centro, invece, si origina lo scaricatore Turbighetto, avente una portata di circa 50 m³/s. Questo confluisce nel Ticino, dopo aver azionato le turbine di una quarta centrale idroelettrica: la Centrale di Turbigo Inferiore. A destra si origina il canale di regresso. Questo terzo ramo confluisce nel Ticino in località Casa delle Barche. Mediante una diga in ghiaia sul Ticino le sue acque sono convogliate nel naviglio Langosco, azionando la centrale idroelettrica Varzi.
Il Ponte Coperto, detto anche Ponte Vecchio, è un ponte della città di Pavia che attraversa il fiume Ticino, collegando il centro storico cittadino e il resto della città (situati sulla riva sinistra del Ticino) con il pittoresco quartiere, originariamente fuori dalle mura periferiche della città, di Borgo Ticino (situato invece sulla riva destra). Il ponte, che costituisce uno dei simboli di Pavia, è molto caratteristico, ha cinque arcate, è completamente coperto con due portali alle estremità e presenta una piccola cappella al centro. Il ponte attuale è stato costruito tra il 1949 ed il 1951, su progetto di Ferdinando Reggiori, e ripropone le forme dell'antico Ponte Coperto, risalente al XIV secolo e semidistrutto durante la Seconda guerra mondiale. Il Ponte Coperto fu, fino al XIX secolo, l'unico ponte in muratura sul Ticino dal Lago Maggiore fino alla confluenza nel Po.
La basilica di San Michele Maggiore, capolavoro di stile romanico lombardo, è una delle principali chiese di Pavia, risalente al VII secolo, fu ricostruita nei secoli XI e XII. La basilica è inserita nell'itinerario Culturale del Consiglio d'Europa Transromanica.
Casate, talvolta indicata come Casate Ticino per distinguerla da altre località omonime (Casaa in dialetto milanese), è l'unica frazione del comune di Bernate Ticino, in provincia di Milano; la sua popolazione è di 1 125 abitanti (al 2011).
L'Orto Botanico di Pavia è una struttura museale appartenente al Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell'Università degli Studi di Pavia. Si trova nell'attuale sede dal 1773, anno della sua fondazione. L'orto si occupa anche dello studio e della tutela della Riserva naturale Bosco Siro Negri dell'Università degli Studi di Pavia.
L'abbazia di Morimondo è un'abbazia cistercense sita a pochi chilometri da Milano, in località Morimondo, ai confini con il territorio di Pavia, sulla riva destra del Naviglio di Bereguardo.
Il circondario di Pavia era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.
La basilica di San Pietro in Ciel d'Oro (in coelo aureo) è una chiesa di Pavia con dignità di basilica minore.
Tornavento (Tornavent in dialetto varesotto) è una frazione del comune di Lonate Pozzolo, in provincia di Varese. È situata nella valle del Ticino a 170 metri sul livello del mare.
L'Almo Collegio Borromeo, fondato nel 1561 da San Carlo Borromeo, ha sede a Pavia ed è il collegio di merito più antico d'Italia tuttora in attività. Il collegio è legalmente riconosciuto dal Ministero dell'università e della ricerca come ente di alta qualificazione culturale. Aderisce dal 1997 alla conferenza dei collegi universitari di merito e figura tra gli enti fondatori dell'Istituto universitario di studi superiori (IUSS) di Pavia.
La basilica di San Teodoro è una chiesa di impianto tardo romanico situata nel centro storico di Pavia. Risalente al XII secolo, l'aspetto originario è stato ripristinato con i restauri effettuati a cavallo del Novecento. Ospita cicli di affreschi rappresentanti le storie di Sant'Agnese e San Teodoro e due importanti affreschi attribuiti a Bernardino Lanzani con vedute di Pavia del XVI secolo.
La Cascina Maggia si trova nell'omonima località del comune lombardo di Lonate Pozzolo, in Provincia di Varese.
La cattedrale di Sant'Ambrogio o duomo di Vigevano è il principale edificio religioso di Vigevano.
Il castello Visconteo fu costruito nel 1360 su ordine di Galeazzo II Visconti, che vi trasferì la sua corte; successivamente l'edificio fu sede della corte del figlio di Galeazzo II, Gian Galeazzo, il quale a sua volta lo cedette al proprio figlio Filippo Maria, che vi risiedette fino al 1413. I Visconti vollero realizzare intorno al castello un grandioso parco di caccia, il parco Visconteo, che si estendeva originariamente per una dozzina di chilometri, fino alla Certosa di Pavia, e che fu teatro, nel 1525, della battaglia di Pavia. Gran parte della superficie un tempo occupata dal parco ora è suolo agricolo oppure terreno edificato, tuttavia si sono mantenute tre aree naturalistiche che possono a pieno titolo essere considerate eredi della grande riserva di caccia dei signori di Milano: il parco della Vernavola, la garzaia della Carola e quella di Porta Chiossa.
Il Museo per la storia dell'Università di Pavia è un museo a carattere storico-medico, con finalità didattiche e scientifiche, che raccoglie materiale riguardante la storia dell'Università di Pavia.
La chiesa di Santa Maria del Carmine è uno dei maggiori luoghi di culto cattolici di Pavia ed è un esempio notevole di gotico lombardo. Fu iniziata nel 1374 e la sua costruzione proseguì lentamente anche per una interruzione dovuta agli impegni economici dei Visconti per la contemporanea costruzione della Certosa; fu ripresa nel 1432 ed ultimata infatti solo nel 1461, mentre la facciata fu completata nel 1490. Restaurata fra il 2006 e il 2010.
L'abbazia di San Donato è un'abbazia del IX secolo, sita in località un tempo denominata Scozola, a Sesto Calende.
L'Aeroporto di Vergiate (IATA: nessuno, ICAO: LILG) è un aeroporto italia situato nel comune di Vergiate, in provincia di Varese.
Arnate (Arnàa nel locale dialetto varesotto) è un rione del comune di Gallarate, in provincia di Varese, posto nella zona meridionale della città. Prende il nome dal torrente Arno che lo attraversa.
La basilica di San Martino, il cui nome completo è chiesa parrocchiale prepositurale basilica romana minore di San Martino Vescovo di Tours e San Gioacchino, è il principale luogo di culto cattolico della città di Magenta, in provincia di Milano.
La basilica di Santa Maria Assunta è la chiesa principale di Gallarate. Nell'aprile del 1946 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Castelletto nota anche come Castelletto di Cuggiono (Castelett in dialetto milanese, AFI: [kasteˈlɛt], localmente Castalett o Castalett de Cugiònn, AFI: [kastaˈlɛt (de kyˈdʒɔn])) è l'unica frazione del comune di Cuggiono, in provincia di Milano, distante 2,85 km dal capoluogo comunale.
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (in acronimo CNAO) è un centro ospedaliero e di ricerca dedicato alla terapia adronica con sede a Pavia, in Italia.
La chiesa di San Rocco è una chiesa di Gallarate.
La chiesa di San Zenone è la chiesa parrocchiale di Crenna a Gallarate.
La chiesa di Sant'Antonio Abate è una chiesa posta nel centro storico di Gallarate.
Cimbro (Cimber in dialetto varesotto) è una frazione del comune italiano di Vergiate posta a nordest del centro abitato. Costituì un comune autonomo fino al 1869, quando venne aggregata al comune di Mornago. Due anni dopo la frazione fu staccata dal comune di Mornago ed aggregata a Vergiate.
Corgeno (Corzen in dialetto varesotto) è una frazione del comune italiano di Vergiate. Costituì un comune autonomo fino al 1869.
Lisanza è una località del comune italiano di Sesto Calende posta a nordovest del centro abitato lungo la costa del Lago Maggiore.
Malvaglio (Malvaj in dialetto milanese) è una frazione del comune italiano di Robecchetto con Induno, sita a sudest del centro abitato, verso Cuggiono.
Il monastero di Santa Maria delle Cacce si trova a Pavia vicino alle Mura spagnole.
Motta San Damiano è una frazione del comune italiano di Valle Salimbene.
Il museo del Naviglio Grande di Robecco sul Naviglio è un museo fotografico stabile del comune di Robecco sul Naviglio (MI) ospitato all'interno di Villa Terzaghi.
Il Museo della Tecnica Elettrica (in sigla MTE) è un museo di Pavia dedicato al mondo dell'elettrotecnica e dell'ingegneria elettrica, aperto nel marzo del 2007.
Il Museo Internazionale della Calzatura Pietro Bertolini (MIC) è situato all'interno del Castello Sforzesco di Vigevano. Il Museo fu istituito negli anni '50 per iniziativa dello storico vigevanese Luigi Barni e fu dedicato a Pietro Bertolini, primo donatore di una notevole collezione di calzature provenienti da tutto il mondo.
Il palazzo dello sport "Giuliano Ravizza", noto come PalaRavizza o PalaTreves, è un palazzetto dello sport della città di Pavia. Costruito all'inizio degli anni ottanta su progetto dell'architetto Giancarlo Carena e inaugurato nel 1984, per la stagione sportiva di basket 1984/1985, fu intitolato nel 1992 allo stilista ed imprenditore pavese Giuliano Ravizza, morto nello stesso anno.
Ponte Nuovo o Pontenuovo (Pont Noeuv in dialetto milanese, AFI: /ˈpũːt nøʋ/) è una frazione in gran parte posta sotto il comune di Magenta in città metropolitana di Milano distante 3,80 km dal centro storico del comune di appartenenza. Una piccola parte del borgo è affidata all'amministrazione del comune di Boffalora sopra Ticino. La frazione consta di 1 500 abitanti circa.
Ponte Vecchio o Pontevecchio (Pont Vegg in dialetto milanese, AFI: /ˈpũːt ˈvɛtʃ/, anticamente Ponte di Magenta) è una frazione del comune di Magenta, nella città metropolitana di Milano, distante circa 2 km dal capoluogo del comune. Essa consta di 3599 abitanti.
Il ponte della Becca è un ponte della provincia di Pavia, costruito tra il 1910 e il 1912, che attraversa la confluenza tra i fiumi Ticino e Po, presso i comuni di Linarolo e Mezzanino. Parzialmente distrutto dai bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale nel 1944, fu ripristinato nelle parti danneggiate e riaperto al traffico nel 1950.
San Varese (ufficialmente "Sanvarese") è una frazione del comune italiano di Torre d'Isola.
Alla Madonna della Ghianda (uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù) è dedicato l'omonimo santuario del comune di Somma Lombardo, in provincia di Varese.
La Madonna in Campagna è un santuario del comune di Gallarate, in provincia di Varese, posto nel rione di Madonna in Campagna.
Sesona è una frazione geografica del comune italiano di Vergiate posta oltre l'autostrada dei Laghi a sudovest del centro abitato, verso Golasecca. Costituì un comune autonomo fino al 1869.
La Sforzesca è una frazione del comune di Vigevano situata 2 km a sud della città. La località è famosa per la grande cascina, denominata "Colombarone", fatta costruire nel 1486 su commissione di Ludovico Maria Sforza, detto il Moro, duca di Milano.
La stazione di Castano Primo è una fermata ferroviaria posta sulla linea Saronno-Novara, a servizio del comune di Castano Primo.
La stazione di Garlasco è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Vercelli–Pavia, a servizio dell'omonimo comune.
La stazione di Lido di Turbigo era una fermata ferroviaria posta sulla linea Saronno-Novara. Si trovava nel territorio comunale di Turbigo, nei pressi del fiume Ticino. Senza servizio ferroviario dagli anni '80, non è più presente nelle piante schematiche del Servizio Regionale Lombardo.
La stazione di Galliate Parco del Ticino (fino al 18 luglio 2021 denominata Ponte Ticino) è una fermata ferroviaria posta sulla linea Saronno-Novara; si trova nel territorio del comune di Galliate, nei pressi del fiume Ticino. È la prima stazione in territorio piemontese delle rete Ferrovienord, giungendo da Milano.
La stazione di Turbigo è una stazione ferroviaria posta sulla linea Saronno-Novara, a servizio del comune di Turbigo.
La stazione di Vanzaghello-Magnago è una stazione ferroviaria posta sulla linea Saronno-Novara, a servizio dei comuni di Vanzaghello e Magnago.
La stazione di Vigevano è una stazione ferroviaria posta sulla linea Milano-Mortara, a servizio della città lombarda.
La chiesa della Santissima Trinità è la parrocchiale di Samarate, in provincia di Varese e arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Gallarate.
La chiesa di Sant'Anastasio è la parrocchiale di Cardano al Campo, in provincia di Varese e arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Gallarate.
La chiesa di Santa Maria degli Angeli è un edificio religioso del comune di Lonate Pozzolo in Lombardia.
L'Oratorio della Beata Vergine della Consolazione (meglio conosciuto come Chiesa della Maggia) è un edificio religioso del comune di Lonate Pozzolo (VA).
L'ex dogana austroungarica, nota anche come Cascina Parravicino, è un edificio del comune di Lonate Pozzolo (VA), presso la frazione di Tornavento e all'estremità della Via Gaggio.
Inaugurata nel 1737, svolse il ruolo di dogana fino al 1859. Attualmente è adibito a centro espositivo e uffici del Parco naturale lombardo della Valle del Ticino.
La chiesa della Sacra Famiglia era un edificio religioso sito a Vigevano.
La chiesa della Beata Vergine di Caravaggio è un edificio religioso sito a Fogliano Superiore, frazione di Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
La chiesa del Cuore Immacolato di Maria è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
La Chiesa di Cristo Re è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
La chiesa prepositurale di San Zenone è la parrocchiale di Castano Primo, in città metropolitana ed arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Castano Primo.
La romanica chiesa di San Lazzaro si trova nella periferia orientale di Pavia. Sorta nel XII secolo lungo la Via Francigena, era dotata di un ospedale dedicato alla cura dei pellegrini e dei lebbrosi.
Il palazzo centrale dell'Università di Pavia è un complesso situato a Pavia, in Lombardia, sede del rettorato e di alcune facoltà universitarie e del Museo per la storia dell'Università di Pavia.
La chiesa di sant'Eusebio è la parrocchiale di Gambolò, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano; fa parte del vicariato di Garlasco.
La chiesa di San Martino Vescovo è la parrocchiale di San Martino Siccomario, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano; fa parte del vicariato di Cava Manara.
La chiesa della Beata Vergine Addolorata è un edificio religioso sito a Vigevano, in provincia di Pavia e diocesi di Vigevano.
La Biblioteca "N.H. Gian Domenico Oltrona Visconti" è una biblioteca comunale ed ha sede nell'ex Monastero di S. Michele di Lonate Pozzolo, in provincia di Varese.
Il Museo di Archeologia dell’Università di Pavia fu istituito nel 1819 ed è, insieme a quello di Padova, uno dei più antichi d’Italia. Il museo è situato all'interno dell'antico Ospedale San Matteo di Pavia.
La chiesa di Santa Maria Nascente e Sant'Antonio Abate è la parrocchiale di Cassinetta di Lugagnano, in città metropolitana ed arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Abbiategrasso.
La basilica di Santa Maria Nuova si trova ad Abbiategrasso, in città metropolitana ed arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Abbiategrasso.
Cardano al Campo (Cardan in dialetto varesotto, AFI: [karˈdãː]) è un comune italiano di 14 776 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Vizzola Ticino (Vizzoeula in dialetto varesotto e semplicemente Vizzola fino al 1863) è un comune italiano di 565 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. È noto in particolare per essere stato sede dell'industria aeronautica Caproni.
Borgo San Siro (Bùrgh San Sir in dialetto lomellino) è un comune italiano di 953 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina orientale, non lontano dal ciglio del terrazzo che delimita la valle alluvionale del Ticino.
Besnate (Besnaa in dialetto varesotto, AFI: [beˈznɑː]) è un comune italiano di 5 420 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Lonate Pozzolo (Lonaa Pozzoeu in dialetto locale, AFI: [luˈnɑː puˈʦøː]) è un comune italiano di 11 365 abitanti in provincia di Varese in Lombardia.
Ferno (Fèrnu nel dialetto locale, pronuncia: [ˈfɛrnu]) è un comune italiano di 6 872 abitanti (2017) della provincia di Varese in Lombardia.
Torre d'Isola (Tur d'Isula in dialetto pavese) è un comune italiano di 2 395 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese occidentale, e si estende lungo la riva del Ticino; i centri più importanti sono Casottole e Massaua, che hanno avuto un notevole sviluppo residenziale grazie alla vicinanza del capoluogo.
Villanova d'Ardenghi (Vilanöva in dialetto lomellino) è un comune italiano di 775 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Pavese orientale, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del Ticino.
Gambolò (Gambulò in dialetto lomellino) è un comune italiano di 9 648 abitanti della provincia di Pavia, in Lombardia. Si trova nella Lomellina orientale, sul Terdoppio, non lontano dalla riva destra del Ticino. È posto immediatamente a sud di Vigevano, città di cui fa ormai di fatto parte dell'area urbana.
Linarolo (Linarö in dialetto pavese) è un comune italiano di 2 797 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, a breve distanza dalla riva sinistra del Po, appena a valle delle confluenza del Ticino, che avviene presso il ponte della Becca, che si trova nel comune, presso la frazione Vaccarizza. Il centro si sviluppa attorno alla piazza, su cui si affaccia la chiesa parrocchiale di sant'Antonio Abate.
Gropello Cairoli (Grüpé in dialetto lomellino) è un comune italiano di 4 235 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina orientale, a breve distanza dal ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del Ticino.
Zerbolò (Zérbol in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1 635 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina orientale, nella valle alluvionale del Ticino, non lontano dalla riva destra del fiume.
Vergiate (Vergiàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 8 593 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Cajello (Cajell nel locale dialetto varesotto), o Caiello, è un rione del comune di Gallarate, in provincia di Varese, posto nella zona settentrionale della città.
La chiesa di San Pietro è un edificio religioso situato a Gallarate, in provincia di Varese sotto l'arcidiocesi di Milano. Edificata intorno al XII secolo, è la più antica chiesa di Gallarate.
Crenna (Crèna nel locale dialetto varesotto) è un rione del comune di Gallarate, in provincia di Varese, posto nella zona nord-occidentale della città. Fu un comune autonomo fino al 1923, anno in cui venne annessa a Gallarate.
Il Museo arte Gallarate (noto anche con l'acronimo di MA*GA), già conosciuto dal 1966 come Civica Galleria d'Arte Moderna di Gallarate, è gestito dal 2009 dalla Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella che vede come soci fondatori il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Comune di Gallarate, e come partner istituzionali Regione Lombardia e Provincia di Varese. Il Maga, nel marzo 2010, ha così aperto, a quarant'anni dalla sua nascita, in un complesso architettonico di 5.000 metri quadri e con una collezione che all'oggi conta 5.500 opere. Il 14 febbraio 2013 il museo venne colpito da un incendio , che danneggiò gravemente la struttura ma non lesionò le opere d'arte. Gli spazi furono riaperti nei due anni successivi.
La stazione di Ferno-Lonate Pozzolo è una stazione ferroviaria posta sulla linea Busto Arsizio-Malpensa Aeroporto, a servizio dei comuni di Ferno e Lonate Pozzolo.
La stazione di Gallarate è la stazione ferroviaria a servizio dell'omonimo comune, posta sulla linea Domodossola-Milano e punto di partenza della linea per Varese.
La stazione di Magenta è una fermata ferroviaria posta sulla linea Torino-Milano. Serve l'omonimo comune.
La stazione di Malpensa Aeroporto Terminal 1, denominata fino al 2016 stazione di Malpensa Aeroporto, è la stazione ferroviaria a servizio del Terminal 1 dell'Aeroporto di Milano-Malpensa ed è posta sulla ferrovia Busto Arsizio-Malpensa Aeroporto, diramazione della ferrovia Saronno-Novara.
Il Parco e Museo del Volo di Volandia è il più grande museo aeronautico italiano, nonché uno dei maggiori a livello europeo, con oltre 100 velivoli su una superficie complessiva che supera i 250.000 m², 60.000 dei quali al coperto. Il museo, situato a Somma Lombardo e adiacente all'Aeroporto di Milano-Malpensa, si sviluppa negli edifici delle storiche Officine Aeronautiche Caproni 1910.
Villa Annoni è una storica villa neoclassica del primo Ottocento sita a Cuggiono, nella città metropolitana di Milano. Il palazzo accoglie dal 2007 il municipio cittadino.
Santa Maria in Binda is an ancient and small church or chiesetta, built in Romanesque-style church in Nosate in the Province of Milan, northern Italy.
Il Castello di Somma Lombardo fu costruito nel XIII secolo come parte della linea difensiva lungo il corso del Ticino, tra Milano e il Lago Maggiore. Divenne nel 1448 residenza stabile dei fratelli Francesco e Guido Visconti, a seguito dell'estinzione del ramo principale della dinastia viscontea che aveva retto le sorti del ducato di Milano, per sfuggire ai contrasti con la repubblica Ambrosiana, si rifugiarono nella loro antica proprietà di Somma, ricevendo giuramento di fedeltà, in forma solenne, da tutti gli uomini del borgo.
La stazione di Malpensa Aeroporto Terminal 2 è la stazione ferroviaria terminale della ferrovia Busto Arsizio-Malpensa Aeroporto.
La chiesa prepositurale di Sant'Agnese è la parrocchiale di Somma Lombardo, in provincia di Varese ed arcidiocesi di Milano; è a capo del decanato di Somma Lombardo.
La cappella di Sant'Anna ha origini antiche. Le sue prime tracce come il "genziolo de Monte" si trovano nell'elenco del 1567 dei beni incantati dai consorzi medievali di Lonate.
The Visconti Castle of Crenna is a castle of mediaeval origin located in Crenna, frazione of Gallarate, Lombardy, Northern Italy. It is linked to the fame of Lodrisio Visconti, who raised against and then reconciled with the members of the family of his cousin Matteo Visconti, Lord of Milan. In the 14th century, the castle underwent expansion and destruction according to the alternative fortunes of Lodrisio.
La centrale termoelettrica di Turbigo è una centrale termoelettrica di proprietà Iren con una potenza totale di 1280 MW. Si trova a Turbigo, in provincia di Milano. Attualmente è in funzione solo la sezione 4.
La stazione di Sesto Calende è una stazione ferroviaria posta all'incrocio delle linee Domodossola-Milano e Novara-Pino, a servizio dell'omonima città.
Brughiera del Dosso è il nome di un sito di interesse comunitario della provincia di Varese, situato tra l'aeroporto di Milano-Malpensa e il canale Industriale, quasi interamente all'interno del comune di Lonate Pozzolo.
La chiesa di San Francesco è una chiesa posta nel centro di Gallarate, in provincia di Varese e arcidiocesi di Milano.
La chiesa prepositurale di San Bernardino è una chiesa di Sesto Calende che fu costruita agli inizi del nostro XX secolo in luogo dell'antica chiesa di San Bernardino che era situata nell'attuale piazza Garibaldi, abbattuta d'autorità dal comune di Sesto Calende.
Il santuario della Beata Vergine Assunta, associato al monastero di padri celestini, è un edificio religioso situato in via Mazzini a Magenta.
Casa Giacobbe è una villa secentesca sita a Magenta.
Il Museo Agusta è un museo, fondato nel 2002, sito in località Cascina Costa a Samarate, in Lombardia, che ospita una collezione di motociclette, automobili, elicotteri, modellini e documenti che ripercorrono la storia ultracentenaria dell'Agusta.
La chiesa di San Martino Vescovo è la parrocchiale di Vergiate, in provincia di Varese ed arcidiocesi di Milano; fa parte del decanato di Somma Lombardo.
La chiesa di Sant'Antonio abate è un edificio religioso del comune di Sesto Calende risalente al XII - XVII secolo, parrocchiale di Oriano Ticino.
La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Golasecca, in provincia di Varese ed arcidiocesi di Milano.
Carpenzago (AFI: /ˈkarpenʦaɡo/; Carpinsagh o Carpensagh in dialetto milanese, AFI: /ˈkarpenʦaːɡ;/) è una frazione di Robecco sul Naviglio in provincia di Milano.
Castellazzo de' Barzi (AFI: /kastelˈlaʦʦo de ˈbarʦi/; Castilàsc di Bars, in dialetto milanese,AFI: kasˌti'laʃ di baːɾs) è una frazione di Robecco sul Naviglio in provincia di Milano di 697 abitanti (2021), distante meno di un chilometro dal capoluogo comunale.
Lentate Verbano è una località del comune italiano di Sesto Calende posta sulle colline a nord del centro abitato, verso il lago di Monate. Fu chiamata semplicemente Lentate fino al 1863.
Mezzana è una frazione geografica del comune italiano di Somma Lombardo pienamente integrata nel nucleo urbano, di cui costituisce la parte nordorientale oltre la ferrovia Milano-Domodossola e verso Arsago Seprio.
Il Museo della battaglia di Magenta è uno spazio espositivo di Magenta, nella città metropolitana di Milano, dedicato alla battaglia di Magenta, scontro armato avvenuto il 4 giugno 1859 durante la seconda guerra d'indipendenza italiana. È ospitato all'interno di Casa Giacobbe ed è visitabile su prenotazione.
L'oratorio di San Vincenzo, detto anche "dei Re Magi", è una chiesetta, ora sconsacrata, situata a nord di Sesto Calende, su un poggio erboso, domina dall'alto la valle del Ticino, il Lago Maggiore e Sesto Calende.
L'oratorio dei Santi Cosma e Damiano è un edificio religioso campestre situato nei boschi a nord-est del centro abitato di Arsago Seprio, in provincia di Varese.
Il Monastero di San Michele era un vecchio monastero di suore situato a Lonate Pozzolo, costruito nel XIII secolo e soppresso il 2 settembre 1784, di proprietà del comune e sede della biblioteca comunale NH Gian Domenico Oltrona Visconti.